L'arca olearia

Record di vendite di olio di oliva italiano a luglio: 15 mila tonnellate

Record di vendite di olio di oliva italiano a luglio: 15 mila tonnellate

Restano in giacenza 59 mila tonnellate di olio extravergine di oliva che si dimezzerebbero, arrivando a giacenza tecnica zero, entro fine settembre se i volumi di commercializzazione di mantenessero stabili

19 agosto 2024 | T N

La situazione delle giacenze di olio extravergine di oliva italiano procede spedita verso la giacenza zero.

A fine luglio le vendite di olio extravergine di oliva italiano a luglio sono state di 15 mila tonnellate, portando la giacenza complessiva sotto le 60 mila tonnellate, secondo i dati Frantoio Italia della Repressione Frodi.

La metà di questa giacenza si trova in Puglia (30 mila tonnellate), di cui 16 mila in provincia di Bari e 8 mila nella provincia di Barletta-Andria-Trani. 2 mila tonnellate ciascuna in provincia di Foggia e Brindisi. Poche tonnellate a Lecce e Taranto.

Le regioni imbottigliatrici, Toscana, Umbria e Liguria, hanno discreti stock di olio extravergine di oliva, rimasti ormai stabili da diverse settimane. Questo indica che gli imbottigliatori stanno lavorando “alla giornata”, con giacenze ridotte e rinnovandole ad ogni ordine, in attesa di conoscere le dinamiche di mercato della prossima campagna. In Toscana sono giacenti poco più di 7 mila tonnellate di olio, in Umbria 4 mila e in Liguria 2 mila.

A queste dobbiamo aggiungere giacenze per 5 mila tonnellate in Calabria e di poco più di 4 mila in Sicilia.

Tolte le regioni citate, le scorte di olio extravergine di oliva nelle altre regioni sono pressochè nulle.

Le giacenze di olio extravergine di oliva bio sono pari a 14 mila tonnellate, in calo di oltre 3500 tonnellate rispetto a giugno. Spesso si cerca l’olio biologico perché, nella passata stagione, aveva una qualità superiore visto anche la raccolta anticipata. In giacenza in Puglia poco più di 6 mila tonnellate che potrebbero azzerarsi molto presto.

Sul versante delle denominazioni di origine sono ancora a disposizione del mercato Terra di Bari Dop per circa 3000 tonnellate e 500 tonnellate ciascuno per Igp Puglia, Igp Sicilia e Val di Mazara Dop. Le restanti giacenze sono tecnicamente giacenze zero perché le disponibilità di grandi partite omogenee è praticamente assente.

Nel complesso si confermano tutte le previsioni, con l’olio extravergine di oliva italiano in via di esaurimento.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

L'olio di oliva tunisino vittima di una truffa sulla rotta Tunisia-Spagna: il Parlamento europeo chiede un'inchiesta

Lo scandalo Bioliva/Borges finisce tra i banchi di Bruxelles, grazie a Stefano Cavedagna, intravedendosi una potenziale distorsione della concorrenza e una turbativa del mercato europeo, con potenziali violazioni dell’articolo 101 del Trattato di Funzionamento dell’Unione europea. Ora la Commissione indaghi e avvii iniziative per prevenire le frodi sull’origine

16 ottobre 2025 | 15:00 | Alberto Grimelli

L'arca olearia

Il fattore temperatura nella raccolta delle olive: ecco perché ad alte temperature i frutti si ammaccano di più

La raccolta all'alba delle olive contribuisce a diminuire il livello di danno nel frutto rispetto alla raccolta più tardi al mattino. Temperature più basse causano una parziale inibizione dell'attività del polifenolossidasi nelle olive

15 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Bestiario olivicolo: la schiuma rossa dell’olio di oliva da olive infestate da mosca olearia

In questo periodo sui social si leggono vere e proprie oscenità. Un esempio: l’olio ottenuto da olive infestate da mosca delle olive è “molto speciale”. Se gli olivicoltori hobbisti fanno cultura olearia allora il regresso tecnico e scientifico del mondo dell’olio di oliva italiano è assicurato

14 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

Inolizione dell'oliva: ecco le condizioni che favoriscono l'accumulo di olio nelle olive

Le condizioni ambientali durante lo sviluppo e il genotipo hanno dimostrato di essere importanti fonti di variabilità nel peso finale delle olive e nella concentrazione di olio. Le differenze tra aree calde ed aree fredde, con molte sorprese

13 ottobre 2025 | 12:00

L'arca olearia

Il raffreddamento delle olive mediante idrocooler per migliorare la qualità dell’olio extravergine di oliva

Il trattamento di raffreddamento ha mostrato effetti dipendenti dal genotipo, migliorando specifici composti aromatici. Scenario particolarmente interessante in particolare sul profilo sensoriale dell’olio extravergine di oliva

10 ottobre 2025 | 18:30

L'arca olearia

Cambiamenti fenolici e degli acidi grassi nelle olive Leccino in diverse condizioni post-raccolta

Le olive conservate a temperatura ambiente hanno perso la loro consistenza e il loro peso più rapidamente rispetto a quelle conservate in condizioni di freddo. L'influenza sui fenoli e gli acidi grassi

10 ottobre 2025 | 18:10