L'arca olearia
La resistenza al freddo moderato notturno dell’olivo Coratina
          All’inizio dell’inverno posso capitare giornate in cui le minime notturne scendono vicino allo zero. La risposta di quattro varietà di olivo misurata attraverso funzioni biochimiche, fisiologiche e riproduttive
02 dicembre 2024 | 14:00 | R. T.
Generalmente i danni da freddo anticipato sono sottovalutati ma in reltà possono causare problemi all’olivo.
Uno studio spagnolo ha valutato l'impatto delle gelate notturne sulle funzioni biochimiche, fisiologiche e riproduttive delle varietà di olivo Manzanillo, Coratina, Koroneiki e Picual.
Alcune cultivar sono risultate più adatte di altre allo stress da freddo notturno moderato, in base ai cambiamenti nelle prestazioni delle piante stressate, tra cui la crescita vegetativa, la produzione degli alberi, le caratteristiche fisiche dei frutti e le caratteristiche chimiche dei frutti.

Rispetto alle altre cultivar testate, le risposte biochimiche delle piante in termini di pigmenti fotosintetici, contenuto relativo di acqua (RWC), composti fenolici totali, flavonoidi totali e accumulo di enzimi antiossidanti hanno dimostrato che alcune cultivar potevano resistere allo stress applicato.
La conclusione che alcune cultivar hanno risposto in modo diverso allo stress da freddo rispetto ad altre è stata supportata dalla fenologia dell'olivo
I risultati hanno mostrato che tutte le cultivar di olivo testate differiscono significativamente per quanto riguarda le condizioni di stress da freddo. Coratina e Koroneiki sono risultate le cultivar più resistenti in termini di funzioni biochimiche, fisiologiche e riproduttive, seguite in ordine crescente da Manzanillo e Picual.
Comprendendo come gli olivi si adattano alle ondate di freddo, un fattore di stress comune in campo, gli agricoltori possono prendere decisioni informate sull'allevamento e sulla scelta delle migliori cultivar, portando in ultima analisi a colture più resistenti.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio
              I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo
03 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto
              Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento
03 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
              L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
              Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
              La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
              Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00