L'arca olearia
Aumentare la resa dell'1-2% grazie al pretrattamento ad alta pressione delle olive

L'uso di livelli di pressione sviluppati per la decontaminazione microbica dei prodotti alimentari può essere eccessivo ma anche pressioni tra 0,39 e 0,69 MPa potrebbero favorire aumento della resa in olio delle olvie e aumento fenolico
06 novembre 2024 | 16:00 | R. T.
E' noto che pressioni molto elevate per brevi periodi di tempo (600 MPa e 2-5 min) per il trattamento delle olive prima dell’estrazione dell’olio potrebbero avviare la rottura cellulare, facilitando la successiva fase di gramolazione e aumentando l’estrazione dell’olio e il contatto tra l’acqua dell’olio e la vegetazione e tutti i componenti funzionali dell’oliva.
Tuttavia, l'uso di livelli di pressione sviluppati per la decontaminazione microbica dei prodotti alimentari può essere eccessivo nel promuovere la rottura del frutto, producendo reazioni indesiderabili come l'idrolisi o la fermentazione, e può anche comportare eccessivi investimenti e costi operativi.
Per questo motivo, è stato utilizzato dai ricercatori dell'Istituto de la Grasa un nuovo trattamento che utilizza pressioni 1000 volte più basse che è più facilmente adattabile all'industria dell'olio d'oliva e rappresenterebbe un investimento accessibile.
E' stato studiato l'uso di pressioni tra 0,39 e 0,69 MPa e un tempo di residenza di 10 minuti, che potrebbe essere facilmente applicato nel settore.
L'applicazione di un sistema di pressione a freddo all'oliva prima dell'estrazione dell'olio è stata testata con tre varietà: Picual in tre diverse fasi di maturazione e Arbequina e Hojiblanca nelle prime fasi della maturità. Il sistema Abencor è stato utilizzato per l’estrazione dell’olio di oliva vergine e dei suoi sottoprodotti. Per la quantificazione dei fenoli e degli zuccheri totali per tutte le fasi, sono state utilizzate estrazioni di solventi organici e misurazioni colorimetriche e cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC) con rilevatore UV.
I risultati mostrano che il nuovo trattamento ha migliorato significativamente la quantità di olio estratto tra l’1 e il 2% e ha persino aumentato la concentrazione di fenoli totali fino al 33%. Per quanto riguarda i sottoprodotti, le concentrazioni dei principali fenoli, come l'idrossitirosolo, sono aumentate di quasi il 50%, così come il glicoside. Il trattamento ha anche facilitato la separazione delle fasi dei sottoprodotti e migliorato il profilo fenolico, anche se non in termini di fenoli totali, ma sono stati ottenuti singoli fenoli con maggiore attività antiossidante.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00