L'arca olearia

I danni collaterali della mosca dell’olivo: le infezioni fungine

I danni collaterali della mosca dell’olivo: le infezioni fungine

La mosca dell’olivo non procura solo una ferita sul frutto ma altera l’equilibrio del microbioma naturalmente presente sull’oliva

05 agosto 2024 | R. T.

La mosca dell'olivo, Bactrocera oleae, è il parassita più devastante che colpisce i frutti dell'olivo in tutto il mondo.

Diverse indagini si sono occupate del microbioma fungino associato alle olive o a B. oleae, ma l'impatto dell'insetto sulle comunità fungine dei frutti non è ancora stato descritto.

L’Università di Reggio Calabria ha studiato il microbioma fungino delle drupe di olivo, infestate e non infestate dalla mosca, in quattro diverse località e cultivar.

Le infestazioni di mosca dell'olivo hanno causato una riduzione generale della diversità fungina, una maggiore quantità di DNA totale e un aumento dei taxa non identificati o con ruoli sconosciuti. Le infestazioni hanno portato a uno squilibrio delle comunità fungine, con la crescita di taxa che di solito vengono superati.

Sebbene sia difficile stabilire un legame di causa-effetto tra l'infestazione da mosca dell’olivo e funghi specifici, è chiaro che la mosca altera l'equilibrio microbico naturale, in particolare i taxa poco abbondanti. D'altra parte, quelli più abbondanti non sono stati influenzati in modo significativo dall'insetto.

I danni collaterali della mosca dell’olivo: le infezioni fungine

Le osservazioni visive, stereoscopiche e microscopiche hanno rivelato diversi funghi appartenenti ai generi Alternaria, Botryosphaeria, Capnodium, Colletotrichum, Fusarium e Pseudocercospora. L'infezione fungina nei frutti è stata comunemente associata alla concomitante infestazione da parte della mosca della frutta dell'olivo Bactrocera oleae e all'aumento della temperatura dell'aria e delle condizioni di umidità relativa che di solito accadono in autunno.

I test di patogenicità sui frutti forati hanno rivelato che tutti gli isolati erano patogeni; tuttavia, gli isolati di F. solani e B. dothidea erano i più virulenti e le feriteda mosca dell’olivo erano necessarie per un'infezione fungina efficace. Inoltre, erano sufficienti anche solo 10 spore di F. solani per causare un'infezione significativa nei frutti perforati.

F. solani è stato anche in grado di infettare i frutti di oliva in presenza dell’ovideposizione di B. oleae, senza ulteriori ferite, in esperimenti di inoculazione artificiale. Ulteriori analisi dell'olio di oliva estratto da frutti inoculati artificialmente con F. solani hanno indicato un aumento significativo dell'acidità dell'olio, del K232, del K270 e del valore dei perossidi, mentre il contenuto totale di fenoli è diminuito in modo significativo.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00