L'arca olearia

Biostimolanti su olivo: quando utilizzare acidi umici e fulvici per aumentare la produttività

Biostimolanti su olivo: quando utilizzare acidi umici e fulvici per aumentare la produttività

I fertilizzanti organici, quando vengono applicati all’olivo per via fogliare, influenzano le sue vie di nutrizione, amplificando la sua efficienza nutrizionale o la sua resistenza agli stress abiotici, influenzando la produttività

27 maggio 2024 | R. T.

Nell'olivicoltura moderna, la ricerca di metodi ecocompatibili per promuovere la crescita delle piante e aumentare la produttività delle colture, come i fertilizzanti organici, è la prima priorità.

I risultati di fertilizzazione fogliare dell’olivo con prodotti organici sono pochi e anche controversi.

I fertilizzanti organici sono formulazioni che consistono principalmente in un gruppo di sostanze organiche (come ormoni, acidi umici, ecc.) chiamate bio-stimolanti, sostanze di origine naturale che contribuiscono ad aumentare la resa delle piante e l'assorbimento dei nutrienti, riducendo al contempo la dipendenza dai fertilizzanti chimici.

I fertilizzanti organici, quando vengono applicati a una coltura per via fogliare, influenzano le sue vie di nutrizione, amplificando la sua efficienza nutrizionale o la sua resistenza agli stress abiotici, oppure modificano le caratteristiche qualitative della pianta, soprattutto migliorando la capacità di assorbimento dei nutrienti o migliorando l'efficienza d'uso dei nutrienti.

Ricercatori greci hanno valutato l’uso di biostimolanti a base di acidi umici e acidi fulvici su olivi quarantenni auto-radicati (Olea europaea L. cv. Koroneiki) nel distretto di Messenia (Grecia meridionale).

Gli alberi sono stati coltivati in due tipi di terreno: acido (AC) e alcalino (AL) e sono stati concimati per via fogliare con un prodotto organico liquido contenente acidi fulvici e umici, seguendo quattro diversi programmi:

Trattamenti AC1 e AL1: nessuna applicazione di prodotto organico;

Trattamenti AC2 e AL2: Applicazione fogliare di prodotto organico (0,5% v/v) allo stadio di caduta dei petali;

Trattamenti AC3 e AL3: applicazione fogliare di prodotto organico allo stadio di caduta dei petali e 20 giorni dopo lo stadio di caduta dei petali;

Trattamenti AC4 e AL4: applicazione fogliare di prodotto biologico allo stadio di caduta dei petali, 20 e 40 giorni dopo la caduta dei petali.

In tutti i trattamenti sono stati applicati 0,8 kg di N/albero come concime granulare (tipo 21-0-0, solfato di ammonio per terreni acidi; tipo 26-0-0, ammonio nitrico calcareo per terreni alcalini).

I risultati hanno mostrato che i trattamenti su suolo acido il trattamento ripetuto tre volte (AC4) ha migliorato significativamente il vigore vegetativo degli alberi (lunghezza dei nuovi germogli), mentre gli altri trattamenti organici nel terreno acido non sembrano influire sul rigoglio vegetativo.

Inoltre, i dati sperimentali hanno mostrato che il trattamento su suolo alcalino con due trattamenti (AL3) ha portato a un aumento (senza significatività statistica) della concentrazione fogliare di clorofilla a e b, mentre la tesi su suolo alcalino con 3 trattamenti (AL4) ha portato a una diminuzione della concentrazione di carotenoidi fogliari.

Le concentrazioni di clorofilla e di carotenoidi sono aumentate in modo significativo nei terreni alcalini rispetto a quelli acidi.

Al momento della raccolta, il peso dei frutti è risultato significativamente più elevato nel caso di singolo trattamento alla caduta dei petali, sia in suoli alcalini che in suoli acidi.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00