L'arca olearia
I prezzi delle olive più alti al sud rispetto al centro-nord

I prezzi delle olive in crescita in Puglia negli ultimi dieci giorni, con i frantoi che fanno triangolazioni con i colleghi del centro nord. Al contrario si stanno abbassando più ci si sposta verso il settentrione
05 novembre 2024 | 09:00 | T N
Pur in presenza di un’annata di scarica produttiva, al sud è una campagna d’oro per i prezzi delle olive.
In Sicilia ormai viaggiano tra i 180 e i 200 euro/quintale, al pari della Liguria, mentre in Puglia la media è di 130-145 euro/quintale, appena un poco più bassi per la Peranzana.
Viceversa al centro-nord Italia i prezzi delle olive sono in discesa, con quotazioni partite da 120-150 euro/quintale e arrivate alle attuali 80-110 euro/quintale a seconda della regione e delle specifiche di qualità. Il prezzo più alto di solito si riferisce a olive biologiche.
Vi è stata quindi un’inversione netta di tendenza tra sud e centro-nord Italia, dove al sud le olive erano partite da quotazioni a 90 euro/quintale e poi sono salite, mentre al centro-nord erano di 130 euro/quintale e ora sono scese.
La ragione prevalente sta nel differente rendimento in frantoio.
Oggi al centro-nord, tranne qualche isola felice, le rese sono tutte inferiori al 10%, con una media intorno al 7-8%, mentre al sud troviamo rese del 13-14% in Puglia (un punto, un punto e mezzo più basse per la Peranzana) e del 15-18% in Sicilia.
E’ chiaro che al centro-nord con rese del 7-8%, a prezzi di 80 euro/quintale, il costo dell’olio, al netto della molitura diventa già 10 euro/kg.
In Puglia, con rese al 14%, a prezzi di 140 euro/quintale, si arriva allo stesso costo di produzione, 10 euro/kg, sempre al netto della molitura.
Stessa dinamica in Sicilia, con rese al 17% e prezzi delle olive a 180 euro/quintale, si ha un costo di produzione appena superiore a 10 euro/kg.
Questo significa che i costi all’origine tra nord, centro e sud Italia sono perfettamente allineati.
E’ anche questa la ragione per cui al sud ai frantoi si apre una nuova opportunità di business: triangolare le olive con i colleghi del centro-nord. Ormai è infatti noto che i commercianti di olive stanno applicando due differenti listini, a seconda che le olive prendano la strada della Puglia o del settentrione, con maggiorazioni anche di 10-15 euro/quintale. Qualche frantoio del sud, meno esoso, sta quindi triangolando le olive con ricarichi anche solo di 5 euro/quintale: praticamente un guadagno di 1500 euro su un carico da 300 quintali con poche telefonate.
Nel complesso abbiamo, al momento, un’annata anomala, con costi di produzione assolutamente allineati tra nord, centro e sud Italia e quotazioni delle olive che seguono questo trend di mercato per avere un prezzo finale dell’olio tra i 9 e i 10 euro/kg. E questa è la spiegazione e la ragione per cui il mondo olivicolo ha alzato gli scudi contro speculazioni al ribasso sul prezzo dell’olio, tanto più se prendono origine da truffe sull’origine.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La resistenza della mosca dell’olivo a spinosad, acetamiprid, flupyradifurone e piretroidi

Già documentati fenomeni di resistenza della mosca dell’olivo allo spinosad come ai piretroidi, che agiscono sul canale del sodio, al pari dei neonicotinoidi. Il ruolo fondamentale della detossificazione metabolica nella resistenza agli insetticidi
01 agosto 2025 | 18:30
L'arca olearia
La sensibilità alla siccità delle varietà di olivo adatte al superintensivo

Caratterizzare la tolleranza allo stress da siccità nell'olivo è un compito complesso a causa dei numerosi tratti coinvolti in questa risposta.Ecco un confronto tra nove varietà, tra cui l'italiana Frantoio. Le peggiore? L'Arbequina
01 agosto 2025 | 17:40
L'arca olearia
Miglioramento della qualità dell'olio extravergine d'oliva mediante pretrattamento termico flash

Ogni varietà mostra una risposta distinta al pretrattamento termico Flash, applicato sia attraverso il riscaldamento che attraverso il raffreddamento, evidenziando cambiamenti nel profilo chimico dell'olio extravergine di oliva risultante
01 agosto 2025 | 17:10
L'arca olearia
Effetto della miscelazione delle foglie di olivo e delle acque reflue del frantoio sulla potenziale produzione di biogas

L'aggiunta del 4% di foglie di olivo all'acqua di vegetazione può migliorare la produzione di biogas. Possibile aumentare la redditività e contribuire a ridurre i costi di produzione dell'olio d'oliva
01 agosto 2025 | 16:45
L'arca olearia
A rischio i fondi PNRR per 500 frantoi

I ritardi nell'erogazione degli anticipi mette a rischio gli investimenti di 516 beneficiari dei fondi PNRR per l'ammodernamento frantoi entro il termine inderogabile del 31 gennaio 2026. L'allarme di FOA Italia, Aifo, Confartigianato Frantoi e Assofrantoi
01 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
Vendita di olive: 6 ore inderogabili dal piazzale al frantoio solo per i commercianti di olive

La nuova normativa impone un limite massimo di 6 ore dall’arrivo delle olive sul piazzale del commerciante fino al frantoio. Un limite impossibile da rispettare per molti frantoi del centro-nord Italia che acquistano olive in Puglia, Calabria o Sicilia
31 luglio 2025 | 13:00