L'arca olearia

La dimensione dell'oliva, i fattori che ne influenzano la crescita

La dimensione dell'oliva, i fattori che ne influenzano la crescita

La dimensione dell'oliva è collegata direttamente al numero di cellule ed è stata stabilita subito dopo la fioritura per il tasso di divisione cellulare

27 agosto 2024 | R. T.

La taglia dell'oliva è influenzata e regolata sia da fattori esogeni, come la disponibilità di acqua e la temperatura ambiente, sia da quelli endogeni, come il carico delle colture e le differenze genetiche.

Il frutto dell’olivo, Olea europaea L., ha la struttura di base delle drupe costituita da un esocarpo (buccia), mesocarpo (polpa) ed endocarpo (nocciolo), ma presenta alcune differenze morfologiche e fisiologiche che lo distinguono dalle altre drupe. Infatti, le drupe si formano tipicamente da un singolo ovaio carpelreo, mentre il frutto dell’olivo proviene da un ovaio bicarpellato in cui ogni carpella ha due ovuli. Il frutto dell'olivo si distingue per una parte considerevole del frutto occupato dall'endocarpo, l'accumulo di una quantità significativa di olio come prodotto di stoccaggio, l'elevato costo energetico di quel componente di stoccaggio e il relativamente basso contenuto di acqua (50-67%).

Il processo morfogenetico della crescita e dello sviluppo delle olive è completato da quattro diverse attività delle cellule: divisione cellulare, espansione e differenziazione e accumulo di componenti (tipicamente olio).

L'obiettivo di questo studio era quello di esaminare i contributi dei tessuti del mesocarpo e dell'endocarpo, e il numero di cellule mesocarpo e le dimensioni per la crescita e lo sviluppo dell'oliva. 

Ricercatori dell'Istituto Agricoltura Sostenibile di Cordoba hanno determinato questi parametri utilizzando l'analisi delle immagini per misurare sezioni equatoriali trasversali, consentendo così misurazioni basate su aree cellulari e tissutali piuttosto che solo raggio. Hanno valutato i ruoli sia del modello temporale che dei valori finali nel determinare le differenze di dimensione del frutto tra le cultivar.

I ricercatori hanno scoperto che la dimensione dell'oliva della cultivar e del endocarpo sono aumentate linearmente con la dimensione dell'oliva, con dimensioni più grandi che favoriscono un rapporto mesocarpo/endocarpo sempre più grande.

All'interno del mesocarpo, la dimensione del frutto in base di cultivar è collegata direttamente al numero di cellule ed è stata stabilita subito dopo la fioritura per il tasso di divisione cellulare. Nonostante i diversi tassi di divisione cellulare, tutte le cultivar hanno mostrato tempi simili di attività della divisione cellulare, con la maggior parte delle cellule prodotte nei due mesi successivi alla fioritura.

L'espansione cellulare è stata elevata per tutta la crescita dei frutti e un fattore importante nel raggiungimento della dimensione finale del frutto, ma le dimensioni delle cellule non differivano tra le cultivar in qualsiasi momento.

I ricercatori concludono che le differenze di dimensioni dei frutti tra le cultivar di olivo sono dovute a livello di tessuto sia alle dimensioni del mesocarpo che dell'endocarpo e a livello cellulare alla divisione cellulare durante la crescita dei frutti.

Inoltre, poiché la dimensione delle cellule è coerente tra le cultivar nonostante la divisione cellulare variabile, è probabile che le differenze di cultivar nell'espansione cellulare accompagnino quelle nella divisione cellulare.

Bibliografia

Sofiene B.M. Hammami, Trinidad Manrique, Hava F. Rapoport, Cultivar-based fruit size in olive depends on different tissue and cellular processes throughout growth, Scientia Horticulturae, Volume 130, Issue 2, 2011, Pages 445-451, ISSN 0304-4238

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00