L'arca olearia
La conservazione delle olive in cella frigo prima della frangitura: soluzione efficiente?

La conservazione temporanea al freddo delle olive potrebbe essere una soluzione possibile. In una cella la temperatura delle olive nei bins non si abbassa però sotto gli 8-12 °C. Gli effetti sulla qualità dell'olio di oliva
04 novembre 2024 | 12:00 | R. T.
Per ottenere oli di oliva “premium”, i piccoli produttori devono affrontare diverse sfide.
Oltre al fatto che devono cercare un metodo di raccolta efficiente e conveniente che garantisca il minor numero di frutti danneggiati, devono tenere conto delle condizioni particolari imposte dal frantoio con cui lavorano e in particolare della quantità minima di olive per lotto.
Le caratteristiche del frantoio, e in particolare la sua capacità produttiva, definiscono i tempi e le modalità di ammassamento delle olive, rischiando processi di fermentazione che compromettono la qualità finale dell'olio estratto. Quando questa quantità non può essere raccolta in un solo giorno, lo stoccaggio diventa inevitabile.
La conservazione temporanea al freddo presso l'azienda agricola potrebbe essere una soluzione possibile per mantenere un'elevata qualità del prodotto, ma comporta problemi specifici. Diversi lavori hanno chiarito che la conservazione delle olive a 5 °C per un massimo di 4 settimane riduce significativamente il rischio di deterioramento dei frutti e quindi di difetti dell'olio d'oliva
Tuttavia, le procedure di conservazione a freddo implicano l'uso di piccole cassette che possono contenere 40 kg al massimo e idealmente 20 kg di olive, invece di contenitori agricoli, o bins, con una capacità di 400 kg.
Studi empirici e simulazioni del processo di raffreddamento di frutta e verdura fresche hanno evidenziato interazioni complesse tra le proprietà termofisiche (generazione di calore dovuta alla respirazione, calore specifico e conducibilità termica), il tipo di imballaggio e di pallettizzazione, i parametri del campo di flusso, come la velocità del flusso d'aria e la temperatura di raffreddamento, e l'accessibilità dell'aria di raffreddamento al prodotto
È ben documentato che la respirazione delle olive comporta l'ossidazione degli zuccheri per produrre anidride carbonica, acqua e calore, mentre allo stesso tempo il tasso di respirazione è esso stesso una funzione della della temperatura dei frutti.
Alcuni autori hanno riportato che la parte interna di un contenitore di olive ha mantenuto la sua temperatura iniziale durante la conservazione a 5 °C. Di conseguenza, la respirazione dei frutti e la produzione di calore hanno indotto un processo di auto-rinforzo che ha rapidamente portato a un grave processo di deterioramento e alla crescita di microrganismi.
Applicando un trattamento di pre-raffreddamento alle olive raccolte manualmente nelle cassette prima di scaricarle in un contenitore (bins) per la conservazione a 5 °C, si possono ottenere oli di alta qualità.
Per esplorare questa possibilità, sono stati condotti due esperimenti. Il primo ha monitorato l'evoluzione l'evoluzione della temperatura interna di un contenitore di 400 kg con o senza un trattamento di pre-raffreddamento a 5 °C e ha confrontato l'effetto dello stoccaggio alla rinfusa a 5 °C sui parametri di qualità dell'olio estratto fino a 14 giorni. Un secondo esperimento ha verificato gli effetti di un breve trattamento di raffreddamento a -18 °C per abbassare la temperatura del frutto a 5 °C. Durante il successivo periodo di conservazione di 14 giorni a 5 °C, è stata valutata la presenza di lesioni da freddo e di difetti qualitativi.
La temperatura dei frutti all'interno dei contenitori è stata registrata quotidianamente per 14 giorni e l'olio è stato estratto ai giorni 0, 4, 8 e 14.
Non sono state registrate alterazioni significative a livello dei parametri esaminati.
La temperatura interna del contenitore di controllo è diminuita e si è stabilizzata intorno ai 12 °C. La temperatura dei frutti pre-raffreddati è aumentata fino a 8 °C. I parametri esaminati non hanno mostrato alterazioni significative in entrambi gli esperimenti e il trattamento di preraffreddamento rapido non ha provocato alcuna “lesione da freddo” visibile.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine. E l'Alta Qualità?
11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic
L'arca olearia
La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso
11 luglio 2025 | 17:00
L'arca olearia
Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni
11 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati
11 luglio 2025 | 15:00
L'arca olearia
L’influenza del clima estivo sulle caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

Un deficit idrico durante lo sviluppo iniziale dell’oliva può comportare una diminuzione irreversibile delle dimensioni delle cellule della polpa. Lo stress idrico estivo influenza negativamente l'acidità, mentre i valori di perossidi e K232 e K270 mostrano correlazioni dirette
11 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
La speranza contro Xylella fastidiosa dell'olivo viene da spore batteriche

Identificate spore batteriche in diversi oliveti andalusi che hanno attività antimicrobica contro la Xylella fastidiosa. Queste spore sono caratterizzate dalla loro resistenza alle sfide ambientali, come le alte temperature, la radiazioni ultraviolette e la scarsità di acqua
11 luglio 2025 | 10:00