L'arca olearia

I danni collaterali della mosca dell’olivo: le infezioni fungine

I danni collaterali della mosca dell’olivo: le infezioni fungine

La mosca dell’olivo non procura solo una ferita sul frutto ma altera l’equilibrio del microbioma naturalmente presente sull’oliva

05 agosto 2024 | R. T.

La mosca dell'olivo, Bactrocera oleae, è il parassita più devastante che colpisce i frutti dell'olivo in tutto il mondo.

Diverse indagini si sono occupate del microbioma fungino associato alle olive o a B. oleae, ma l'impatto dell'insetto sulle comunità fungine dei frutti non è ancora stato descritto.

L’Università di Reggio Calabria ha studiato il microbioma fungino delle drupe di olivo, infestate e non infestate dalla mosca, in quattro diverse località e cultivar.

Le infestazioni di mosca dell'olivo hanno causato una riduzione generale della diversità fungina, una maggiore quantità di DNA totale e un aumento dei taxa non identificati o con ruoli sconosciuti. Le infestazioni hanno portato a uno squilibrio delle comunità fungine, con la crescita di taxa che di solito vengono superati.

Sebbene sia difficile stabilire un legame di causa-effetto tra l'infestazione da mosca dell’olivo e funghi specifici, è chiaro che la mosca altera l'equilibrio microbico naturale, in particolare i taxa poco abbondanti. D'altra parte, quelli più abbondanti non sono stati influenzati in modo significativo dall'insetto.

I danni collaterali della mosca dell’olivo: le infezioni fungine

Le osservazioni visive, stereoscopiche e microscopiche hanno rivelato diversi funghi appartenenti ai generi Alternaria, Botryosphaeria, Capnodium, Colletotrichum, Fusarium e Pseudocercospora. L'infezione fungina nei frutti è stata comunemente associata alla concomitante infestazione da parte della mosca della frutta dell'olivo Bactrocera oleae e all'aumento della temperatura dell'aria e delle condizioni di umidità relativa che di solito accadono in autunno.

I test di patogenicità sui frutti forati hanno rivelato che tutti gli isolati erano patogeni; tuttavia, gli isolati di F. solani e B. dothidea erano i più virulenti e le feriteda mosca dell’olivo erano necessarie per un'infezione fungina efficace. Inoltre, erano sufficienti anche solo 10 spore di F. solani per causare un'infezione significativa nei frutti perforati.

F. solani è stato anche in grado di infettare i frutti di oliva in presenza dell’ovideposizione di B. oleae, senza ulteriori ferite, in esperimenti di inoculazione artificiale. Ulteriori analisi dell'olio di oliva estratto da frutti inoculati artificialmente con F. solani hanno indicato un aumento significativo dell'acidità dell'olio, del K232, del K270 e del valore dei perossidi, mentre il contenuto totale di fenoli è diminuito in modo significativo.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00