L'arca olearia

Tignola e margaronia dell’olivo: le preferenze di ovideposizione e i tempi di sviluppo larvale

Tignola e margaronia dell’olivo: le preferenze di ovideposizione e i tempi di sviluppo larvale

I due più importanti lepidotteri che attaccano l’olivo hanno comportamenti simili, depongono di notte, ma i tempi di sviluppo larvale sono differenti tra tignola e margaronia

25 marzo 2024 | R. T.

È stata studiata la biologia di due importanti lepidotteri, la tignola dell'olivo Prays oleae Bernard e la margaronia dell'olivo Palpita unionalis Hübner. I parassiti bersaglio sono stati allevati su piante di olivo, Oleae europaea L. (Oleaceae).

Per la tignola dell'olivo, la durata dello sviluppo dello stadio larvale nella prima generazione è stata di 21,4 ± 0,18 giorni a 19,3-20,9 °C, 65-68 % di U.R., mentre nella seconda generazione è stata di 14,8 ± 0,10 giorni a 20,8-24,2 °C, 65-69 % di U.R. Il numero di uova deposte per femmina variava da 58 a 109 uova nella prima generazione e da 47 a 113 nella seconda.

La durata dello stadio larvale della margaronia dell'olivo è stata di 16,3 ± 0,12 giorni a 16,8-22,9 °C, 65-69 % U.R. e di 15,5 ± 0,12 giorni a 21,6-25,5 °C, 66-69 % U.R. per la prima e la seconda generazione, rispettivamente. Inoltre, il numero di uova deposte per femmina variava da 630 a 653 uova e da 425 a 493 uova nella seconda generazione nelle stesse condizioni di laboratorio precedenti.

P. oleae ha deposto le uova di notte per lo più singolarmente sui boccioli dei fiori, più sul calice che sui petali. Le larve hanno scavato sulle foglie e danneggiato gruppi di fiori.

Gli adulti di P. unionalis erano attivi di notte e deponevano le uova singolarmente al crepuscolo, di solito sulla superficie inferiore del fogliame. Le larve si sono nutrite di foglie, unendo più foglie per formare un riparo per la pupa.

Leggi anche

L'arca olearia

Tignola dell'olivo: senza inerbimento dell'oliveto aumentano gli attacchi

L’infestazione delle olive da parte di Prays oleae, la tignola dell'olivo, è stata influenzata negativamente da habitat semi-naturali. Le infestazioni diminuiscono con l'aumentare della densità di un inerbimento variegato

10 gennaio 2025 | 10:00

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Bestiario olivicolo: la schiuma rossa dell’olio di oliva da olive infestate da mosca olearia

In questo periodo sui social si leggono vere e proprie oscenità. Un esempio: l’olio ottenuto da olive infestate da mosca delle olive è “molto speciale”. Se gli olivicoltori hobbisti fanno cultura olearia allora il regresso tecnico e scientifico del mondo dell’olio di oliva italiano è assicurato

14 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

Inolizione dell'oliva: ecco le condizioni che favoriscono l'accumulo di olio nelle olive

Le condizioni ambientali durante lo sviluppo e il genotipo hanno dimostrato di essere importanti fonti di variabilità nel peso finale delle olive e nella concentrazione di olio. Le differenze tra aree calde ed aree fredde, con molte sorprese

13 ottobre 2025 | 12:00

L'arca olearia

Il raffreddamento delle olive mediante idrocooler per migliorare la qualità dell’olio extravergine di oliva

Il trattamento di raffreddamento ha mostrato effetti dipendenti dal genotipo, migliorando specifici composti aromatici. Scenario particolarmente interessante in particolare sul profilo sensoriale dell’olio extravergine di oliva

10 ottobre 2025 | 18:30

L'arca olearia

Cambiamenti fenolici e degli acidi grassi nelle olive Leccino in diverse condizioni post-raccolta

Le olive conservate a temperatura ambiente hanno perso la loro consistenza e il loro peso più rapidamente rispetto a quelle conservate in condizioni di freddo. L'influenza sui fenoli e gli acidi grassi

10 ottobre 2025 | 18:10

L'arca olearia

Frantoio: ecco l'influenza della cultivar sull'efficienza di estrazione dell'olio con gli ultrasuoni

Il sistema ad ultrasuoni si è rivelato facile da installare nei frantoi esistenti, senza modificare il layout dell'impianto. Dimostrato un aumento del 3% dell’estraibilità e un miglioramento dei valori qualitativi della composizione fenolica dell'olio extravergine di oliva

10 ottobre 2025 | 17:30

L'arca olearia

La scelta dei consumatori sull'olio extravergine di oliva: analisi sensoriale e propensione alla spesa sono indipendenti

Non bastano le caratteristiche organolettiche e sensoriali di un olio extravergine di oliva di alta qualità per modificare la propensione al consumo e soprattutto a pagare un premio di prezzo

10 ottobre 2025 | 16:30