L'arca olearia
Tignola e margaronia dell’olivo: le preferenze di ovideposizione e i tempi di sviluppo larvale
I due più importanti lepidotteri che attaccano l’olivo hanno comportamenti simili, depongono di notte, ma i tempi di sviluppo larvale sono differenti tra tignola e margaronia
25 marzo 2024 | R. T.
È stata studiata la biologia di due importanti lepidotteri, la tignola dell'olivo Prays oleae Bernard e la margaronia dell'olivo Palpita unionalis Hübner. I parassiti bersaglio sono stati allevati su piante di olivo, Oleae europaea L. (Oleaceae).
Per la tignola dell'olivo, la durata dello sviluppo dello stadio larvale nella prima generazione è stata di 21,4 ± 0,18 giorni a 19,3-20,9 °C, 65-68 % di U.R., mentre nella seconda generazione è stata di 14,8 ± 0,10 giorni a 20,8-24,2 °C, 65-69 % di U.R. Il numero di uova deposte per femmina variava da 58 a 109 uova nella prima generazione e da 47 a 113 nella seconda.
La durata dello stadio larvale della margaronia dell'olivo è stata di 16,3 ± 0,12 giorni a 16,8-22,9 °C, 65-69 % U.R. e di 15,5 ± 0,12 giorni a 21,6-25,5 °C, 66-69 % U.R. per la prima e la seconda generazione, rispettivamente. Inoltre, il numero di uova deposte per femmina variava da 630 a 653 uova e da 425 a 493 uova nella seconda generazione nelle stesse condizioni di laboratorio precedenti.
P. oleae ha deposto le uova di notte per lo più singolarmente sui boccioli dei fiori, più sul calice che sui petali. Le larve hanno scavato sulle foglie e danneggiato gruppi di fiori.
Gli adulti di P. unionalis erano attivi di notte e deponevano le uova singolarmente al crepuscolo, di solito sulla superficie inferiore del fogliame. Le larve si sono nutrite di foglie, unendo più foglie per formare un riparo per la pupa.
Leggi anche
L'arca olearia
Tignola dell'olivo: senza inerbimento dell'oliveto aumentano gli attacchi
L’infestazione delle olive da parte di Prays oleae, la tignola dell'olivo, è stata influenzata negativamente da habitat semi-naturali. Le infestazioni diminuiscono con l'aumentare della densità di un inerbimento variegato
10 gennaio 2025 | 10:00
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Olio di oliva in frigorifero per scoprire se è extravergine: la fake news da sfatare
I test a casa per scoprire se davvero l'olio è extravergine, per esempio mettendo in frigorifero per vedere se "congela", appartengono ai falsi miti che è bene sfatare. Ecco la spiegazione tecnico scientifica
18 novembre 2025 | 13:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
Senza potassio è inutile concimare l’olivo con azoto: l’influenza su crescita e produzione
La percezione che un aumento di azoto comporti un aumento della produzione porta a un'applicazione eccessiva di fertilizzanti azotati. Il potassio può invece presentare problemi di carenza per diversi problemi che ne impediscono l'assorbimento da parte dell’olivo
18 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Le molecole chiave che danno il sentore di muffa e riscaldo-morchia all'olio di oliva
Entrambi i difetti sensoriali potrebbero essere discriminati con successo dagli oli extravergini di oliva per mezzo di un'analisi molecolare. Ecco la correlazione tra la concentrazioni di due composti volatili e le intensità dei difetti
17 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aumentare l’efficienza di estrazione in frantoio e la resa in olio: trucchi e segreti
La resa in olio al frantoio dipende dall’efficienza di estrazione che può variare dal 78 al 91% a seconda delle regolazioni delle macchine. Ecco quali sono i fattori che possono più incidere sula resa e come intervenire
17 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Effetti della gestione del terreno sul deflusso, erosione e proprietà del suolo in oliveto
Un confronto tra tre sistemi di gestione del suolo in ragione dei tassi di precipitazioni, deflusso e perdita del suolo in un oliveto. Il risultato peggiore si ha con l'uso intensivo di erbicidi per lasciare il suolo nudo
16 novembre 2025 | 12:00
L'arca olearia
L'inerbimento dell'oliveto: chiave per il controllo dei parassiti dell'olivo
L'attuazione di un buon inerbimento dovrebbe essere focalizzato, tra gli altri obiettivi, sul controllo fitosanitario, modificando il microclima del suolo, riducendo le oscillazioni termiche e l'umidità relativa, che ostacola lo sviluppo della mosca dell'olivo
15 novembre 2025 | 12:00