L'arca olearia
Maurino o Leccino? La varietà di olivo più resistente allo stress idrico

La tolleranza allo stress idrico delle diverse cultivar di olivo può essere dovuta a diversi tratti morfo-anatomici favorevoli delle foglie vecchie, fonte di assimilati per i frutti
13 maggio 2024 | R. T.
L'olivo è un albero xerofitico sempreverde, storicamente sottoposto a estati calde e secche (bassa piovosità, elevata radiazione solare e temperatura) e inverni miti e umidi (clima di tipo mediterraneo).
Pertanto, l'olivo di solito affronta periodi di siccità prolungati durante la stagione calda, una condizione che ha portato questa specie a sviluppare diversi adattamenti anatomici, morfologici, fisiologici e biochimici per crescere sotto carenza d'acqua. A causa di questi adattamenti, l'olivo è in grado di ritardare l'insorgenza dello stress idrico (controllo della traspirazione, esplorazione ampiamente del sistema di radici) e di tollerare la disidratazione (manutenzione dello stato dell'acqua tissutale adatto al mantenimento dei processi metabolici). A causa dei cambiamenti climatici, le risorse idriche sono limitate e questo può mettere a dura prova anche una specie ben adattata alla siccità come l'ulivo. Queste riduzioni della disponibilità di acqua hanno ripercussioni negative sulla fisiologia delle piante e sul suo adattamento, influenzando l'assorbimento dei nutrienti, l'assimilazione del carbonio, la dimensione del baldacchiere, i percorsi ossidativi, i processi di fenologia e riproduzione e compromettendo in modo significativo la crescita e la produttività delle piante.
La foglia è l’organo principale con cui la pianta perde acqua, e i suoi tratti funzionali e l’adattabilità all’ambiente sono significativamente influenzati dallo sviluppo delle foglie. A questo proposito, le foglie giovani che crescono in condizioni di siccità raggiungono una dimensione più piccola (area fogliare, LA e Specific Leaf Area, SLA) e aumentano la densità delle foglie e la foglia Mass per Area (LMA); le foglie più vecchie, invece, mostrano perdita di turgore, clorosi, bronzing e laminare pieghevole.
Fino ad ora, le risposte fisiologiche dell’oliva allo stress idrico sono valutate in modo equo sulle foglie giovani, mentre sono disponibili informazioni limitate per le vecchie foglie.
Maurino o Leccino? La varietà di olivo è più resistente allo stress idrico
L'Università di Parma ha indagato l’effetto della siccità sulle foglie di 1 anno di tre cultivar di oliva italiane, vale a dire “Degli”, “Leccino” e “Maurino”. Gli olivi sono stati sottoposti a stress idrico moderato (30 giorni irrigati con il 10% della capacità del vaso, T1); successivamente, le stesse piante sono state esposte a gravi stress dell’acqua (30 giorni, senza approvvigionamento idrico, T2).
I risultati indicano che la tolleranza allo stress delle cultivar può essere dovuta a diversi tratti morfo-anatomici favorevoli, come una percentuale più alta di tessuto di palizzata (circa il 50%) e la dimensione uniforme dei grani di amido pre e post stress.
Maurino si è distinta per la sua capacità di far fronte alle condizioni di siccità imposte, mantenendo uno stato d’acqua accettabile in tutto l’esperimento e sostenendo la crescita vegetativa. Inoltre, questa cultivar di olive ha mostrato una stabilità delle dimensioni delle inclusioni di amido, in tutto l'esperimento.
Al contrario, Degli e Leccino hanno mostrato diversi cambiamenti negativi in condizioni di siccità, cioè meno crescita dei rami principali, minori grani di amido, marcata riduzione dell’attività fotosintetica e riduzione della succulenza delle foglie, mostrando un comportamento meno adattivo allo stress idrico.
Bibliografia
Marchioni, Ilaria, et al. "Comparative effects of drought stress on three olive cultivars focusing on older leaves." Scientia Horticulturae 332 (2024): 113234.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La resistenza della mosca dell’olivo a spinosad, acetamiprid, flupyradifurone e piretroidi

Già documentati fenomeni di resistenza della mosca dell’olivo allo spinosad come ai piretroidi, che agiscono sul canale del sodio, al pari dei neonicotinoidi. Il ruolo fondamentale della detossificazione metabolica nella resistenza agli insetticidi
01 agosto 2025 | 18:30
L'arca olearia
La sensibilità alla siccità delle varietà di olivo adatte al superintensivo

Caratterizzare la tolleranza allo stress da siccità nell'olivo è un compito complesso a causa dei numerosi tratti coinvolti in questa risposta.Ecco un confronto tra nove varietà, tra cui l'italiana Frantoio. Le peggiore? L'Arbequina
01 agosto 2025 | 17:40
L'arca olearia
Miglioramento della qualità dell'olio extravergine d'oliva mediante pretrattamento termico flash

Ogni varietà mostra una risposta distinta al pretrattamento termico Flash, applicato sia attraverso il riscaldamento che attraverso il raffreddamento, evidenziando cambiamenti nel profilo chimico dell'olio extravergine di oliva risultante
01 agosto 2025 | 17:10
L'arca olearia
Effetto della miscelazione delle foglie di olivo e delle acque reflue del frantoio sulla potenziale produzione di biogas

L'aggiunta del 4% di foglie di olivo all'acqua di vegetazione può migliorare la produzione di biogas. Possibile aumentare la redditività e contribuire a ridurre i costi di produzione dell'olio d'oliva
01 agosto 2025 | 16:45
L'arca olearia
A rischio i fondi PNRR per 500 frantoi

I ritardi nell'erogazione degli anticipi mette a rischio gli investimenti di 516 beneficiari dei fondi PNRR per l'ammodernamento frantoi entro il termine inderogabile del 31 gennaio 2026. L'allarme di FOA Italia, Aifo, Confartigianato Frantoi e Assofrantoi
01 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
Vendita di olive: 6 ore inderogabili dal piazzale al frantoio solo per i commercianti di olive

La nuova normativa impone un limite massimo di 6 ore dall’arrivo delle olive sul piazzale del commerciante fino al frantoio. Un limite impossibile da rispettare per molti frantoi del centro-nord Italia che acquistano olive in Puglia, Calabria o Sicilia
31 luglio 2025 | 13:00