L'arca olearia
IL RISCALDAMENTO GLOBALE FA SENTIRE I SUOI EFFETTI SULLA PRODUTTIVITA’ DELL’OLIVO E PRESTO POTREBBERO MANIFESTARSI GRAVI PROBLEMI ANCHE IN ITALIA
L'inverno sta diventando sempre più mite, con conseguenze sulle fasi fenologiche dell’olivo. Le conoscenze sul periodo di fabbisogno in freddo delle singole varietà sono spesso insufficienti, così resta anche un incognita il trasferimento di alcune cultivar in territori diversi
15 dicembre 2007 | R. T.
Non sono solo la siccità e le alte temperature estive.
Anche inverni troppo miti possono avere riflessi negativi sulla produttività dellâolivo.
Un argomento dâestrema attualità visto il trend climatico, con il riscaldamento globale ormai in atto.
Il fabbisogno in freddo dellâolivo è infatti stato considerato sempre talmente basso, poche centinaia di ore, che tale elemento è scarsamente riportato anche in letteratura.
Gli studi realizzati si sono concentrati prevalentemente su modelli previsionali che, in base alle ore di freddo oppure sulla base del rialzo termico, potessero stimare la data di fioritura.
In effetti, fino a qualche anno fa, si dava per scontato che lâolivo riuscisse a soddisfare il suo fabbisogno in freddo anche nelle zone più calde dellâarea mediterranea.
Oggi questâassioma non pare più così scontato, anzi.
Quali le conseguenze?
Se il fabbisogno in freddo dellâolivo non venisse completamente soddisfatto la fioritura potrebbe risultare scarsa , con conseguenti problemi produttivi.
Nel caso, invece, di un parziale o totale soddisfacimento del periodo di freddo con seguenti e repentini rialzi termici si avrebbe un anticipo straordinario della fioritura, anche in periodi a rischio gelata, con ovvie negative ripercussioni sulla produttività .
Purtroppo sono ancora poche le ricerche che si occupano di questo argomento, ancor meno sono le informazioni sulle necessità di accumulo di freddo per singola varietà .
Si tratta di dati che assumono oggi una grande valenza per comprendere la possibile variabilità produttiva negli oliveti esistenti e per poter effettuare una scelta varietale consapevole al momento dellâimpianto.
Lâolivicoltura non è immune dagli effetti dei cambiamenti climatici in atto e sono molte le incognite sul futuro.
Come reagiranno le varietà tradizionali e quelle autoctone agli inverni sempre più miti?
Vi sono cultivar più adattabili, ovvero con minori necessità di accumulo di freddo e periodi di latenza, dal momento del rialzo termico alla fioritura, più lunghi?
La necessità di disporre con urgenza di tali informazioni e dati ci è stata anche fornita da una recente ricerca tunisina, dove è stato dimostrato che lâArbequina, nota varietà spagnola oggi ampiamente esportata in ogni dove, riesce a soddisfare il suo fabbisogno in freddo, già oggi, solo sette anni su dieci.
Si tratta, anche per lâItalia, di un campanello dâallarme e di un segnale da non ignorare.
Bibliografia
Sahli et al – An investigation of the impact of changing climatic condition on chilling accumulation and flowering dates of olive – Pagg. 355-362 – Volume I - Atti Olivebioteq 2006
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00