L'arca olearia
L’olio extravergine dall’oliva bianca (Leucocarpa): proprietà e caratteristiche
Un singolo microsatellite di DNA è in grado di discriminare l’olio di oliva di Leucocarpa da quello delle altre varietà. Conosciuto come l’olio dell’unzione per la particolarità dell’oliva bianca, ha pochi fenoli e pigmenti
02 luglio 2024 | R. T.
Leucocarpa è una cultivar di olive segnalata già alla fine del XIX secolo (Società Botanica Italiana, 1894), conosciuta anche con i sinonimi di Cannellina, Bianca e Chiarita.
E’ conosciuta e diffusa nel Sud e nel Centro Italia, ma anche in altre regioni mediterranee, ed è caratterizzata da piccoli frutti, a basso contenuto di olio.
La particolarità di Leucocarpa è che, quando le sue drupe sono completamente mature, il loro colore è biancastro invece del solito colore viola-nero dovuto agli antociani. Questi composti si accumulano nella buccia e nella polpa con la funzione di filtrare i dannosi raggi di luce, proteggendo così il materiale nucleare nell'embrione da potenziali danni.
Nella Leucocarpa la sintesi di antocianina è bloccata. Di conseguenza, alla maturazione, le olive di Leucocarpa assumono un aspetto molto insolito, completamente bianche d’avorio, ricordando un senso di purezza che ha portato a utilizzare queste olive per produrre il prezioso olio di unzione.
L’Università di Bari ha caratterizzato l’olio di oliva extravergine Leucocarpa analizzando alcuni parametri chimici e i microsatelliti del DNA.
Gli oli monovarieli di Leucocarpa, prodotti in condizioni controllate, sono stati confrontati per due anni consecutivi con oli derivati da Coratina, una cultivar di olive molto diffusa in Italia. Entrambe le cultivar sono cresciute nello stesso campo.
I valori dei composti fenolici osservati negli oli di Leucocarpa erano piuttosto bassi e corrispondevano a quelli che di solito si trovano negli oli dolci. Anche i livelli di pigmenti sembravano bassi rispetto agli oli monovarieli Coratina.
Le analisi dei microsatelliti di DNA sono state effettuate utilizzando 11 coppie primer e gli oli di Leucocarpa sono stati confrontati con sei oli monovarieli provenienti da cultivar diffuse nel sud Italia. Le coppie primer portano a 213 frammenti amplificati, con una media di 7 diversi alleli per primer, e un potere di discriminazione che va da 0,49 a 0,91. Un singolo microsatellite, GAPU103A, è sufficiente a distinguere l'olio di Leucocarpa dagli altri campioni.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00