L'arca olearia

Bestiario olivicolo: la schiuma rossa dell’olio di oliva da olive infestate da mosca olearia

Bestiario olivicolo: la schiuma rossa dell’olio di oliva da olive infestate da mosca olearia

In questo periodo sui social si leggono vere e proprie oscenità. Un esempio: l’olio ottenuto da olive infestate da mosca delle olive è “molto speciale”. Se gli olivicoltori hobbisti fanno cultura olearia allora il regresso tecnico e scientifico del mondo dell’olio di oliva italiano è assicurato

14 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Capita ogni tanto di imbattersi nei post degli hobbisti “olivicoltori della tradizione”, ossia coloro che coltivano olivi e ne ricavano olio, senza desiderio di aggiornamenti in materia oppure che, pur sentendone il bisogno ma non potendo darvi seguito, si rivolgono a persone ugualmente poco preparate o si informano sui social. Svolgono l’importante funzione di curare terreni che altrimenti potrebbero finire abbandonati e tanto basta. Il problema si presenta però quando qualcuno nella stessa situazione cerca risposte ai propri quesiti e sulla sua strada incrocia l’ennesimo antiscientifico hobbista da passeggio.

Ecco l’ultima perla che ci ha fatto cadere dalla sedia, uno scambio iniziato in un forum da un utente che chiede se vanno raccolte e bruciate le olive affette da Colletotrichum gloeosprolides e da Bactrocera oleae (e bruciare non è la soluzione oltre a essere una pratica che danneggia piante e suolo, perché  comunque le larve si saranno andate a nascondere per svernare nel terreno).

Tutte le mie olive punte dalla mosca e quelle con la lebbra sono cadute a terra. Devo raccogliere e bruciare o posso lasciare perché ormai tutto morto, incluse uova, larve e vari funghi?

Fatti coraggio; non dare retta a nessuno (ndr: degli altri commenti). Raccogli le tue olive tranquillamente, le larve delle mosche dopo poco che le olive sono state staccate dalla pianta abbandonano l’oliva e te le trovi tutte in fondo alla cassetta perché non vivono in un’oliva staccata dalla pianta, quindi le larve della mosca non vengono mai schiacciate con le olive. Quando c'è un po' di mosca l’olio fa quella schiuma rossa non è niente. Appena fatto l'olio lo lasci depositare per 20 giorni così quella schiuma rossa viene tutta a galla poi lo travasi, rimarrà un olio molto speciale.

A parte che qui non è tanto lui che deve farsi coraggio bensì, se l’interpellante ha dato retta a questi malsani consigli, quei poveri malcapitati che si troveranno a consumare quell’olio.

Se è vero che una quota di larve di mosca, ma non tutte, lasciano le olive dopo alcune ore dallo stoccaggio dei frutti prima di andare al frantoio, bisogna sapere che il danno è già fatto. Il danno qualitativo, infatti, non è dovuto solo alla presenza delle larve nelle olive al momento della frangitura ma soprattutto delle gallerie nei frutti. Vi siete accorti, o voi malcapitati olivicoltori, di quanto è brunastra la polpa delle olive quando è infestata dalla mosca? Significa che è ossidata e danneggiata. I fluidi, come olio e acqua, fuoriescono dalle cellule e sono il nutrimento ideale per funghi e batteri. E’ questo complesso di fattori a far innalzare l’acidità, anche oltre i limiti di legge, ma anche i perossidi, oltre a dare il difetto di mosca ma spesso anche rancido e riscaldo. Insomma l’olio ricavato potrebbe non essere extravergine di oliva, con o senza larve all’interno. E sicuramente non sarà un olio di qualità, indipendentemente da quanto pensino alcuni provetti stregoni.

Ed eccoci ai bagliori finali: schiuma rossa? Ma cos’è? Sia chiaro che se le drupe sono state infestate, non possono essere sane: solo con olive sane e portate in frantoio a poche ore dalla raccolta, si potrà ottenere un prodotto di (gran) qualità, se il frantoiano fa tutto per bene; altrimenti mettetevi una mano sulla coscienza (o, se l’intento è autoconsumo e risparmio, almeno sappiate che a fare delle analisi quell’olio non svetterà per parametri di qualità). Ma quale frantoiano con un minimo di onestà intellettuale e di esperienza e che voglia tenersi i clienti, pur se ha avventatamente accettato le olive del nostro (certi hobbisti in quanto a insistenze potrebbero far cedere chiunque), al veder fuoriuscire una schiuma rossa non dirà nulla? Come minimo emetterà una sorta di Daspo a chi avrà la faccia tosta di presentarsi nuovamente con siffatta produzione.

La schiuma che, a volte, si vede uscire dal decanter o in superficie dall’olio che sgorga dal separatore non è dovuta alla mosca ma è una semplice emulsione di aria-acqua-mucillagini. Nessuna relazione con la mosca delle olive.

Insomma, quanto scritto è scientificamente, tecnicamente e anche empiricamente sbagliato. Su una cosa però il commentatore ha ragione: per essere speciale, quest’olio lo è.

Non resta che stendere un velo pietoso e insistere su un unico punto, quello della formazione e no, Facebook non è un luogo di apprendimento. E quand’anche non si volesse/potesse seguire corsi, almeno sviluppare senso critico per evitare un olio aromatizzato alla mosca e ai funghi.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Inolizione dell'oliva: ecco le condizioni che favoriscono l'accumulo di olio nelle olive

Le condizioni ambientali durante lo sviluppo e il genotipo hanno dimostrato di essere importanti fonti di variabilità nel peso finale delle olive e nella concentrazione di olio. Le differenze tra aree calde ed aree fredde, con molte sorprese

13 ottobre 2025 | 12:00

L'arca olearia

Il raffreddamento delle olive mediante idrocooler per migliorare la qualità dell’olio extravergine di oliva

Il trattamento di raffreddamento ha mostrato effetti dipendenti dal genotipo, migliorando specifici composti aromatici. Scenario particolarmente interessante in particolare sul profilo sensoriale dell’olio extravergine di oliva

10 ottobre 2025 | 18:30

L'arca olearia

Cambiamenti fenolici e degli acidi grassi nelle olive Leccino in diverse condizioni post-raccolta

Le olive conservate a temperatura ambiente hanno perso la loro consistenza e il loro peso più rapidamente rispetto a quelle conservate in condizioni di freddo. L'influenza sui fenoli e gli acidi grassi

10 ottobre 2025 | 18:10

L'arca olearia

Frantoio: ecco l'influenza della cultivar sull'efficienza di estrazione dell'olio con gli ultrasuoni

Il sistema ad ultrasuoni si è rivelato facile da installare nei frantoi esistenti, senza modificare il layout dell'impianto. Dimostrato un aumento del 3% dell’estraibilità e un miglioramento dei valori qualitativi della composizione fenolica dell'olio extravergine di oliva

10 ottobre 2025 | 17:30

L'arca olearia

La scelta dei consumatori sull'olio extravergine di oliva: analisi sensoriale e propensione alla spesa sono indipendenti

Non bastano le caratteristiche organolettiche e sensoriali di un olio extravergine di oliva di alta qualità per modificare la propensione al consumo e soprattutto a pagare un premio di prezzo

10 ottobre 2025 | 16:30

L'arca olearia

Coratina salva fino alla campagna olearia 2026/27: steroli a 800 mg/kg

Il Comitato Chimici del Consiglio Oleicolo Internazionale sancisce l’accordo sugli steroli per la Coratina ma solo per due campagne olearie. Ma è possibile una soluzione definitiva con un lavoro sui fenoli. Ora serve la ratifica urgente del Consiglio

09 ottobre 2025 | 19:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati