L'arca olearia

Il trattamento utile per migliorare l’efficienza di raccolta delle olive

Il trattamento utile per migliorare l’efficienza di raccolta delle olive

L’etephon non si può utilizzare su olivo ma esiste un altro prodotto regolarmente utilizzabile che riduce la forza di resistenza al distacco delle olive, migliorando l’efficienza di raccolta

15 ottobre 2024 | 17:00 | R. T.

Nella raccolta precoce si incontrano particolari difficoltà nel caso di olive verdi immature, dove l'efficienza della raccolta meccanica, mediante abbacchiatori o vibrazione del tronco, è particolarmente bassa a causa dell'elevata forza di resistenza al distacco.

L'uso di sostanze chimiche per ridurre la forza di resistenza al distacco delle olive è stato oggetto di studio per oltre 35 anni. I migliori prodotti chimici i composti che rilasciano etilene, ma, se utilizzati efficacemente per l'abscissione dei frutti, possono anche causare un'eccessiva perdita di foglie. Al momento l’etephon non è consentito in nessun disciplinare di produzione integrata.

Il fosfato monopotassico KH2PO4 (MKP) è un fertilizzante economico e facilmente accessibile che viene applicato come trattamento fogliare agli olivi, che inoltre non ha nessuno degli effetti negativi associati ai composti contenenti sodio.

Il trattamento utile per migliorare l’efficienza di raccolta delle olive

Una ricerca spagnola ha riportato l'effetto dell'MKP applicato per via fogliare, da solo o in associazione con un rilasciatore di etilene, sull'abscissione delle olive in condizioni di campo.

Negli esperimenti sono stati utilizzati 27 alberi uniformi e altamente produttivi.

Sono stati effettuati tre trattamenti applicato: 1) controllo, non trattato; 2) MKP acquoso al 3% (MKP 3%); e 3) MKP acquoso al 3% più etephon allo 0,05%.

L'abscissione delle foglie è stata stimata osservando le foglie sul terreno sotto la chioma dell'albero dopo l'applicazione del prodotto e al momento del raccolto.

A 15 giorni dal trattamento, è stata effettuata una raccolta meccanica consistente in una vibrazione del tronco di 6 secondi per albero per sei alberi per trattamento. I frutti rimasti sull'albero sono stati raccolti manualmente e l'efficienza della raccolta meccanica è stata calcolata come percentuale di peso del frutto (peso del frutto raccolto meccanicamente × 100/peso totale del frutto raccolto).

Sugli olivi non raccolti, le misurazioni di resistenza al distacco sono state continuate fino a 6 settimane dopo l'applicazione del trattamento.

L'applicazione di MKP al 3% da sola ha ridotto la forza di resistenza al distacco in modo significativo rispetto al controllo di 8 giorni dopo il trattamento.

La differenza tra i trattamenti è stata mantenuta fino a 18 giorni dopo l’utilizzo degli spray, quando anche la forza di resistenza al distacco nel controllo è sceso.

L’effetto più evidente nel ridurre la forza di resistenza al distacco è stato ridotto significativamente con l'applicazione di MKP3%+Et, un effetto che è stato evidente a 5 giorni dopo il trattamento ed è durato fino a 25 giorni.

Il fosfato monopotassico è un fertilizzante economico che, quando applicato in soluzioni al 3%, riduce la forza di resistenza al distacco delle olive, migliorando al contempo la raccolta meccanica.

Per la raccolta precoce richiesta per una produzione di olio di qualità, un trattamento fogliare di MKP 15 giorni prima della raccolta meccanica può ridurre la forza di resistenza al distacco dell’oliva immatura e facilitare l'allentamento del frutto.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00