L'arca olearia
IL RISCALDAMENTO GLOBALE FA SENTIRE I SUOI EFFETTI SULLA PRODUTTIVITA’ DELL’OLIVO E PRESTO POTREBBERO MANIFESTARSI GRAVI PROBLEMI ANCHE IN ITALIA
L'inverno sta diventando sempre più mite, con conseguenze sulle fasi fenologiche dell’olivo. Le conoscenze sul periodo di fabbisogno in freddo delle singole varietà sono spesso insufficienti, così resta anche un incognita il trasferimento di alcune cultivar in territori diversi
15 dicembre 2007 | R. T.
Non sono solo la siccità e le alte temperature estive.
Anche inverni troppo miti possono avere riflessi negativi sulla produttività dellâolivo.
Un argomento dâestrema attualità visto il trend climatico, con il riscaldamento globale ormai in atto.
Il fabbisogno in freddo dellâolivo è infatti stato considerato sempre talmente basso, poche centinaia di ore, che tale elemento è scarsamente riportato anche in letteratura.
Gli studi realizzati si sono concentrati prevalentemente su modelli previsionali che, in base alle ore di freddo oppure sulla base del rialzo termico, potessero stimare la data di fioritura.
In effetti, fino a qualche anno fa, si dava per scontato che lâolivo riuscisse a soddisfare il suo fabbisogno in freddo anche nelle zone più calde dellâarea mediterranea.
Oggi questâassioma non pare più così scontato, anzi.
Quali le conseguenze?
Se il fabbisogno in freddo dellâolivo non venisse completamente soddisfatto la fioritura potrebbe risultare scarsa , con conseguenti problemi produttivi.
Nel caso, invece, di un parziale o totale soddisfacimento del periodo di freddo con seguenti e repentini rialzi termici si avrebbe un anticipo straordinario della fioritura, anche in periodi a rischio gelata, con ovvie negative ripercussioni sulla produttività .
Purtroppo sono ancora poche le ricerche che si occupano di questo argomento, ancor meno sono le informazioni sulle necessità di accumulo di freddo per singola varietà .
Si tratta di dati che assumono oggi una grande valenza per comprendere la possibile variabilità produttiva negli oliveti esistenti e per poter effettuare una scelta varietale consapevole al momento dellâimpianto.
Lâolivicoltura non è immune dagli effetti dei cambiamenti climatici in atto e sono molte le incognite sul futuro.
Come reagiranno le varietà tradizionali e quelle autoctone agli inverni sempre più miti?
Vi sono cultivar più adattabili, ovvero con minori necessità di accumulo di freddo e periodi di latenza, dal momento del rialzo termico alla fioritura, più lunghi?
La necessità di disporre con urgenza di tali informazioni e dati ci è stata anche fornita da una recente ricerca tunisina, dove è stato dimostrato che lâArbequina, nota varietà spagnola oggi ampiamente esportata in ogni dove, riesce a soddisfare il suo fabbisogno in freddo, già oggi, solo sette anni su dieci.
Si tratta, anche per lâItalia, di un campanello dâallarme e di un segnale da non ignorare.
Bibliografia
Sahli et al – An investigation of the impact of changing climatic condition on chilling accumulation and flowering dates of olive – Pagg. 355-362 – Volume I - Atti Olivebioteq 2006
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00