L'arca olearia

La dose ottimale di boro per una perfetta allegagione dell’olivo

La dose ottimale di boro per una perfetta allegagione dell’olivo

La dose ottimale di boro da distribuire varia in ragione dell’annata di carica o di scarica. Le esigenze di boro nella fase di fioritura e allegagione crescono e non sempre l’olivo è in grado di sopperire al fabbisogno

06 maggio 2024 | R. T.

Sebbene l'olivo sia ben adattata ad una ampia gamma di condizioni di crescita e di suoli, i disturbi nutrizionali causati dalla carenza di boro sono abbastanza comuni e si possono verificare anche in terreni ricchi dell’elemento, perché immobilizzato nel suolo (suoli acidi o calcarei con pH > 7).  

La carenza viene solitamente descritta come uno sviluppo anomalo del frutto, o "faccia di scimmia", e sembra essere dipendente dalla cultivar. Ingiallimento della punta delle foglie, deperimento del germoglio, caduta dei frutti e anomalie della corteccia, oltre alla morte del germoglio terminale che risulta con un aspetto “cespuglioso”, sono comuni sintomi di carenza di boro.

I valori standard di riferimento per i contenuti fogliari di boro suggeriscono un intervallo di concentrazione di boro adeguato compreso tra 19 e 150 mg/kg. All'interno di questo intervallo, la risposta dell'albero a una fertilizzazione fogliare con boro è stata raramente studiata. Tale intervallo si basa esclusivamente su sintomi visivi ma alcune varietà possono reagire in maniera diversa a deficit dell’elemento in alcune fasi fenologiche.

L'applicazione di boro aumenta l'allegagione e la produzione in diverse colture frutticole, tra cui mandorlo (Prunus dulcis Mill D.A. Webb), nocciola (Corylus avellana L.), prugna (Prunus domestica L.), e l’amarena (Prunus cerasus L). In molti di questi esperimenti, le applicazioni fogliari di boro si sono rivelate efficaci sugli alberi che non mostravano sintomi vegetativi evidenti di carenza di boro. Ciò suggerisce che esiste un requisito specifico per il boro nel sistema riproduttivo.

La dose ottimale di boro per una perfetta allegagione dell’olivo

È stato condotto uno studio sul campo in California di 2 anni per determinare se le applicazioni fogliari di boro prima della fioritura aumentassero l’allegagione su olivo.

E’ stato effettuato un trattamento a volume normale (1000 litri/ha) a quattro concentrazioni (0, 246, 491 e 737 mg/l) su olivi che non presentavano sintomi vegetativi da carenza di boro.

L'applicazione fogliare boro ha aumentato sia la percentuale di fiori e frutti perfetti, ma non si è verificato alcun effetto sulla germinazione del polline in entrambi gli anni di sperimentazione.

I tassi di boro a 246 e 491 mg/L sono i più efficaci nell'aumentare la percentuale di fiori perfetti, mentre la più alta concentrazione di boro testata (737 mg/L) lo era meno.

L'effetto del boro sull'allegagione, tuttavia, non era esattamente lineare con il suo effetto sulla formazione di fiori perfetti o imperfetti.

Ad esempio, tutti i trattamenti boro applicati hanno aumentato significativamente l’allegagione, con un incremento che va dal 6,7% al 9,1% (giugno) o dal 10% all'11% (settembre) nell'anno di carica, al 43% al 54% nell’anno di scarica. In confronto, il boro ha aumentato il numero di fiori perfetti dal 22% al 49% in entrambi gli anni quando applicato a 246 o 491 mg/L. Il significativamente maggiore

Nell'anno di scarica, è sufficiente l’applicazione di 246 mg/L per aumentare allegagione e produttività.

L’aumento dell’allegagione non è stato accompagnato da una riduzione della dimensione del frutto.

Gli effetti benefici dell'applicazione fogliare di boro variavano da un anno all'altro, ed erano maggiori quando l’allegagione era bassa.

Le applicazioni fogliari boro effettuate immediatamente prima della fioritura o durante il periodo di iniziazione delle gemme floreali aumentano significativamente l'allegagione.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni

08 agosto 2025 | 15:00

L'arca olearia

La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali

08 agosto 2025 | 14:00

L'arca olearia

I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”

08 agosto 2025 | 11:00