L'arca olearia

Usare correttamente decanter e separatore per produrre olio di oliva torbido stabile

Usare correttamente decanter e separatore per produrre olio di oliva torbido stabile

L’olio torbido piace al consumatore. L’effetto della forza centrifuga sulla stabilità delle emulsioni naturali tra acqua ed olio extravergine di oliva presenti negli oli di oliva freschi vergini

07 ottobre 2024 | R. T.

Gli oli di oliva freschi appena ottenuti hanno un aspetto torbido che piace l consumatore. Questo aspetto velato è dovuto alla presenza di quantità variabili di micro-gocce di acqua emulsionata e particelle solide disperse dal frutto dell'oliva, che sono costituite da proteine, glicosidi di zucchero, zucchero legato con proteine, fosfolipidi e composti fenolici.

La presenza di questi resti insieme ad alcuni microrganismi potrebbe portare alla formazione dei tipici difetti di morchia e avvinato dopo un breve tempo di conservazione. La presenza variabile di acqua e solidi organici negli oli dipende principalmente dalle fasi precedenti allo stoccaggio, come fase di chiarificazione, o la filtrazione se gli oli vengono filtrati prima di conservarli.

Il sogno di molti produttori è ottenere un olio torbido, gradito al consumatore, ma stabile, ovvero che non porti alla formazione di difetti organolettici.

In un impianto di estrazione continua a due fasi in condizioni normali, il contenuto di acqua nell’olio può essere altamente variabile, tra lo 0,5 e il 2,68% in peso, mentre la quantità di materiale solido in sospensione è di circa 0,32-0,45% in peso. Tuttavia, il contenuto di acqua e impurità organiche può essere maggiore quando alcune variabili del decanter non sono ben regolate.

Il separatore finale può aiutare a chiarificare l’olio. In questa centrifuga verticale la rapida separazione tra le fasi viene effettuata principalmente a causa della riduzione del tempo di assestamento ottenuto sostituendo l’accelerazione gravitazionale con l’accelerazione centrifuga generata dalla centrifuga verticale, poiché il separatore finale di solito funziona a velocità di rotazione tra 6000 e 6500 giri/min (circa 7000–8000 g).

Dopo la chiarificazione, l’olio rimane ancora torbido a causa dell'inevitabile emulsione tra l'olio e una piccola quantità di acqua (circa 0,5-0,7%), dispersa come microgocce, e in alcuni casi, piccoli frammenti vegetali. Tuttavia l’olio velato rimane tale per tempi variabili, tra poche settimane e pochi mesi, mentre potrebbe esserlo per più tempo.

Un lavoro spagnolo ha studiato l'effetto della forza di centrifugazione e del tempo di centrifugazione sui oli freschi non filtrati dalla centrifuga orizzontale del decanter (HDC) e del separatore di centrifuga verticale (VCS).

In generale, l'aumento della forza centrifuga e del tempo ha diminuito l'umidità, le impurità insolubili, la torbidità e il contenuto di fenoli polari degli oli extravergini di oliva non filtrati.

Gli oli extravergini di oliva freschi ottenuti nei frantoi, con un corretto settaggio del tempo e della forza centrifuga, possono essere considerati emulsioni naturali metastabili.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio

I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo

03 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto

Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento

03 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00