L'arca olearia

Tignola e margaronia dell’olivo: le preferenze di ovideposizione e i tempi di sviluppo larvale

Tignola e margaronia dell’olivo: le preferenze di ovideposizione e i tempi di sviluppo larvale

I due più importanti lepidotteri che attaccano l’olivo hanno comportamenti simili, depongono di notte, ma i tempi di sviluppo larvale sono differenti tra tignola e margaronia

25 marzo 2024 | R. T.

È stata studiata la biologia di due importanti lepidotteri, la tignola dell'olivo Prays oleae Bernard e la margaronia dell'olivo Palpita unionalis Hübner. I parassiti bersaglio sono stati allevati su piante di olivo, Oleae europaea L. (Oleaceae).

Per la tignola dell'olivo, la durata dello sviluppo dello stadio larvale nella prima generazione è stata di 21,4 ± 0,18 giorni a 19,3-20,9 °C, 65-68 % di U.R., mentre nella seconda generazione è stata di 14,8 ± 0,10 giorni a 20,8-24,2 °C, 65-69 % di U.R. Il numero di uova deposte per femmina variava da 58 a 109 uova nella prima generazione e da 47 a 113 nella seconda.

La durata dello stadio larvale della margaronia dell'olivo è stata di 16,3 ± 0,12 giorni a 16,8-22,9 °C, 65-69 % U.R. e di 15,5 ± 0,12 giorni a 21,6-25,5 °C, 66-69 % U.R. per la prima e la seconda generazione, rispettivamente. Inoltre, il numero di uova deposte per femmina variava da 630 a 653 uova e da 425 a 493 uova nella seconda generazione nelle stesse condizioni di laboratorio precedenti.

P. oleae ha deposto le uova di notte per lo più singolarmente sui boccioli dei fiori, più sul calice che sui petali. Le larve hanno scavato sulle foglie e danneggiato gruppi di fiori.

Gli adulti di P. unionalis erano attivi di notte e deponevano le uova singolarmente al crepuscolo, di solito sulla superficie inferiore del fogliame. Le larve si sono nutrite di foglie, unendo più foglie per formare un riparo per la pupa.

Leggi anche

L'arca olearia

Tignola dell'olivo: senza inerbimento dell'oliveto aumentano gli attacchi

L’infestazione delle olive da parte di Prays oleae, la tignola dell'olivo, è stata influenzata negativamente da habitat semi-naturali. Le infestazioni diminuiscono con l'aumentare della densità di un inerbimento variegato

10 gennaio 2025 | 10:00

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Ridurre l’alternanza di produzione dell’olivo con la giusta potatura, fertilizzazione e irrigazione

L'alternanza produttiva dell’olivo non può essere completamente controllata, ma può essere ridotta al minimo adottando diversi approcci agronomici

25 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Tutto quello che devi sapere sull'occhio di pavone dell'olivo: l'uso del rame e dei sistemi di controllo alternativi su Venturia oleaginea

L'occhio di pavone dell'olivo sta diventando una patologia seria per l'olivicoltura moderna. Sapere come e quando intervenire è strategico. Un confronto tra l'utilizzo delle nuove formulazioni di rame, dei fugicidi di sintesi e degli induttori di resistenza

24 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Ridurre la torbidità dell'olio extravergine di oliva: centrifugazione verticale, decantazione o filtrazione

L'aggiunta di acqua durante la centrifugazione verticale e il tempo di conservazione degli oli d'oliva dovrebbero essere ridotti al fine di evitare la diminuzione della capacità antiossidante e dei composti fenolici

23 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

Oltre al caolino c'è di più: luso di talco e attapulgite per prevenire gli stress sull'olivo

Le argille mostrano una elevata trasmissione di radiazioni fotosinteticamente attive (PAR), mentre riflettono le radiazioni ultraviolette e infrarosse. Ciò riduce l'accumulo di calore e i danni solari alle foglie e alle olive. Un confronto tra caolino, talco e attapulgite

22 novembre 2025 | 10:00

L'arca olearia

L'irrigazione dell'olivo su suolo sassoso aumenta le dimensioni, il peso delle olive e la resa in olio

La produzione delle olive per albero è influenzata da diversi regimi di irrigazione, ma esiste una variabilità che non è chiaramente correlata alla quantità di acqua applicata tra i trattamenti di irrigazione. Maggiori correlazioni col carico produttivo dell'olivo

21 novembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Mitigare l'effetto delle gelate leggere sui composti fenolici e volatili nell'olio extravergine di oliva

Un gelo meteorologico è definito come la temperatura dell'aria a 1,50 metro dal terreno che scende a un valore inferiore o uguale al punto di congelamento dell'acqua a 0 °C, indipendentemente dalla sua durata o intensità. L'effetto sulle olive e la qualità dell'olio e gli interventi agronomici per mitigare gli effetti di un gelo moderato

21 novembre 2025 | 15:00