L'arca olearia

Diserbare l’olivo con glifosato aiuta la mineralizzazione del suolo

Diserbare l’olivo con glifosato aiuta la mineralizzazione del suolo

Ancor oggi il glifosato è l’erbicida più utilizzato in olivicoltura. Occorre capire quanto il glifosato può degradarsi nel suolo

15 luglio 2024 | R. T.

Il glifosato e il trifluralin (erbicida quest’ultimo revocato dall’UE nel 2007) sono erbicidi ampiamente utilizzati nell'agricoltura turca.

Il valore del glifosato è stato compromesso in alcuni campi dove le popolazioni di erbe infestanti hanno sviluppato resistenza o vi è la presenza di specie tolleranti. Da un punto di vista ambientale, l'uso del glifosato sarebbe da preferire rispetto ad altri erbicidi che presentano maggiore mobilità nel suolo, emivita o tossicità per i mammiferi. Tuttavia, i sistemi di controllo delle erbe infestanti basati sul glifosato hanno portato a un uso estensivo dell'erbicida, con applicazioni multiple in una singola stagione di crescita.

Diserbare l’oliveto con glifosato favorisce la mineralizzazione del suolo

Occorre quindi capire quanto il glifosato può degradarsi nel suolo.

La dose di campo raccomandata (RFD) e una dose doppia di questi due diserbanti sono stati applicati su un oliveto che cresce nel Campus dell'Università di Çukurova (Adana) in condizioni di clima mediterraneo al fine di determinare i loro effetti sull'attività microbica del suolo, misurata attraverso la mineralizzazione del carbonio.

La mineralizzazione del carbonio di tutti i campioni è stata determinata con il metodo della respirazione della CO2 per 30 giorni (28 °C, umidità costante).

Sia la dose raccomandata sia quella doppia di glifosato sono stati confrontati con un trattamento di controllo senza erbicida, e i trattamenti con glifosato hanno stimolato significativamente la mineralizzazione del carbonio alla fine dei 30 giorni, mentre nessun effetto significativo è stato notato per il trifluralin.

Sulla base di questi risultati, è possibile concludere che i microrganismi del suolo sono in grado di utilizzare il glifosato come fonte di carbonio.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00