L'arca olearia

La produttività dell’olivo e la resa in olio spiegati dai parametri di fertilità del suolo

La produttività dell’olivo e la resa in olio spiegati dai parametri di fertilità del suolo

La fertilità del suolo, in particolare riguardo alcuni nutrienti, spiega bene le differenze di produttività dell’olivo mentre il tenore in olio è debolmente correlato alle concentrazioni fogliari di alcuni elementi

13 giugno 2024 | R. T.

La produzione di olive (Olea europaea L.) negli ambienti mediterranei è per lo più praticata in condizioni di siccità e a basso input. Il contributo dei diversi parametri del suolo e del terreno alla resa dell'olivo non è ben compreso.

Mentre molti studi hanno cercato di valutare l'effetto delle applicazioni di fertilizzanti o della fertilità del suolo sulla produttività dell'olivo, ma sono pochi gli studi sulla relazione inversa.

Alcuni ricercatori in Andalusia, hanno cercato di collegare il vigore degli alberi ai parametri del suolo. Hanno concluso che la profondità della zona radicale era il miglior predittore del volume della chioma, spiegando il 58% della variabilità.

Al contrario, la relazione tra il contenuto minerale delle foglie e la resa è meno chiara.   

Altri autori hanno riportato una forte correlazione negativa tra la produttività dell'olivo e i minerali fogliari fosforo (P), potassio (K), calcio (Ca) e magnesio (Mg).    

E’ quindi necessario valutare l'effetto di diversi parametri del suolo sulla nutrizione dell'albero e sulla produttività in frutti e sulla concentrazione di olio mediante regressioni semplici e multiple, al fine di individuare il modello che meglio descrive la variabilità osservata.          

La produttività dell’olivo e la resa in olio spiegati dai parametri di fertilità del suolo

Per determinare i fattori che influenzano maggiormente la produttività, sono state stabilite correlazioni tra la resa, da un lato, e i fattori suolo/terreno e le concentrazioni di nutrienti fogliari, dall'altro.

Sono stati determinati i parametri di fertilità del suolo e del terreno (pendenza del campo, profondità del suolo) e le concentrazioni di minerali fogliari.

I nutrienti totali disponibili per albero sono stati calcolati utilizzando il volume della zona radicale e le concentrazioni dei nutrienti.

La produttività è risultata ben correlata con la quantità totale di potassio disponibile nel suolo, la quantità totale di azoto nel suolo e la profondità del suolo.

Un modello che includeva la quantità di potassio del suolo, la profondità del suolo, le concentrazioni di boro (B) e ferro (Fe) delle foglie spiegava l'83% della variazione totale della produzione.

La concentrazione di olio era debolmente correlata alle concentrazioni fogliari di zinco, boro, potassio e manganese. La concentrazione di olio non è dunque correlabile ai parametri del suolo o del terreno.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine.  E l'Alta Qualità?

11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic

L'arca olearia

La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso

11 luglio 2025 | 17:00

L'arca olearia

Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni

11 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati

11 luglio 2025 | 15:00

L'arca olearia

L’influenza del clima estivo sulle caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

Un deficit idrico durante lo sviluppo iniziale dell’oliva può comportare una diminuzione irreversibile delle dimensioni delle cellule della polpa. Lo stress idrico estivo influenza negativamente l'acidità, mentre i valori di perossidi e K232 e K270 mostrano correlazioni dirette

11 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

La speranza contro Xylella fastidiosa dell'olivo viene da spore batteriche

Identificate spore batteriche in diversi oliveti andalusi che hanno attività antimicrobica contro la Xylella fastidiosa. Queste spore sono caratterizzate dalla loro resistenza alle sfide ambientali, come le alte temperature, la radiazioni ultraviolette e la scarsità di acqua

11 luglio 2025 | 10:00