L'arca olearia

Biostimolanti su olivo: quando utilizzare acidi umici e fulvici per aumentare la produttività

Biostimolanti su olivo: quando utilizzare acidi umici e fulvici per aumentare la produttività

I fertilizzanti organici, quando vengono applicati all’olivo per via fogliare, influenzano le sue vie di nutrizione, amplificando la sua efficienza nutrizionale o la sua resistenza agli stress abiotici, influenzando la produttività

27 maggio 2024 | R. T.

Nell'olivicoltura moderna, la ricerca di metodi ecocompatibili per promuovere la crescita delle piante e aumentare la produttività delle colture, come i fertilizzanti organici, è la prima priorità.

I risultati di fertilizzazione fogliare dell’olivo con prodotti organici sono pochi e anche controversi.

I fertilizzanti organici sono formulazioni che consistono principalmente in un gruppo di sostanze organiche (come ormoni, acidi umici, ecc.) chiamate bio-stimolanti, sostanze di origine naturale che contribuiscono ad aumentare la resa delle piante e l'assorbimento dei nutrienti, riducendo al contempo la dipendenza dai fertilizzanti chimici.

I fertilizzanti organici, quando vengono applicati a una coltura per via fogliare, influenzano le sue vie di nutrizione, amplificando la sua efficienza nutrizionale o la sua resistenza agli stress abiotici, oppure modificano le caratteristiche qualitative della pianta, soprattutto migliorando la capacità di assorbimento dei nutrienti o migliorando l'efficienza d'uso dei nutrienti.

Ricercatori greci hanno valutato l’uso di biostimolanti a base di acidi umici e acidi fulvici su olivi quarantenni auto-radicati (Olea europaea L. cv. Koroneiki) nel distretto di Messenia (Grecia meridionale).

Gli alberi sono stati coltivati in due tipi di terreno: acido (AC) e alcalino (AL) e sono stati concimati per via fogliare con un prodotto organico liquido contenente acidi fulvici e umici, seguendo quattro diversi programmi:

Trattamenti AC1 e AL1: nessuna applicazione di prodotto organico;

Trattamenti AC2 e AL2: Applicazione fogliare di prodotto organico (0,5% v/v) allo stadio di caduta dei petali;

Trattamenti AC3 e AL3: applicazione fogliare di prodotto organico allo stadio di caduta dei petali e 20 giorni dopo lo stadio di caduta dei petali;

Trattamenti AC4 e AL4: applicazione fogliare di prodotto biologico allo stadio di caduta dei petali, 20 e 40 giorni dopo la caduta dei petali.

In tutti i trattamenti sono stati applicati 0,8 kg di N/albero come concime granulare (tipo 21-0-0, solfato di ammonio per terreni acidi; tipo 26-0-0, ammonio nitrico calcareo per terreni alcalini).

I risultati hanno mostrato che i trattamenti su suolo acido il trattamento ripetuto tre volte (AC4) ha migliorato significativamente il vigore vegetativo degli alberi (lunghezza dei nuovi germogli), mentre gli altri trattamenti organici nel terreno acido non sembrano influire sul rigoglio vegetativo.

Inoltre, i dati sperimentali hanno mostrato che il trattamento su suolo alcalino con due trattamenti (AL3) ha portato a un aumento (senza significatività statistica) della concentrazione fogliare di clorofilla a e b, mentre la tesi su suolo alcalino con 3 trattamenti (AL4) ha portato a una diminuzione della concentrazione di carotenoidi fogliari.

Le concentrazioni di clorofilla e di carotenoidi sono aumentate in modo significativo nei terreni alcalini rispetto a quelli acidi.

Al momento della raccolta, il peso dei frutti è risultato significativamente più elevato nel caso di singolo trattamento alla caduta dei petali, sia in suoli alcalini che in suoli acidi.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio

I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo

03 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto

Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento

03 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00