L'arca olearia
La concimazione dell’olivo con l'inerbimento, cosa cambia
La concimazione organica migliora i contenuti di nutrienti inorganici essenziali e migliora il contenuto di materia organica del suolo, che rilascia gradualmente ulteriori nutrienti inorganici
05 agosto 2024 | R. T.
Si dovrebbero trovare metodi di concimazione che non solo incorporino nutrienti inorganici all'oliveto, ma anche apportino materia organica ai suoli in cui viene coltivato l’olivo.
Questo è importante per la fertilità attuale (nutrienti inorganici, immediatamente disponibili), ma anche per quella potenziale (nutrienti inorganici rilasciati lentamente).
L'interesse degli agricoltori per la coltivazione di colture di copertura è aumentato a causa di numerosi benefici di questa pratica di conservazione. Le colture di copertura sono definite come colture non coltivate prima o insieme alle colture principali per mantenere il suolo coperto di vegetazione il più a lungo possibile, anche durante tutto l'anno e generano numerosi effetti positivi sul sistema suolo.
L'uso continuo dei sovesci aumenta il contenuto di sostanza organica e integra il pool di nutrienti del suolo, migliorandone le proprietà fisiche, chimiche e biologiche. Gli effetti benefici del sovescio sulle colture successive dipendono in larga misura dalla quantità e dalla qualità dei residui, dal tipo di suolo, dalla fertilità del suolo, dall'acidità del suolo, dall'attività biologica, dall'umidità e dalla temperatura del suolo.
L'uso del compost verde aumenta il pH del suolo, migliora l'attività biologica e l'umidità del suolo, generando una diminuzione netta del rapporto C/N, e aumentando le concentrazioni di fosforo e potassio.
La concimazione dell’olivo con l'inerbimento, cosa cambia
Una ricerca argentina ha studiato l'effetto della fertilizzazione sui tratti chimici del suolo su un oliveto irrigato, considerando le aree con e senza una coltura di copertura, durante il periodo 2020/2021.
I trattamenti di concimazione sono stati concime organico applicato al suolo vicino al tronco dell'albero; concimazione inorganica applicata al suolo o alle foglie e controllo non fertilizzato.
E’ stata effettuata una semina di Vicia benghalensis L. e Avena sativa L. intorno alle sottoparcelle (una per ogni dei quattro trattamenti studiati) che costituivano le aree con una coltura di copertura.
Le sottoparti non seminate corrispondevano alle aree di controllo.
Il pH del suolo è risultato più basso con la concimazione organica e inorganica del suolo.
Nelle aree senza coltura di copertura nell'aprile 2021, le concentrazioni di nitrati nel suolo sono risultate maggiori nelle zone con la concimazione organica del suolo rispetto al controllo.

A 0-20 cm di profondità del suolo, le concentrazioni di fosforo erano maggiori con la concimazione organica e inorganica rispetto agli altri trattamenti.

Le maggiori concentrazioni di potassio sono state rilevate nel trattamento con fertilizzazione organica.

In conclusione, lo studio, sebbene limitato a una sola stagione di crescita, ha dimostrato che le concentrazioni di nutrienti nel suolo erano significativamente più alte nei trattamenti di concimazione organica rispetto a quelli inorganici, e nelle aree con colture di copertura, comprese le leguminose. Il vantaggio immediato per gli agricoltori che utilizzano concimi organici e colture di copertura risiede nel loro duplice ruolo: fornire nutrienti inorganici essenziali e migliorare il contenuto di materia organica del suolo, che rilascia gradualmente ulteriori nutrienti inorganici.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio
I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo
03 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto
Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento
03 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00