L'arca olearia
I prezzi delle olive più alti al sud rispetto al centro-nord

I prezzi delle olive in crescita in Puglia negli ultimi dieci giorni, con i frantoi che fanno triangolazioni con i colleghi del centro nord. Al contrario si stanno abbassando più ci si sposta verso il settentrione
05 novembre 2024 | 09:00 | T N
Pur in presenza di un’annata di scarica produttiva, al sud è una campagna d’oro per i prezzi delle olive.
In Sicilia ormai viaggiano tra i 180 e i 200 euro/quintale, al pari della Liguria, mentre in Puglia la media è di 130-145 euro/quintale, appena un poco più bassi per la Peranzana.
Viceversa al centro-nord Italia i prezzi delle olive sono in discesa, con quotazioni partite da 120-150 euro/quintale e arrivate alle attuali 80-110 euro/quintale a seconda della regione e delle specifiche di qualità. Il prezzo più alto di solito si riferisce a olive biologiche.
Vi è stata quindi un’inversione netta di tendenza tra sud e centro-nord Italia, dove al sud le olive erano partite da quotazioni a 90 euro/quintale e poi sono salite, mentre al centro-nord erano di 130 euro/quintale e ora sono scese.
La ragione prevalente sta nel differente rendimento in frantoio.
Oggi al centro-nord, tranne qualche isola felice, le rese sono tutte inferiori al 10%, con una media intorno al 7-8%, mentre al sud troviamo rese del 13-14% in Puglia (un punto, un punto e mezzo più basse per la Peranzana) e del 15-18% in Sicilia.
E’ chiaro che al centro-nord con rese del 7-8%, a prezzi di 80 euro/quintale, il costo dell’olio, al netto della molitura diventa già 10 euro/kg.
In Puglia, con rese al 14%, a prezzi di 140 euro/quintale, si arriva allo stesso costo di produzione, 10 euro/kg, sempre al netto della molitura.
Stessa dinamica in Sicilia, con rese al 17% e prezzi delle olive a 180 euro/quintale, si ha un costo di produzione appena superiore a 10 euro/kg.
Questo significa che i costi all’origine tra nord, centro e sud Italia sono perfettamente allineati.
E’ anche questa la ragione per cui al sud ai frantoi si apre una nuova opportunità di business: triangolare le olive con i colleghi del centro-nord. Ormai è infatti noto che i commercianti di olive stanno applicando due differenti listini, a seconda che le olive prendano la strada della Puglia o del settentrione, con maggiorazioni anche di 10-15 euro/quintale. Qualche frantoio del sud, meno esoso, sta quindi triangolando le olive con ricarichi anche solo di 5 euro/quintale: praticamente un guadagno di 1500 euro su un carico da 300 quintali con poche telefonate.
Nel complesso abbiamo, al momento, un’annata anomala, con costi di produzione assolutamente allineati tra nord, centro e sud Italia e quotazioni delle olive che seguono questo trend di mercato per avere un prezzo finale dell’olio tra i 9 e i 10 euro/kg. E questa è la spiegazione e la ragione per cui il mondo olivicolo ha alzato gli scudi contro speculazioni al ribasso sul prezzo dell’olio, tanto più se prendono origine da truffe sull’origine.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
L'olio di oliva tunisino vittima di una truffa sulla rotta Tunisia-Spagna: il Parlamento europeo chiede un'inchiesta

Lo scandalo Bioliva/Borges finisce tra i banchi di Bruxelles, grazie a Stefano Cavedagna, intravedendosi una potenziale distorsione della concorrenza e una turbativa del mercato europeo, con potenziali violazioni dell’articolo 101 del Trattato di Funzionamento dell’Unione europea. Ora la Commissione indaghi e avvii iniziative per prevenire le frodi sull’origine
16 ottobre 2025 | 15:00 | Alberto Grimelli
L'arca olearia
Il fattore temperatura nella raccolta delle olive: ecco perché ad alte temperature i frutti si ammaccano di più

La raccolta all'alba delle olive contribuisce a diminuire il livello di danno nel frutto rispetto alla raccolta più tardi al mattino. Temperature più basse causano una parziale inibizione dell'attività del polifenolossidasi nelle olive
15 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Bestiario olivicolo: la schiuma rossa dell’olio di oliva da olive infestate da mosca olearia

In questo periodo sui social si leggono vere e proprie oscenità. Un esempio: l’olio ottenuto da olive infestate da mosca delle olive è “molto speciale”. Se gli olivicoltori hobbisti fanno cultura olearia allora il regresso tecnico e scientifico del mondo dell’olio di oliva italiano è assicurato
14 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
Inolizione dell'oliva: ecco le condizioni che favoriscono l'accumulo di olio nelle olive

Le condizioni ambientali durante lo sviluppo e il genotipo hanno dimostrato di essere importanti fonti di variabilità nel peso finale delle olive e nella concentrazione di olio. Le differenze tra aree calde ed aree fredde, con molte sorprese
13 ottobre 2025 | 12:00
L'arca olearia
Il raffreddamento delle olive mediante idrocooler per migliorare la qualità dell’olio extravergine di oliva

Il trattamento di raffreddamento ha mostrato effetti dipendenti dal genotipo, migliorando specifici composti aromatici. Scenario particolarmente interessante in particolare sul profilo sensoriale dell’olio extravergine di oliva
10 ottobre 2025 | 18:30
L'arca olearia
Cambiamenti fenolici e degli acidi grassi nelle olive Leccino in diverse condizioni post-raccolta

Le olive conservate a temperatura ambiente hanno perso la loro consistenza e il loro peso più rapidamente rispetto a quelle conservate in condizioni di freddo. L'influenza sui fenoli e gli acidi grassi
10 ottobre 2025 | 18:10