L'arca olearia

Argirium SUNc: al via la sperimentazione su olivo a Brindisi contro Xylella fastidiosa

Argirium SUNc: al via la sperimentazione su olivo a Brindisi contro Xylella fastidiosa

Dopo la presentazione nel 2023, programmate le prove sperimentali per il trattamento endoterapico con un nuovo nano materiali dell'Università D'Annunzio di Chieti e Pescara

27 agosto 2024 | R. T.

Si chiama Argirium SUNc il nuovo nano materiale in grado di agire efficacemente su molti patogeni sia batterici che fungini, responsabili di molte patologie sia in campo medico che in fitopatologiasviluppato e provato, in vitro, dall'Università di Chieti e Pscara, anche contro Xylella fastidiosa.

"Possiamo ritenere a ragione - ha commentato il ricercatore Luca Scotti - che da oggi la Xylella, questa patologia che tanto preoccupagli olivicoltori, sia trattabile efficacemente e che Argirium SUNc possa offrire una reale e concreta soluzione al problema".

Il 29 dicembre scorso si è svolto un importante incontro presso l’Aula Consiliare del Comune di Carovigno (Br), intitolato “Un promettente nanomateriale per combattere la Xylella”. Organizzato dall’A.C. di Carovigno (Br), l’evento ha visto la partecipazione di numerosi olivicoltori provenienti da tutta la provincia brindisina e oltre.

Proprio il Prof. Luca Scotti, capo del gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze Mediche Orali e Biotecnologiche dell’Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara, ha presentato il suo innovativo nanomateriale, Argirium SUNc, capace di contrastare diversi batteri gram negativi e positivi.

Poi il 14 febbraio l'audizione alla Camera dei Deputati su Xylella fastidiosa che ha dato impulso al programma di sperimentazione in campo.

La sperimentazione nelle fasi iniziali è già iniziata e riguarda olivi nelle campagne tra Carovigno e Ostuni, provincia di Brindisi, e sarà condotta dalla Società Agrin, sotto la guida del ministero dell’Agricoltura e del direttore scientifico Stefano Convertini e in collaborazione con l’Università di Bari. Nel team multidisciplinare partecipano esperti fitosanitari biochimici e microbiologi.

Argirium SUNc: la ricerca scientifica

La principale misura adottata a livello mondiale per gestire le malattie batteriche delle piante si basa sull'applicazione di composti di rame, che sono spesso parzialmente efficaci per la frequente comparsa di ceppi batterici resistenti al rame e hanno sollevato preoccupazioni per la loro tossicità per l'ambiente e l'uomo. Pertanto, vi è una crescente necessità di sviluppare nuove strategie rispettose dell'ambiente, efficienti e affidabili per il controllo delle malattie batteriche delle piante, e tra queste, l'uso di nanoparticelle sembra promettente.

Uno studio dell'Università D'Annunzio ha avuto lo scopo di valutare la fattibilità di proteggere le piante dagli attacchi di batteri fitopatogeni gram-negativi e gram-positivi utilizzando nanocluster d'argento sintetizzati elettrochimicamente (ARGIRIUM-SUNCs) con una dimensione media di 1,79 nm e caratterizzati da stati ossidativi rari (Ag 2+/3+).

ARGIRIUM-SUNCs ha fortemente inibito la crescita in vitro (concentrazione efficace, EC 50, meno di 1 ppm) e la formazione di biofilm di Pseudomonas syringae pv. pomodoro e dei batteri della quarantena Xanthomonas vesicatoria, Xylella fastidiosa subsp. pauca e Clavibacter michiganensis subsp. michiganensis. Inoltre, i trattamenti con ARGIRIUM-SUNC hanno anche provocato l'eradicazione del biofilm per P. syringae pv. pomodoro, X. vesicatoria e C. michiganensis subsp. michiganensis. Il trattamento delle piante di pomodoro tramite assorbimento della radice con ARGIRIUM-SUNCs (10 ppm) non è fitottossico e protetto (80%) delle piante contro gli attacchi di pomodoro P. syringae pv.. ARGIRIUM-SUNCs a basse dosi ha indotto effetti hormetici su P. syringae pv. pomodoro, X. vesicatoria e C. michiganensis subsp. michiganensis e sulla crescita della radice di pomodoro.

L'uso di ARGIRIUM-SUNC nella protezione delle piante da batteri fitopatogeni è una possibile misura di controllo alternativa.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La resistenza della mosca dell’olivo a spinosad, acetamiprid, flupyradifurone e piretroidi

Già documentati fenomeni di resistenza della mosca dell’olivo allo spinosad come ai piretroidi, che agiscono sul canale del sodio, al pari dei neonicotinoidi. Il ruolo fondamentale della detossificazione metabolica nella resistenza agli insetticidi

01 agosto 2025 | 18:30

L'arca olearia

La sensibilità alla siccità delle varietà di olivo adatte al superintensivo

Caratterizzare la tolleranza allo stress da siccità nell'olivo è un compito complesso a causa dei numerosi tratti coinvolti in questa risposta.Ecco un confronto tra nove varietà, tra cui l'italiana Frantoio. Le peggiore? L'Arbequina

01 agosto 2025 | 17:40

L'arca olearia

Miglioramento della qualità dell'olio extravergine d'oliva mediante pretrattamento termico flash

Ogni varietà mostra una risposta distinta al pretrattamento termico Flash, applicato sia attraverso il riscaldamento che attraverso il raffreddamento, evidenziando cambiamenti nel profilo chimico dell'olio extravergine di oliva risultante

01 agosto 2025 | 17:10

L'arca olearia

Effetto della miscelazione delle foglie di olivo e delle acque reflue del frantoio sulla potenziale produzione di biogas

L'aggiunta del 4% di foglie di olivo all'acqua di vegetazione può migliorare la produzione di biogas. Possibile aumentare la redditività e contribuire a ridurre i costi di produzione dell'olio d'oliva

01 agosto 2025 | 16:45

L'arca olearia

A rischio i fondi PNRR per 500 frantoi

I ritardi nell'erogazione degli anticipi mette a rischio gli investimenti di 516 beneficiari dei fondi PNRR per l'ammodernamento frantoi entro il termine inderogabile del 31 gennaio 2026. L'allarme di FOA Italia, Aifo, Confartigianato Frantoi e Assofrantoi

01 agosto 2025 | 14:00

L'arca olearia

Vendita di olive: 6 ore inderogabili dal piazzale al frantoio solo per i commercianti di olive

La nuova normativa impone un limite massimo di 6 ore dall’arrivo delle olive sul piazzale del commerciante fino al frantoio. Un limite impossibile da rispettare per molti frantoi del centro-nord Italia che acquistano olive in Puglia, Calabria o Sicilia

31 luglio 2025 | 13:00