L'arca olearia
Inerbimento dell’olivo o lavorazione del suolo? L’impatto sulla disponibilità di fosforo

Il fenomeno dell’erosione del suolo ha un impatto diretto sulla disponibilità di alcuni elementi minerali per l’olivo e quindi anche sulla produttività. Il caso del fosforo
31 maggio 2024 | R. T.
Il sistema di gestione del suolo influenza la perdita di fosforo nei processi di erosione-ruscellamento-lisciviazione.
L'olivo è una coltura frutticola, che in molti casi dà poca copertura al terreno, di solito sotto il 35% nelle piantagioni tradizionali.
Sono state stimate, sulla base dell'equazione della perdita del suolo universale, perdite di terreno fino a 60 Mg/ha/anno negli oliveti.
L’“Asociacion Espanola Agricultura de Conservacion/Suelos Vivos” (AEAC, 2003), in esperimenti sul campo condotti negli oliveti in Andalusia, ha riferito che la copertura vegetale rispetto alla lavorazione convenzionale, ha ridotto il deflusso del 28,6% e la perdita di suolo del 71,3%.
Simili percentuali si ritrovano anche nella letteratura scientifica, con riduzioni della perdita di suolo di oltre il 50% con copertura vegetale rispetto alla lavorazione convenzionale.
Per quanto riguarda la perdita di fosforo disponibile, sono stati confrontati su un collina olivetata in Andalusia un terreno lavorato e uno inerbito. Le tecniche di conservazione hanno ridotto le perdite di fosforo disponibili del 78%.
Il sedimento dei processi di erosione-runoff contiene a volte fosforo in una proporzione maggiore rispetto al suolo, facendo sì che la maggior parte della perdita di questo elemento in collina avvenga attraverso la perdita del suolo.
L'utilizzo di sistemi di conservazione per ridurre la perdita di suolo, come l’inerbimento negli potrebbero contribuire al mantenimento della fertilità del suolo e ridurre l'inquinamento delle acque superficiali come fosforo adsorbito nel sedimento, che è un inquinante idrico a lungo termine.
L’inerbimento (PC) modifica l'infiltrazione dell'acqua, l'alterazione del deflusso e la produzione di sedimenti, nonché la perdita di elementi chimici nel deflusso superficiale, rispetto alla lavorazione convenzionale (TC).
Per determinare l'efficienza della copertura vegetale negli oliveti ecologici per ridurre la perdita di fosforo estraibile, è stato stabilito uno studio in tre campi sperimentali situati nella provincia di Cordoba (Andalusia, Spagna), classificati come Calcic Haploxerept (campi A1 e A2) e Xerorthent ruptico (campo A3).
Le perdite di suolo, di deflusso e fosforo disponibili sono state analizzate per due anni consecutivi.
L’inerbimento ha ridotto significativamente le perdite fosforo disponibili nei campi sperimentali (di 41% nel campo A1, 78% nel campo A2 e 95% nel campo A3), perdite di suolo (56% in A1, 80% in A2 e 81% in A3) e deflusso (18% in A1, 55% in A2 e 45% in A3), con precipitazioni totali di 689, 834 e 1016 mm rispettivamente in A1, A2 e A3.
La percentuale di copertura ha influenzato la perdita di fosforo disponibile in quanto valori di inerbimento oltre il 30% della superficie l'ha ridotta significativamente in tutti i campi.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00