L'arca olearia
I residui di potatura dell’olivo per potenziare il cemento
Le fibre naturali ottenute dai residui di potatura dell’olivo migliorano la resistenza alla flessione senza compromettere la matrice cementizia, grazie a una maggiore interazione con la matrice
29 aprile 2024 | R. T.
Sempre più attività di ricerca si concentra sull’utilizzo dei sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia in diversi settori, per permettere il recupero di redditività.
Ricercatori del Politecnico di Jaen si sono concentrati sullo sviluppo di materiali ecosostenibili per la sostituzione del cemento Portland convenzionale. I cementi attivati dagli alcali, derivati da precursori ricchi di alluminosilicati e da un attivatore alcalino, sono stati un'area di interesse fondamentale. Tuttavia, le proprietà di questi materiali variano con i diversi precursori, causando problemi come il ritiro e la resistenza alla flessione.
I residui di potatura dell’olivo per potenziare il cemento
Per affrontare queste sfide, gli scienziati hanno esplorato il rinforzo dei materiali attivati con alcali attraverso l'incorporazione di fibre, sia sintetiche che naturali.
Questo studio ha comportato l'analisi comparativa di varie fibre, tra cui opzioni sintetiche come il polipropilene e le fibre di vetro, nonché fibre naturali come il sisal, la cellulosa e le fibre di potatura dell'olivo, alcune delle quali sottoposte a trattamenti specifici.

È stato mantenuto un contenuto costante di fibre pari all'1% in peso.
La matrice è stata formata utilizzando scorie di forni elettrici ad arco (EAFS) e ceneri di fondo di biomassa (BBA) come materie prime, mentre è stata utilizzata una soluzione attivante di KOH e K2SiO3. Sono state valutate le proprietà meccaniche, fisiche e termiche.
I risultati hanno dimostrato che le fibre naturali hanno migliorato la resistenza alla flessione fino al 20% e aumentato la duttilità della matrice, ma l'aggiunta di fibre ha influito negativamente sulle proprietà fisiche e termiche.
La resistenza alla compressione ha avuto un comportamento diverso, migliorando i valori nel caso di utilizzo di fibre di potatura di olivo trattate con soluzione di K2SiO3 o di fibre commerciali di cellulosa, fino al 9 e al 15%.
Vi è quindi un grande potenziale delle fibre naturali per migliorare le proprietà specifiche dei materiali attivati con alcali.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00