L'arca olearia
Intensità e durata della siccità influenzano in modo differenziato la crescita delle olive

La crescita delle cellule del mesocarpo dell’oliva, dove è contenuto l’olio, diminuiscono con l’aumentare della siccità ma mostrano un veloce recupero, tranne in caso di deficit idrico tardivo
25 giugno 2024 | R. T.
La tempistica, la durata e l'intensità delle restrizioni dell'acqua all’olivo durante l’estate influenzano in modo differenziato la crescita e la produzione delle olive, in base ai processi di sviluppo dei frutti.
Per questo, la risposta morfogenetica dei tessuti a diverse strategie di irrigazione durante l'estate sono stati esaminati in un oliveto spagnolo.
Gli alberi di controllo (CON) sono stati irrigati per mantenere la zona di radice vicino alla capacità di campo durante la crescita dei frutti.
Dal germogliamento a 4 settimane dopo la piena fioritura (WAFB) (Periodo 1) e da 14 WAFB alla raccolta (a 23 WAFB) (Periodo 4) gli alberi di tutti i trattamenti sono stati irrigati a livello controllo.
Durante l’estate sono stati applicati due gravi trattamenti per il deficit idrico irrigando il 30% CON da 4 a 9 WAFB (Periodo 2) in DI-P2 o da 9 a 14 WAFB (Periodo 3) in DI-P3.
Il deficit idrico moderato è stato applicato nei periodi 2 e 3 irrigando al 50% in DI-P2 e 3.
Sono stati valutati la crescita e lo sviluppo del frutto e dei suoi tessuti componenti (esocarpo - buccia, mesocarpo - polpa ed endocarpo - nocciolo), la composizione delle olive, l'area cellulare del mesocarpo e il numero cellulare e le caratteristiche delle cellule sono state misurate alla fine di ciascun periodo.
I deficit idrici hanno ridotto significativamente il volume delle olive al momento in cui sono stati applicati.
Le dimensioni della polpa erano più sensibili al deficit idrico rispetto alle dimensioni dell’endocarpo e hanno mostrato un’elevata capacità di recupero dopo l’irrigazione.
Sebbene la maggior parte delle cellule sia stata sviluppata nel periodo 1, un numero considerevole di cellule del mesocarpo si è formato in seguito. Mentre il numero di cellule della polpa non è stato influenzato dalla riduzione dell'acqua in uno qualsiasi dei periodi di deficit, le dimensioni delle cellule sono state fortemente colpite, ma con un'elevata recuperabilità.
Le dimensioni dell'endocarpo sono state ridotte quando la restrizione dell'acqua è stata applicata in DI-P2 e il suo effetto è continuato fino al raccolto.
Il contenuto di olio delle olive al raccolto non è stato influenzato in modo significativo dalle restrizioni idriche applicate. Lo spessore della buccia, la dimensione delle cellule contenenti olio e il loro numero al raccolto sembrano rispondere sia al regime di irrigazione che alle pressioni di espansione delle olive.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00