L'arca olearia

Il trattamento utile per migliorare l’efficienza di raccolta delle olive

Il trattamento utile per migliorare l’efficienza di raccolta delle olive

L’etephon non si può utilizzare su olivo ma esiste un altro prodotto regolarmente utilizzabile che riduce la forza di resistenza al distacco delle olive, migliorando l’efficienza di raccolta

15 ottobre 2024 | 17:00 | R. T.

Nella raccolta precoce si incontrano particolari difficoltà nel caso di olive verdi immature, dove l'efficienza della raccolta meccanica, mediante abbacchiatori o vibrazione del tronco, è particolarmente bassa a causa dell'elevata forza di resistenza al distacco.

L'uso di sostanze chimiche per ridurre la forza di resistenza al distacco delle olive è stato oggetto di studio per oltre 35 anni. I migliori prodotti chimici i composti che rilasciano etilene, ma, se utilizzati efficacemente per l'abscissione dei frutti, possono anche causare un'eccessiva perdita di foglie. Al momento l’etephon non è consentito in nessun disciplinare di produzione integrata.

Il fosfato monopotassico KH2PO4 (MKP) è un fertilizzante economico e facilmente accessibile che viene applicato come trattamento fogliare agli olivi, che inoltre non ha nessuno degli effetti negativi associati ai composti contenenti sodio.

Il trattamento utile per migliorare l’efficienza di raccolta delle olive

Una ricerca spagnola ha riportato l'effetto dell'MKP applicato per via fogliare, da solo o in associazione con un rilasciatore di etilene, sull'abscissione delle olive in condizioni di campo.

Negli esperimenti sono stati utilizzati 27 alberi uniformi e altamente produttivi.

Sono stati effettuati tre trattamenti applicato: 1) controllo, non trattato; 2) MKP acquoso al 3% (MKP 3%); e 3) MKP acquoso al 3% più etephon allo 0,05%.

L'abscissione delle foglie è stata stimata osservando le foglie sul terreno sotto la chioma dell'albero dopo l'applicazione del prodotto e al momento del raccolto.

A 15 giorni dal trattamento, è stata effettuata una raccolta meccanica consistente in una vibrazione del tronco di 6 secondi per albero per sei alberi per trattamento. I frutti rimasti sull'albero sono stati raccolti manualmente e l'efficienza della raccolta meccanica è stata calcolata come percentuale di peso del frutto (peso del frutto raccolto meccanicamente × 100/peso totale del frutto raccolto).

Sugli olivi non raccolti, le misurazioni di resistenza al distacco sono state continuate fino a 6 settimane dopo l'applicazione del trattamento.

L'applicazione di MKP al 3% da sola ha ridotto la forza di resistenza al distacco in modo significativo rispetto al controllo di 8 giorni dopo il trattamento.

La differenza tra i trattamenti è stata mantenuta fino a 18 giorni dopo l’utilizzo degli spray, quando anche la forza di resistenza al distacco nel controllo è sceso.

L’effetto più evidente nel ridurre la forza di resistenza al distacco è stato ridotto significativamente con l'applicazione di MKP3%+Et, un effetto che è stato evidente a 5 giorni dopo il trattamento ed è durato fino a 25 giorni.

Il fosfato monopotassico è un fertilizzante economico che, quando applicato in soluzioni al 3%, riduce la forza di resistenza al distacco delle olive, migliorando al contempo la raccolta meccanica.

Per la raccolta precoce richiesta per una produzione di olio di qualità, un trattamento fogliare di MKP 15 giorni prima della raccolta meccanica può ridurre la forza di resistenza al distacco dell’oliva immatura e facilitare l'allentamento del frutto.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00