L'arca olearia
L’influenza delle piogge o dell’irrigazione sulla maturazione delle olive
L’acqua ha un’influenza importante sia rispetto al contenuto fenolico del frutto, diminuendo l’attività di alcuni enzimi idrolitici, sia sulla composizione aromatica dell’olio di oliva, con alcuni composti più influenzati di altri
05 settembre 2024 | R. T.
L'olivo è una pianta xerofita e necessita di un clima mite, senza sbalzi di temperatura al di sotto dei -8 °C, e con il suo pieno potenziale tra i 22 e i 32 °C. A latitudini più elevate, si registra un aumento del contenuto di acido oleico e un rapporto più alto tra acidi grassi insaturi e saturi.
Le condizioni ambientali, rallentando la maturazione dei frutti, possono diminuire l'attività di alcuni enzimi idrolitici che agiscono sui fenoli.
Il deficit idrico rappresenta uno dei principali fattori ambientali che ne limitano il potenziale produttivo, causato dalla diminuzione dell'esterasi endogena del frutto.

Le precipitazioni hanno un'influenza importante rispetto alla temperatura ambientale, e alcuni composti volatili come l'esanale e l'acetato di isobutile sono stati correlati negativamente alle precipitazioni.
La quantità d'acqua applicata all’oliveto con l’irrigazione può modificare il rapporto degli acidi grassi, con una maggiore concentrazione di acidi acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi in presenza di alti volumi irrigui
E’ stata inoltre riportata una chiara correlazione inversa tra la quantità di acqua di irrigazione applicata e l'intensità della nota amara nell’olio.

Una maggiore disponibilità di acqua sembra influenzare anche la concentrazione di composti volatili dell’olio, in particolare trans-2-esenale, cis-3-esen-1-olo ed esanolo, nel senso che diminuiscono con l'aumento del volume di irrigazione.
Altri composti volatili non sono stati segnalati come soggetti a variazioni, come l'1-penten-3-one e 1-penten-3-olo, in quanto legati più a fattori stagionali e al grado di maturazione che all'irrigazione.
In generale si segnala una diminuzione della concentrazione dei composti volatili totali negli oli di oliva irrigati. I composti C5 subiscono una drastica diminuzione.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00