L'arca olearia

Inerbimento dell’olivo o lavorazione del suolo? L’impatto sulla disponibilità di fosforo

Inerbimento dell’olivo o lavorazione del suolo? L’impatto sulla disponibilità di fosforo

Il fenomeno dell’erosione del suolo ha un impatto diretto sulla disponibilità di alcuni elementi minerali per l’olivo e quindi anche sulla produttività. Il caso del fosforo

31 maggio 2024 | R. T.

Il sistema di gestione del suolo influenza la perdita di fosforo nei processi di erosione-ruscellamento-lisciviazione.

L'olivo è una coltura frutticola, che in molti casi dà poca copertura al terreno, di solito sotto il 35% nelle piantagioni tradizionali.

Sono state stimate, sulla base dell'equazione della perdita del suolo universale, perdite di terreno fino a 60 Mg/ha/anno negli oliveti.

L’“Asociacion Espanola Agricultura de Conservacion/Suelos Vivos” (AEAC, 2003), in esperimenti sul campo condotti negli oliveti in Andalusia, ha riferito che la copertura vegetale rispetto alla lavorazione convenzionale, ha ridotto il deflusso del 28,6% e la perdita di suolo del 71,3%.

Simili percentuali si ritrovano anche nella letteratura scientifica, con riduzioni della perdita di suolo di oltre il 50% con copertura vegetale rispetto alla lavorazione convenzionale.

Per quanto riguarda la perdita di fosforo disponibile, sono stati confrontati su un collina olivetata in Andalusia un terreno lavorato e uno inerbito. Le tecniche di conservazione hanno ridotto le perdite di fosforo disponibili del 78%.

Il sedimento dei processi di erosione-runoff contiene a volte fosforo in una proporzione maggiore rispetto al suolo, facendo sì che la maggior parte della perdita di questo elemento in collina avvenga attraverso la perdita del suolo.

L'utilizzo di sistemi di conservazione per ridurre la perdita di suolo, come l’inerbimento negli potrebbero contribuire al mantenimento della fertilità del suolo e ridurre l'inquinamento delle acque superficiali come fosforo adsorbito nel sedimento, che è un inquinante idrico a lungo termine.

L’inerbimento (PC) modifica l'infiltrazione dell'acqua, l'alterazione del deflusso e la produzione di sedimenti, nonché la perdita di elementi chimici nel deflusso superficiale, rispetto alla lavorazione convenzionale (TC).

Per determinare l'efficienza della copertura vegetale negli oliveti ecologici per ridurre la perdita di fosforo estraibile, è stato stabilito uno studio in tre campi sperimentali situati nella provincia di Cordoba (Andalusia, Spagna), classificati come Calcic Haploxerept (campi A1 e A2) e Xerorthent ruptico (campo A3).

Le perdite di suolo, di deflusso e fosforo disponibili sono state analizzate per due anni consecutivi.

L’inerbimento ha ridotto significativamente le perdite fosforo disponibili nei campi sperimentali (di 41% nel campo A1, 78% nel campo A2 e 95% nel campo A3), perdite di suolo (56% in A1, 80% in A2 e 81% in A3) e deflusso (18% in A1, 55% in A2 e 45% in A3), con precipitazioni totali di 689, 834 e 1016 mm rispettivamente in A1, A2 e A3.

La percentuale di copertura ha influenzato la perdita di fosforo disponibile in quanto valori di inerbimento oltre il 30% della superficie l'ha ridotta significativamente in tutti i campi.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00