L'arca olearia
La conservazione delle olive in cella frigo prima della frangitura: soluzione efficiente?

La conservazione temporanea al freddo delle olive potrebbe essere una soluzione possibile. In una cella la temperatura delle olive nei bins non si abbassa però sotto gli 8-12 °C. Gli effetti sulla qualità dell'olio di oliva
04 novembre 2024 | 12:00 | R. T.
Per ottenere oli di oliva “premium”, i piccoli produttori devono affrontare diverse sfide.
Oltre al fatto che devono cercare un metodo di raccolta efficiente e conveniente che garantisca il minor numero di frutti danneggiati, devono tenere conto delle condizioni particolari imposte dal frantoio con cui lavorano e in particolare della quantità minima di olive per lotto.
Le caratteristiche del frantoio, e in particolare la sua capacità produttiva, definiscono i tempi e le modalità di ammassamento delle olive, rischiando processi di fermentazione che compromettono la qualità finale dell'olio estratto. Quando questa quantità non può essere raccolta in un solo giorno, lo stoccaggio diventa inevitabile.
La conservazione temporanea al freddo presso l'azienda agricola potrebbe essere una soluzione possibile per mantenere un'elevata qualità del prodotto, ma comporta problemi specifici. Diversi lavori hanno chiarito che la conservazione delle olive a 5 °C per un massimo di 4 settimane riduce significativamente il rischio di deterioramento dei frutti e quindi di difetti dell'olio d'oliva
Tuttavia, le procedure di conservazione a freddo implicano l'uso di piccole cassette che possono contenere 40 kg al massimo e idealmente 20 kg di olive, invece di contenitori agricoli, o bins, con una capacità di 400 kg.
Studi empirici e simulazioni del processo di raffreddamento di frutta e verdura fresche hanno evidenziato interazioni complesse tra le proprietà termofisiche (generazione di calore dovuta alla respirazione, calore specifico e conducibilità termica), il tipo di imballaggio e di pallettizzazione, i parametri del campo di flusso, come la velocità del flusso d'aria e la temperatura di raffreddamento, e l'accessibilità dell'aria di raffreddamento al prodotto
È ben documentato che la respirazione delle olive comporta l'ossidazione degli zuccheri per produrre anidride carbonica, acqua e calore, mentre allo stesso tempo il tasso di respirazione è esso stesso una funzione della della temperatura dei frutti.
Alcuni autori hanno riportato che la parte interna di un contenitore di olive ha mantenuto la sua temperatura iniziale durante la conservazione a 5 °C. Di conseguenza, la respirazione dei frutti e la produzione di calore hanno indotto un processo di auto-rinforzo che ha rapidamente portato a un grave processo di deterioramento e alla crescita di microrganismi.
Applicando un trattamento di pre-raffreddamento alle olive raccolte manualmente nelle cassette prima di scaricarle in un contenitore (bins) per la conservazione a 5 °C, si possono ottenere oli di alta qualità.
Per esplorare questa possibilità, sono stati condotti due esperimenti. Il primo ha monitorato l'evoluzione l'evoluzione della temperatura interna di un contenitore di 400 kg con o senza un trattamento di pre-raffreddamento a 5 °C e ha confrontato l'effetto dello stoccaggio alla rinfusa a 5 °C sui parametri di qualità dell'olio estratto fino a 14 giorni. Un secondo esperimento ha verificato gli effetti di un breve trattamento di raffreddamento a -18 °C per abbassare la temperatura del frutto a 5 °C. Durante il successivo periodo di conservazione di 14 giorni a 5 °C, è stata valutata la presenza di lesioni da freddo e di difetti qualitativi.
La temperatura dei frutti all'interno dei contenitori è stata registrata quotidianamente per 14 giorni e l'olio è stato estratto ai giorni 0, 4, 8 e 14.
Non sono state registrate alterazioni significative a livello dei parametri esaminati.
La temperatura interna del contenitore di controllo è diminuita e si è stabilizzata intorno ai 12 °C. La temperatura dei frutti pre-raffreddati è aumentata fino a 8 °C. I parametri esaminati non hanno mostrato alterazioni significative in entrambi gli esperimenti e il trattamento di preraffreddamento rapido non ha provocato alcuna “lesione da freddo” visibile.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00