L'arca olearia
L’olivo colpito da virus, batteri e fitoplasmi: la loro diffusione

Solo due batteri infettano l’olivo ma i virus e i fitoplasmi sono molti di più. Conosciamoli meglio, così come la loro diffusione e pericolosità
14 giugno 2024 | R. T.
L'olivo è uno degli alberi coltivati più antichi del pianeta. La coltivazione dell'olivo è iniziata in tempi antichi e risale a più di 7000 anni fa. Secondo i rapporti archeologici, l'olivo fu coltivato per scopi commerciali a Creta nel 3000 a.C. dalla civiltà minoica. L'uso dell'olio d'oliva per salute del corpo si trova nella letteratura greca antica.
Sfortunatamente, l'olivo è soggetto all'attacco di una serie di patogeni, che ne compromettono la salute, la resa e la qualità dell'olio.
Diversi fattori biotici e abiotici influenzano l'olivo, di conseguenza riducono lo stato di salute e il vigore dell'albero e la qualità dell'olio estratto.
I fitoplasmi costituiscono un clade monofiletico all'interno della classe dei Mollicutes. La loro classificazione è stata possibile grazie l'uso del polimorfismo a frammenti di restrizione (RFLP) e del sequenziamento del gene conservato 16S rRNA. La maggior parte dei fitoplasmi è stata classificata in 15 o 20 gruppi del 16S rDNA, che comprendono un gran numero di sottogruppi. I fitoplasmi identificati negli olivi sono stati classificati come 16S-IB (gruppo dei giallumi dell'aster), 16S-VA (gruppo dei giallumi dell'olmo) e 16S-XIIA (gruppo di Stolbur).
Alcuni virus sono ben caratterizzati e infettano molte colture, mentre altri sono apparentemente limitati all'olivo. Alcuni di essi sono rari e sono stati rilevati sporadicamente, mentre altri sono presenti in diversi Paesi e hanno un'elevata incidenza di infezione nelle piante di olivo. Per comodità di presentazione, questi virus possono essere suddivisi in due gruppi principali: virus identificati per la prima volta negli olivi (virus che prendono il nome dall'olivo) e virus già noti per l'infezione di diverse colture e successivamente identificati nell'olivo (altri virus).
Allo stesso modo, l'olivo è suscettibile a batteri che possono provocare danni e perdite di resa.
L’olivo colpito da virus, batteri e fitoplasmi: la loro diffusione
Quindici virus sono stati considerati come patogeni dell'olivo, questi virus sono stati segnalati in 22 paesi nei cinque continenti che mostrano sintomi diversi su diverse varietà di olivo.
Tutti i virus sono stati segnalati in Italia, alcuni di questi virus sono stati riscontrati solo nel continente europeo, come ad esempio come il virus associato al giallume della vena dell'olivo (OVYaV), il virus associato al giallume e al declino dell'olivo (OYMDaV), Olive mild mosaic virus (OMMV) e Olive semilatent virus (OSLV).
La SLRV (virus della fragola) è risultata associata a una grave sintomatologia di sintomatologia della cv. Ascolana tenera, consistente in foglie distorte a forma di falce e deformazione dei frutti. Anche altri virus danno una sintomatologia con foglia a forma di falce e deperimento generale.
Due batteri sono stati segnalati come patogeni dell'olivo; Pseudomonas savastanoi. pv. Savastanoi batterio responsabile della rogna dell'olivo, una grave malattia dell'olivo (Olea europaea). Questo batterio è stato rilevato in 22 paesi dei cinque continenti, la maggior parte di questi paesi si trova nel bacino del Mediterraneo. Un altro batterio è la Xylella fastidiosa, responsabile della sindrome da declino rapido dell'olivo (OQDS). E’ stato individuato in Europa in quattro Paesi (Italia, Spagna, Portogallo e Slovenia) e in America in tre Paesi (USA, Argentina e Brasile).
I fitoplasmi sono stati segnalati in 5 Paesi di tre continenti (Europa, Asia e Australia). Sono responsabili di ingiallimento delle foglie o di macchie clorotiche diffuse che interessano quasi tutta la lamina, mentre altre mostrano screziature con aree verdi e gialle: a volte erano presenti anche deformazioni fogliari. Gli alberi colpiti hanno mostrato una gamma piuttosto variabile di sintomi: proliferazione dei germogli, arrotolamento delle foglie, ingiallimento di foglie e rami, fillodia, fasciatura, scopazzi, nanizzazione.
Bibliografia
Chliyeh, Mohamed, et al. "Inventory and world geographical distribution of the olive tree (Olea europaea L.) diseases caused by viruses, bacteria and phytoplasma." Int j environ agric biotech 2.3 (2017): 1410-1440
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00