L'arca olearia
Attacchi di mosca dell’olivo: la relazione con temperatura e umidità

L'elevata altitudine e i gradi giorno cumulativi della pianta sono stati correlati ad attacchi di mosca dell’olivo ritardati. Al contrario, le alte temperature invernali e primaverili li hanno accelerati
16 luglio 2024 | R. T.
Le variabili agroclimatiche possono influenzare la fenologia degli insetti e delle piante, con effetti imprevedibili sulle popolazioni di parassiti e sulle perdite di raccolto.
Bactrocera oleae, la mosca dell’olivo, è un parassita specifico dell’olivo che può causare perdite economiche annuali di oltre un miliardo di dollari nella regione mediterranea.
Una ricerca dell’Università di Perugia ha cercato di capire l'effetto della fenologia dell'olivo e di altre variabili agroclimatiche sulle dinamiche di infestazione di B. oleae in Umbria (Italia centrale).
Attacchi di mosca dell’olivo: la relazione con temperatura e umidità
Le analisi sono state condotte su dati di infestazione di B. oleae raccolti in 79 oliveti durante un periodo di 7 anni (dal 2015 al 2021).
In luglio-agosto, l'infestazione di B. oleae (1% di attacchi) è stata influenzata negativamente dall'altitudine e dalle temperature medie giornaliere primaverili e positivamente dalle temperature medie giornaliere invernali più elevate e dai gradi giorno cumulativi degli olivi. In settembre-ottobre, l'infestazione è stata influenzata negativamente da un bilancio idrico del suolo positivo e dalle alte temperature primaverili.
L'elevata altitudine e i gradi giorno cumulativi della pianta sono stati correlati ad attacchi ritardati. Al contrario, le alte temperature invernali e primaverili li hanno accelerati.
Relationships between infestation probability or Julian day of occurrence of Bactrocera oleae and some of the variables retained in the best-fitted models
Il tasso di infestazione è quindi inversamente correlato sia all'altitudine sia all'umidità relativa. Inoltre, le temperature in inverno e in primavera hanno un forte effetto nel determinare gli attacchi e i tempi di infestazione. Le temperature medie giornaliere sono state di circa 7°C nei mesi di novembre-febbraio, cioè quando B. oleae sverna prevalentemente, e hanno determinato una probabilità di attacco di circa il 50% (in media negli anni). L'aumento della temperatura in questo periodo ha un effetto positivo nel migliorare gli attacchi futuri durante tutto l'anno, ad esempio con un aumento della probabilità di attacco all'inizio della stagione di circa il 35% a temperature medie di 8,5°C. L’analisi suggerisce che le temperature anticipano anche la tempistica degli attacchi durante il periodo di inizio stagione di circa 2 giorni per grado. Gli insetti che svernano come pupe nel suolo hanno una maggiore sopravvivenza quando la temperatura aumenta oltre 1°C. Temperature invernali superiori a 0°C riducono gradualmente la mortalità di B. oleae, che può svernare con successo in popolazioni numerose.
L'aumento delle temperature medie nel periodo marzo-maggio influisce negativamente sulla probabilità di attacco, ma anticipa notevolmente la comparsa dei primi attacchi. Data l'influenza massiccia della temperatura sugli insetti e il fatto che le temperature più elevate spesso portano a una vita più breve, la combinazione di un inverno mite e di una primavera calda potrebbe essere potenzialmente responsabile del declino prematuro degli adulti svernanti, con conseguente diminuzione della probabilità di attacco. Negli oliveti non irrigati le temperature primaverili più calde possono anche influire negativamente sulla sopravvivenza delle pupe, mentre l'irrigazione può prevenire il disseccamento delle pupe. Inoltre, durante la primavera, la maggior parte degli adulti di B. oleae appena emersi si disperde dagli oliveti, dove i frutti non sono disponibili, per cercare fiori e nettare per sopravvivere. Durante questi voli migratori, gli adulti appena nati possono anche incontrare oliveti abbandonati, dove possono trovare i frutti dell'anno precedente per ovulare. In questo scenario, la ridotta infestazione riscontrata negli oliveti indagati potrebbe essere dovuta alle più alte temperature primaverili seguite da una maggiore frequenza e distanza dei voli migratori. La parte di popolazione che non ha migrato, invece, potrebbe essere responsabile dei primi attacchi registrati.
L'accumulo di gradi-giorno relativi alla fenologia dell'olivo ha determinato positivamente gli attacchi di B. oleae, ma solo per il periodo luglio-agosto, confermando i risultati di precedenti studi condotti in altre regioni italiane.
In particolare, temperature più elevate nei 7 giorni precedenti il giorno di monitoraggio aumentano la probabilità di attacco solo nella stagione avanzata e anticipano il verificarsi di attacchi sia nella stagione iniziale che in quella avanzata. Altre variabili, oltre alla temperatura, possono influenzare le interazioni tra la mosca dell'olivo e il suo ospite, come il contenuto idrico del suolo e il tipo di irrigazione.
Un aumento del contenuto idrico del suolo aumenta la probabilità di attacco da parte di B. oleae. Un basso livello idrico può portare alla perdita di turgore della pianta e alla caduta prematura dei frutti. Al contrario, un adeguato apporto idrico migliora il turgore dei frutti, provocando un aumento degli attacchi di B. oleae sui frutti.
Nel complesso, i risultati supportano una potenziale applicazione delle strategie di controllo facendo leva su modelli predittivi nella futura implementazione di sistemi di supporto alle decisioni. Il principale ostacolo di questa applicazione è la valutazione dei falsi negativi che possono sottostimare i tassi di infestazione negli oliveti.
Data la stretta relazione tra lo sviluppo dell'insetto e la temperatura, sono urgenti ulteriori studi sull'impatto delle variazioni di temperatura sulla distribuzione spaziale e temporale delle popolazioni di B. oleae. Oltre alla temperatura dell'aria, la comparsa di mosca del'olivo può essere influenzata dalla temperatura e dall'umidità del suolo. Ad esempio, una bassa temperatura e un'elevata umidità del suolo dovute alla pioggia possono aumentare la mortalità delle pupe di B. oleae. Al contrario, una bassa umidità del suolo può essere responsabile del disseccamento delle pupe, riducendo drasticamente l'emergenza degli adulti in primavera.
Inoltre, i metodi di controllo tradizionali (ad esempio, spray di copertura e esche) basati su insetticidi convenzionali potrebbero diventare inefficaci se la mosca dell'olivo continua ad aumentare la sua resistenza.
Bibliografia
Rondoni, Gabriele, et al. "Variables affecting infestation of Bactrocera oleae, a key pest of olive plants, in Central Italy." Frontiers in Plant Science 15: 1401669
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00