L'arca olearia
La resistenza al freddo moderato notturno dell’olivo Coratina

All’inizio dell’inverno posso capitare giornate in cui le minime notturne scendono vicino allo zero. La risposta di quattro varietà di olivo misurata attraverso funzioni biochimiche, fisiologiche e riproduttive
02 dicembre 2024 | 14:00 | R. T.
Generalmente i danni da freddo anticipato sono sottovalutati ma in reltà possono causare problemi all’olivo.
Uno studio spagnolo ha valutato l'impatto delle gelate notturne sulle funzioni biochimiche, fisiologiche e riproduttive delle varietà di olivo Manzanillo, Coratina, Koroneiki e Picual.
Alcune cultivar sono risultate più adatte di altre allo stress da freddo notturno moderato, in base ai cambiamenti nelle prestazioni delle piante stressate, tra cui la crescita vegetativa, la produzione degli alberi, le caratteristiche fisiche dei frutti e le caratteristiche chimiche dei frutti.
Rispetto alle altre cultivar testate, le risposte biochimiche delle piante in termini di pigmenti fotosintetici, contenuto relativo di acqua (RWC), composti fenolici totali, flavonoidi totali e accumulo di enzimi antiossidanti hanno dimostrato che alcune cultivar potevano resistere allo stress applicato.
La conclusione che alcune cultivar hanno risposto in modo diverso allo stress da freddo rispetto ad altre è stata supportata dalla fenologia dell'olivo
I risultati hanno mostrato che tutte le cultivar di olivo testate differiscono significativamente per quanto riguarda le condizioni di stress da freddo. Coratina e Koroneiki sono risultate le cultivar più resistenti in termini di funzioni biochimiche, fisiologiche e riproduttive, seguite in ordine crescente da Manzanillo e Picual.
Comprendendo come gli olivi si adattano alle ondate di freddo, un fattore di stress comune in campo, gli agricoltori possono prendere decisioni informate sull'allevamento e sulla scelta delle migliori cultivar, portando in ultima analisi a colture più resistenti.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni
08 agosto 2025 | 15:00
L'arca olearia
La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali
08 agosto 2025 | 14:00