L'arca olearia

La massima temperatura che l’olivo può sopportare

La massima temperatura che l’olivo può sopportare

Con l’arrivo degli anticicloni africani, come Caronte, ci si chiede quali temperature l’olivo possa sopportare senza danni significativi sugli organi, prime fra tutti le membrane cellulari delle foglie

16 luglio 2024 | R. T.

Anche se è risaputo che generalmente l'olivo possa adattarsi facilmente alle alte temperature, i dati suggeriscono che la resa dell'olivo è inferiore a temperature al di fuori del suo range di tolleranza. La fotosintesi si riduce e la crescita vegetativa si arresta quando temperatura massima supera i 35°C e i 40°C.

Tali temperature erano usuali in Italia, in particolare nel Sud, per poche settimane, rendendo il problema dello stress da alte temperature ininfluente sulla produttività dell’olivo.

A causa dei cambiamenti climatici le temperature sopra i 40°C sono diventate più frequenti per periodi anche più prolungati, con ondate di calore più frequenti per durata e intensità.

Tale instabilità climatica influisce negativamente sui processi fisiologici dell’olivo e, di conseguenza, sulla resa, causando stress abiotico.

La temperatura è uno dei fattori ambientali più importanti per la sopravvivenza delle piante. Ogni pianta ha una temperatura ottimale per lo sviluppo e la crescita.

La massima temperatura che l’olivo può sopportare

Occorre dunque indagare gli effetti delle alte temperature che probabilmente si osserveranno in futuro a causa dei cambiamenti climatici globali sulle foglie dell'olivo.

A tal fine, ricercatori turchi hanno sperimentato la tollerabilità di alte temperature su giovani germogli di olivo, ottenuti da piante adulte.

Le foglie sono state sottoposte a trattamenti ad alta temperatura in bagno d'acqua a 40, 45, 50, 55, 60 e 65°C con incrementi graduali ogni 3 ore.

Le foglie sono state poi analizzate per verificare la presenza di lesioni alla membrana cellulare, perossidazione lipidica, perdita di turgore, contenuto idrico relativo delle foglie e contenuto di clorofilla.

I risultati hanno rivelato che il danno alla membrana e la perossidazione lipidica sono aumentate significativamente a partire da 50°C, mentre il contenuto di acqua relativa e di clorofilla sono diminuiti.

Si può quindi concludere che lo stress da alta temperatura influisce sulla crescita e sullo sviluppo dell'olivo, inducendo danni permanenti su alcune strutture, danneggiando le membrane cellulari, riducendo il contenuto d'acqua e inibendo la fotosintesi, in particolare quando la temperatura supera i 50 °C.

Bibliografia

Cansev, Asuman. "Physiological effects of high temperature treatments on leaves of olive cv. Gemlik." Plant Archives 12.1 (2012): 521-525.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00