L'arca olearia
Maurino o Leccino? La varietà di olivo più resistente allo stress idrico
La tolleranza allo stress idrico delle diverse cultivar di olivo può essere dovuta a diversi tratti morfo-anatomici favorevoli delle foglie vecchie, fonte di assimilati per i frutti
13 maggio 2024 | R. T.
L'olivo è un albero xerofitico sempreverde, storicamente sottoposto a estati calde e secche (bassa piovosità, elevata radiazione solare e temperatura) e inverni miti e umidi (clima di tipo mediterraneo).
Pertanto, l'olivo di solito affronta periodi di siccità prolungati durante la stagione calda, una condizione che ha portato questa specie a sviluppare diversi adattamenti anatomici, morfologici, fisiologici e biochimici per crescere sotto carenza d'acqua. A causa di questi adattamenti, l'olivo è in grado di ritardare l'insorgenza dello stress idrico (controllo della traspirazione, esplorazione ampiamente del sistema di radici) e di tollerare la disidratazione (manutenzione dello stato dell'acqua tissutale adatto al mantenimento dei processi metabolici). A causa dei cambiamenti climatici, le risorse idriche sono limitate e questo può mettere a dura prova anche una specie ben adattata alla siccità come l'ulivo. Queste riduzioni della disponibilità di acqua hanno ripercussioni negative sulla fisiologia delle piante e sul suo adattamento, influenzando l'assorbimento dei nutrienti, l'assimilazione del carbonio, la dimensione del baldacchiere, i percorsi ossidativi, i processi di fenologia e riproduzione e compromettendo in modo significativo la crescita e la produttività delle piante.
La foglia è l’organo principale con cui la pianta perde acqua, e i suoi tratti funzionali e l’adattabilità all’ambiente sono significativamente influenzati dallo sviluppo delle foglie. A questo proposito, le foglie giovani che crescono in condizioni di siccità raggiungono una dimensione più piccola (area fogliare, LA e Specific Leaf Area, SLA) e aumentano la densità delle foglie e la foglia Mass per Area (LMA); le foglie più vecchie, invece, mostrano perdita di turgore, clorosi, bronzing e laminare pieghevole.
Fino ad ora, le risposte fisiologiche dell’oliva allo stress idrico sono valutate in modo equo sulle foglie giovani, mentre sono disponibili informazioni limitate per le vecchie foglie.
Maurino o Leccino? La varietà di olivo è più resistente allo stress idrico
L'Università di Parma ha indagato l’effetto della siccità sulle foglie di 1 anno di tre cultivar di oliva italiane, vale a dire “Degli”, “Leccino” e “Maurino”. Gli olivi sono stati sottoposti a stress idrico moderato (30 giorni irrigati con il 10% della capacità del vaso, T1); successivamente, le stesse piante sono state esposte a gravi stress dell’acqua (30 giorni, senza approvvigionamento idrico, T2).
I risultati indicano che la tolleranza allo stress delle cultivar può essere dovuta a diversi tratti morfo-anatomici favorevoli, come una percentuale più alta di tessuto di palizzata (circa il 50%) e la dimensione uniforme dei grani di amido pre e post stress.
Maurino si è distinta per la sua capacità di far fronte alle condizioni di siccità imposte, mantenendo uno stato d’acqua accettabile in tutto l’esperimento e sostenendo la crescita vegetativa. Inoltre, questa cultivar di olive ha mostrato una stabilità delle dimensioni delle inclusioni di amido, in tutto l'esperimento.
Al contrario, Degli e Leccino hanno mostrato diversi cambiamenti negativi in condizioni di siccità, cioè meno crescita dei rami principali, minori grani di amido, marcata riduzione dell’attività fotosintetica e riduzione della succulenza delle foglie, mostrando un comportamento meno adattivo allo stress idrico.
Bibliografia
Marchioni, Ilaria, et al. "Comparative effects of drought stress on three olive cultivars focusing on older leaves." Scientia Horticulturae 332 (2024): 113234.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00