L'arca olearia

La giusta percentuale di allegagione dell’olivo dipende dal carico di fiori

La giusta percentuale di allegagione dell’olivo dipende dal carico di fiori

La percentuale di allegagione dell’olivo in un’annata di carica è normalmente dell’1-2% ma, in alcune circostanze, può salire anche al 3-4%. Il livello di fruttificazione è determinato dalle relazioni olivo-ambiente

24 maggio 2024 | R. T.

La percentuale di allegagione dell’olivo è la croce e delizia dell’olivicoltore in questi giorni.

Tutti a scrutare la fioritura (centro-nord) e i frutticini grandi come un grano di pepe (sud). La situazione, sulla base delle prime osservazioni, risulta molto disomogenea nonostante le condizioni meteo-climatiche siano state ottimali quasi ovunque.

E’ noto infatti che mancanza di acqua, cioè stato idrico dell’olivo non ottimale, e temperature molto alte, superiori ai 30-32 gradi, possono influenzare fioritura e allegagione in senso negativo. Ma non siamo in queste condizioni.

La percentuale di allegagione può essere influenzata anche dallo stato nutrizionale dell’olivo, con un eccesso azotato che può portare a riduzioni della fruttificazione, principalmente a causa della competizione con l’accrescimento vegetativo. Allo stesso modo alcune carenze di microelementi, non solo il boro, possono provocare aumenti dell’aborto dell’ovario.

Con i buoni prezzi delle olive e dell’olio extravergine di oliva in questi anni, la sensibilità verso un aumento della percentuale di allegagione sta sensibilmente crescendo, anche investendo su trattamenti fogliari per migliorare la fruttificazione.

La giusta percentuale di allegagione dell’olivo dipende dal carico di fiori

Una buona allegagione può essere ottenuta in un'annata di carica con un'allegagione pari all'1-2% dei fiori. Ciò solleva la questione delle relazioni specifiche tra le abbondanti infiorescenze e il numero di fiori, la loro distribuzione e la loro posizione rispetto al controllo dell'allegagione. L'olivo presenta sia fiori perfetti che staminati, la cui quantità è caratteristica di ogni cultivar. Tuttavia, il rapporto tra i due tipi di fiori varia notevolmente da un anno all'altro, sia a causa della storia di sviluppo e fruttificazione degli alberi che delle specifiche condizioni ambientali annuali. La quantità di frutti è nella maggior parte dei casi indipendente dal numero di fiori staminati sia all'interno delle diverse cultivar sia tra di esse. Pertanto, il livello di fruttificazione è determinato dalle relazioni albero-ambiente ed è per lo più indipendente dalla quantità di fiori staminati formati. Questa conclusione è stata verificata da esperimenti controllati di diradamento dei fiori e delle infiorescenze con diverse cultivar.

Una volta che l'olivo entra in un anno di carica con fioritura abbondante, né la quantità di fiori né il numero di infiorescenze determinano il livello di fruttificazione. Il diradamento dei fiori o delle infiorescenze con una certa severità non influenza in modo significativo il numero totale di frutti in via di sviluppo, anche se la distribuzione sull’infiorescenza cambia di conseguenza.

Il potenziale delle cultivar di olivo di allegare più di un frutto per infiorescenza è espresso con un diradamento del 50% dei fiori, eliminando metà delle infiorescenze prima della fioritura. In questo caso, quindi, la percentuale di allegagione può salire al 3-4%. Ciò indica che la fruttificazione non è controllata solo dalla competizione all'interno di ciascuna infiorescenza, ma dipende anche dal potenziale di fruttificazione globale dell'albero.  

La variazione nella posizione di rimozione dei fiori prefissanti porta a simili livelli di allegagione per infiorescenza, se i fiori vengono rimossi lungo l'asse di infiorescenza o dalla metà distale di ogni infiorescenza.

Quindi la percentuale di allegagione, in condizioni ottimali meteo-climatiche e di nutrizione dell’olivo, è determinata da fattori varietali, dipendendo dalla “preferenza” di fruttificazione sull’infiorescenza, ma anche dal carico di fiori totali che, tanto sarà maggiore, tanto più riduce l’allegagione.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00