L'arca olearia
Tignola e margaronia dell’olivo: le preferenze di ovideposizione e i tempi di sviluppo larvale

I due più importanti lepidotteri che attaccano l’olivo hanno comportamenti simili, depongono di notte, ma i tempi di sviluppo larvale sono differenti tra tignola e margaronia
25 marzo 2024 | R. T.
È stata studiata la biologia di due importanti lepidotteri, la tignola dell'olivo Prays oleae Bernard e la margaronia dell'olivo Palpita unionalis Hübner. I parassiti bersaglio sono stati allevati su piante di olivo, Oleae europaea L. (Oleaceae).
Per la tignola dell'olivo, la durata dello sviluppo dello stadio larvale nella prima generazione è stata di 21,4 ± 0,18 giorni a 19,3-20,9 °C, 65-68 % di U.R., mentre nella seconda generazione è stata di 14,8 ± 0,10 giorni a 20,8-24,2 °C, 65-69 % di U.R. Il numero di uova deposte per femmina variava da 58 a 109 uova nella prima generazione e da 47 a 113 nella seconda.
La durata dello stadio larvale della margaronia dell'olivo è stata di 16,3 ± 0,12 giorni a 16,8-22,9 °C, 65-69 % U.R. e di 15,5 ± 0,12 giorni a 21,6-25,5 °C, 66-69 % U.R. per la prima e la seconda generazione, rispettivamente. Inoltre, il numero di uova deposte per femmina variava da 630 a 653 uova e da 425 a 493 uova nella seconda generazione nelle stesse condizioni di laboratorio precedenti.
P. oleae ha deposto le uova di notte per lo più singolarmente sui boccioli dei fiori, più sul calice che sui petali. Le larve hanno scavato sulle foglie e danneggiato gruppi di fiori.
Gli adulti di P. unionalis erano attivi di notte e deponevano le uova singolarmente al crepuscolo, di solito sulla superficie inferiore del fogliame. Le larve si sono nutrite di foglie, unendo più foglie per formare un riparo per la pupa.
Leggi anche
L'arca olearia
Tignola dell'olivo: senza inerbimento dell'oliveto aumentano gli attacchi

L’infestazione delle olive da parte di Prays oleae, la tignola dell'olivo, è stata influenzata negativamente da habitat semi-naturali. Le infestazioni diminuiscono con l'aumentare della densità di un inerbimento variegato
10 gennaio 2025 | 10:00
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente
12 settembre 2025 | 18:00
L'arca olearia
L'impatto delle condizioni di conservazione sui contenuti fenolici dell'olio d'oliva extra vergine

Per preservare la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva e il valore nutrizionale, le pratiche di conservazione adeguate devono essere attuate lungo la catena di approvvigionamento e a casa dei consumatori
12 settembre 2025 | 17:40
L'arca olearia
L'influenza sulla quantità e qualità dell'olio di oliva di trattamenti con caolino e zeolite

L'applicazione di caolino ha influenzato negativamente la traspirazione e la conduttanza stomatale, con potenziali effetti negativi sulla resa in olio delle olive. Le potenzialità dell'uso della zeolite come vettore di sostanze nutritive: la zeolite arricchita NH4+
12 settembre 2025 | 16:50
L'arca olearia
Gli isotopi radiogenici per la tracciabilità dell’origine dell’olio extravergine di oliva

I valori degli isotopi 87 Sr/ 86 Sr riflettono sia la geochimica del suolo dell’oliveto che l'acqua utilizzata in frantoio. Possibile ottenere un modello di regressione per rintracciare la provenienza degli oli extravergini di oliva
12 settembre 2025 | 16:30
L'arca olearia
L'influenza della velocità del frangitore a martelli sulla resa in olio

L'aumento della velocità del rotore aumenta l'efficienza di estrazione, il contenuto di composti fenolici e triterpenici nell'olio extravergine di oliva. Nessun effetto sulle caratteristiche chimiche basilari dell'olio prodotto in frantoio
11 settembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
La differenza nella maturazione delle olive tra varietà da olio e da tavola

L'indice colorimetrico di maturazione delle olive ha una corrispondenza limitata con gli antociani alla prima maturità. Il metabolismo dello zucchero durante la maturazione è più pronunciato nelle varietà di olivo da tavola rispetto alle cultivar da olio
10 settembre 2025 | 13:00