L'arca olearia
Tignola dell'olivo: senza inerbimento dell'oliveto aumentano gli attacchi
L’infestazione delle olive da parte di Prays oleae, la tignola dell'olivo, è stata influenzata negativamente da habitat semi-naturali. Le infestazioni diminuiscono con l'aumentare della densità di un inerbimento variegato
10 gennaio 2025 | 10:00 | Graziano Alderighi
La composizione del paesaggio degli attuali sistemi agricoli si basa principalmente sulla monocoltura, che può rendere le colture particolarmente vulnerabili agli insetti che possono diventare parassiti dannosi.
Tignola dell'olivo, danni fino al 50% del raccolto
Uno dei parassiti più importanti dell'oliva mediterranea è Prays oleae (Bernard) (Lepidoptera: Praydidae), ovvero la tignola dell'olivo.
In alcuni anni, le perdite di raccolto causate da questo organismo possono raggiungere più del 50%, ma in media, si stima che questo livello sia di circa il 10%.
Questo insetto ha tre generazioni all'anno nell'olivo. Si aggira nelle foglie come una larva della generazione fitofaga. Gli adulti di questa generazione emergono e depongono le uova sui fiori, iniziando così la generazione antofaga. Questa generazione si nutre dei fiori di ulivo e gli adulti depongono le uova sui frutti dove prospera la generazione carpofagana, causando danni al frutto dell'oliva. Mentre le larve della generazione carpofagale si sviluppano all’interno dei frutti ed è ben protetta contro i nemici naturali, la generazione antofaga viene attaccata da predatori e parassitoidi nella regione del Mediterraneo.
Precedenti studi hanno dimostrato che l’infestazione da parte di P. oleae negli oliveti è influenzata dalla composizione del paesaggio. Ad esempio, l’infestazione da parte di P. oleae può aumentare con la proporzione di oliveti e diminuire con la percentuale di habitat semi-naturali nel paesaggio.
Il ruolo dell'inerbimento nel ridurre i danni da tignola dell'olivo
I sistemi agricoli monoculturali possono favorire i parassiti artropodi attraverso effetti diretti, come la promozione della dispersione dei parassiti, e gli effetti indiretti, come la limitazione del controllo naturale dei parassiti.
Pertanto, promuovere la presenza di habitat naturali nei paesaggi agricoli ha il potenziale per ridurre i danni da parassiti. Tuttavia, probabilmente in parte a causa della complessità trofica che circonda i parassiti artropodi, questi effetti variano fortemente tra i diversi parassiti e colture e raramente sono coerenti su base annua.
Ricercatori spagnoli hanno formulato modelli di miscelazione additiva generalizzata con dati di 11 anni da 25 uliveti della Spagna meridionale per valutare gli effetti della composizione del paesaggio a diverse scale spaziali sull'infestazione dei frutti da parte di Prays oleae.
Quindi, i ricercatori hanno valutato se questi effetti sono stati modulati da nemici naturali o erbivori eterospecifici.
L'infestazione da frutto da P. oleae è stata influenzata dalla composizione del paesaggio a piccole scale spaziali (raggio di 100 m), ma non a medie o grandi scale (500 m e 1000 m di raggio).
L'infestazione da frutto è stata influenzata negativamente dalla percentuale di habitat semi-naturali, mentre è stata influenzata positivamente dalla percentuale di oliveti nel paesaggio. Non abbiamo trovato prove che questi effetti fossero modulati da nemici naturali.
Tuttavia, l'infestazione da parte di P. oleae è stata influenzata negativamente dalla presenza di Eufillura olivina, che è considerata un parassita secondario dell'olivo.
Nel complesso, questo studio mostra che la risposta negativa di P. oleae all'eterogeneità dell'habitat è coerente nel corso degli anni, ma questi effetti sono stati trovati solo su scale spaziali più piccole.
Pertanto, i ricercatori consigliano di implementare aree di vegetazione semi-naturale all'interno degli oliveti in quanto possono aiutare a ridurre i danni alle colture causati da P. oleae. In particolare, i nostri modelli hanno dimostrato che mantenere il 25% di inerbimenti entro zone tampone di 100 m di raggio ridurrebbe di metà la percentuale di frutti infestati da P. oleae. È interessante notare che questo studio suggerisce anche che il parassita secondario E. olivina può prevenire l'infestazione della frutta da parte di P. oleae, che a sua volta potrebbe aumentare la resa delle colture.
Leggi anche
L'arca olearia
Tignola e margaronia dell’olivo: le preferenze di ovideposizione e i tempi di sviluppo larvale
I due più importanti lepidotteri che attaccano l’olivo hanno comportamenti simili, depongono di notte, ma i tempi di sviluppo larvale sono differenti tra tignola e margaronia
25 marzo 2024
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
I due mercati per le olive da olio: verso il nord 120 euro/quintale, al sud 80 euro/quintale
A seconda della destinazione delle olive cambia il prezzo ma anche la qualità del prodotto che deve avere residui zero. Molto ricercate la Peranzana e la Coratina che possono arrivare fino a 150 euro/quintale
12 novembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Influenza dei materiali di imballaggio sui parametri di qualità e purezza dell'olio di oliva Coratina
L'olio extravergine di oliva di Coratina può essere significativamente stressato da una conservazione poco accurata, anche in bottiglie in PET. Se di buona qualità non varia l'acidità ma perossidi, spettrofotometria e caratteristiche organolettiche
12 novembre 2025 | 12:00
L'arca olearia
Resa e composizione chimica dell'olio d'oliva vergine in funzione della posizione delle olive sulla chioma dell'albero
Le olive provenienti da strati superiori e inferiori della chioma sono state raccolte misurando la maturità, l'umidità e il contenuto di grassi del frutto, nonché la qualità e i componenti minori dell'olio estratto
12 novembre 2025 | 10:00
L'arca olearia
Un confronto tra tre tipi di agevolatori per la raccolta delle olive
Ecco come si comportano e i livelli di efficienza nella raccolta delle olive della raccoglitrice a doppia testa a moto pulsato, scuotitrice manuale a gancio e raccoglitrice a pettine pneumatica
11 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
L'effetto dell'aggiunta di foglie di olivo sui profili sensoriali e volatili dell'olio di oliva
Le foglie di olivo possono essere utilizzate come fonti naturali di sentori per gli oli d'oliva. Inoltre, il loro uso durante l'estrazione di oli di oliva da olive sovramature può anche portare a un miglioramento della frazione volatile
11 novembre 2025 | 10:00
L'arca olearia
Combattere la lebbra e la verticilliosi dell'olivo con un batterio: Epicoccum nigrum
Gli agenti di controllo biologici vengono ampiamente ricercati per il loro potenziale di gestire le malattie delle piante in modo sostenibile. Anche contro Verticillium dahliae e Colletotrichum acutatum e Colletotrichum nynphaeae vi sono speranze di una lotta biologica
10 novembre 2025 | 16:00