L'arca olearia

Accumulo di olio nelle olive: gestire irrigazione e fertilizzazione

Accumulo di olio nelle olive: gestire irrigazione e fertilizzazione

Il rapporto tra peso fresco della polpa e nocciolo delle olive è influenzato negativamente dall'irrigazione e il 71% dell’azoto dato in concimazione viene perso a causa delle lisciviazione. Gli effetti sulla produttività dell'olivo

09 maggio 2024 | R. T.

La risposta degli olivi in piena produzione sia all'irrigazione deficitaria regolamentata che alla fertirrigazione è stata studiata per alcuni anni consecutivi in ​​condizioni sub-umide (Italia) e semi-aride (Spagna).

Sono stati valutati gli effetti comuni dell'apporto di acqua e sostanze nutritive sul comportamento delle piante e sulla resa in frutti.

Sono state osservate variazioni stagionali della produttività, che hanno dimostrato che l’effetto dei trattamenti di irrigazione era un po’ più graduale nell’anno di carica rispetto all’anno di scarica.

L'accumulo di sostanza secca nella polpa e nei noccioli è stato influenzato positivamente aumentando progressivamente la quantità di acqua fornita alle piante, indipendentemente dagli anni e dalle cultivar.

Il rapporto tra peso fresco della polpa e nocciolo è stato influenzato negativamente dall'irrigazione, mentre la dimensione dei frutti è stata influenzata positivamente dal graduale aumento dell'acqua di irrigazione.

I livelli medi di azoto nelle foglie erano generalmente superiori alla soglia di carenza in entrambe le piantagioni sperimentali.

La produttività non è stata costantemente aumentata dall’aggiunta di nutrienti al suolo.

L’effetto dei trattamenti di fertirrigazione è stato relativamente ininfluente sull’accumulo di olio nei frutti.

Tuttavia, i polifenoli nei campioni di olio sono diminuiti progressivamente con l’aumento dell’aggiunta di nutrienti.

L’uso dell’irrigazione e soprattutto della fertirrigazione va attentamente calibrato nell’oliveto, per prevenire sprechi e dismetabolismi dell’olivo, come suggerito da una ricerca portoghese.

Con le pratiche di fertirrigazione comunementi utilizzate, il 57% dell’irrigazione applicata viene persa attraverso il drenaggio, mentre il 71% e il 5% degli input di fertilizzanti azotati sono persi rispettivamente attraverso la lisciviazione e la denitrificazione.

L’apporto di azoto non derivante dai fertilizzanti proveniente dalla materia organica del suolo (OM) ha soddisfatto il 64% del fabbisogno azotato delle colture.

Se è vero che la piena irrigazione (100% dell’evapotraspirazione) riduce il drenaggio e la lisciviazione di azoto rispettivamente del 47% e del 90%, pur mantenendo l’evapotraspirazione effettiva (ETa), l’irrigazione in deficit al 75% dell’evapotraspirazione sembra essere adeguato poiché, rispetto alla piena irrigazione, ha consentito di risparmiare il 13% dell’acqua irrigua con una diminuzione dell’ETa solo del 5%.

Inoltre, la riduzione del 15% della lisciviazione, insieme all’aumento del 19% della mineralizzazione della sostanza organica del suolo, ha ottimizzato l’assorbimento di azoto da parte degli olivi.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00