L'arca olearia
Analisi del DNA sull'olio di oliva contro le frodi: aumenta la precisione

I primi sensori multiallelici del DNA per l'olio d'oliva. Grazie a nuovi test monouso di alta precisione è possibile scoprire le frodi su varietà e origine
26 giugno 2024 | R. T.
L’olio d’oliva, oltre al suo valore nutrizionale e alle caratteristiche organolettiche uniche, offre molteplici benefici per la salute grazie all’abbondanza di composti bioattivi. L’identificazione dell’origine della cultivar è un compito importante e impegnativo. I metodi basati sui cambiamenti del profilo del metabolita tra le cultivar di olive richiedono la spettroscopia avanzata e la strumentazione della cromatografia insieme a potenti strumenti chemiometrici.
I metodi molecolari sono i più accurati, perché il DNA non è influenzato dalle condizioni ambientali, dalla composizione del suolo e dal periodo del raccolto, ma richiedono anche strumentazione avanzata, ad esempio sequenziamento, elettroforesi capillare e citometria a flusso con rilevazione di fluorescenza indotta da laser.
Analisi del DNA sull'olio di oliva contro le frodi: aumenta la precisione
Contrariamente a tutti i metodi riportati, ricercatori greci hanno sviluppato dispositivi di rilevamento del DNA per la verifica della cultivar di olio d'oliva, che sono sensori monouso e multianalitici che consentono il rilevamento simultaneo di combinazioni specifiche per varietà di alleli multipli.
Il metodo comprende l'amplificazione della PCR, la discriminazione degli allele guidata dalla DNA polimerasi e l'applicazione sui dispositivi in cui i frammenti vengono catturati tramite ibridazione e visualizzati da nanoparticelle d'oro funzionalizzate anticorpali che generano una stringa di colore a 8 punti per 8 alleli.
L'accuratezza del metodo è stata valutata con 7 cultivar di olive e i risultati sono stati in piena concordanza con i dati di sequenziamento.
La strategia proposta potrebbe trovare applicazioni più ampie per la tracciabilità dell'origine della cultivar di importanti prodotti agroalimentari.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00