L'arca olearia

Intensità e durata della siccità influenzano in modo differenziato la crescita delle olive

Intensità e durata della siccità influenzano in modo differenziato la crescita delle olive

La crescita delle cellule del mesocarpo dell’oliva, dove è contenuto l’olio, diminuiscono con l’aumentare della siccità ma mostrano un veloce recupero, tranne in caso di deficit idrico tardivo

25 giugno 2024 | R. T.

La tempistica, la durata e l'intensità delle restrizioni dell'acqua all’olivo durante l’estate influenzano in modo differenziato la crescita e la produzione delle olive, in base ai processi di sviluppo dei frutti.

Per questo, la risposta morfogenetica dei tessuti a diverse strategie di irrigazione durante l'estate sono stati esaminati in un oliveto spagnolo.

Gli alberi di controllo (CON) sono stati irrigati per mantenere la zona di radice vicino alla capacità di campo durante la crescita dei frutti.

Dal germogliamento a 4 settimane dopo la piena fioritura (WAFB) (Periodo 1) e da 14 WAFB alla raccolta (a 23 WAFB) (Periodo 4) gli alberi di tutti i trattamenti sono stati irrigati a livello controllo.

Durante l’estate sono stati applicati due gravi trattamenti per il deficit idrico irrigando il 30% CON da 4 a 9 WAFB (Periodo 2) in DI-P2 o da 9 a 14 WAFB (Periodo 3) in DI-P3.

Il deficit idrico moderato è stato applicato nei periodi 2 e 3 irrigando al 50% in DI-P2 e 3.

Sono stati valutati la crescita e lo sviluppo del frutto e dei suoi tessuti componenti (esocarpo - buccia, mesocarpo - polpa ed endocarpo - nocciolo), la composizione delle olive, l'area cellulare del mesocarpo e il numero cellulare e le caratteristiche delle cellule sono state misurate alla fine di ciascun periodo.

I deficit idrici hanno ridotto significativamente il volume delle olive al momento in cui sono stati applicati.

Le dimensioni della polpa erano più sensibili al deficit idrico rispetto alle dimensioni dell’endocarpo e hanno mostrato un’elevata capacità di recupero dopo l’irrigazione.

Sebbene la maggior parte delle cellule sia stata sviluppata nel periodo 1, un numero considerevole di cellule del mesocarpo si è formato in seguito. Mentre il numero di cellule della polpa non è stato influenzato dalla riduzione dell'acqua in uno qualsiasi dei periodi di deficit, le dimensioni delle cellule sono state fortemente colpite, ma con un'elevata recuperabilità.

Le dimensioni dell'endocarpo sono state ridotte quando la restrizione dell'acqua è stata applicata in DI-P2 e il suo effetto è continuato fino al raccolto.

Il contenuto di olio delle olive al raccolto non è stato influenzato in modo significativo dalle restrizioni idriche applicate. Lo spessore della buccia, la dimensione delle cellule contenenti olio e il loro numero al raccolto sembrano rispondere sia al regime di irrigazione che alle pressioni di espansione delle olive.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio

I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo

03 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto

Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento

03 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00