L'arca olearia

Birra con foglie di olivo: la dose ideale per un piacevole profilo aromatico

Birra con foglie di olivo: la dose ideale per un piacevole profilo aromatico

Il crescente mercato della birra artigianale ricerca di ingredienti innovativi e caratterizzanti. Le foglie di olivo aumentano il contenuto di polifenoli ma non l’attività antiossidante

10 aprile 2024 | R. T.

Le foglie di olivo sono ben note per il loro elevato contenuto di polifenoli e per i loro effetti benefici sulla salute umana.

I due principali composti fenolici delle foglie di olivo sono l'oleuropeina e il 3-idrossitirosolo.

Ricercatori italiani hanno valutato l'uso delle foglie di olivo come ingrediente della birra, per indagare il loro contributo all'amaro e all'attività antiossidante della birra.

La ricerca è stata ispirata sia dall'elevato interesse per gli ingredienti alternativi in grado di aggiungere valore nutraceutico agli alimenti tradizionali, sia dal crescente mercato della birra artigianale, con la sua costante ricerca di ingredienti innovativi e caratterizzanti. Il progetto aveva diversi obiettivi: valutare se le foglie di ulivo possono sostituire parzialmente il luppolo nell'amaricatura della birra (riducendo i costi); se la loro aggiunta aumenta il contenuto di polifenoli della birra; quale quantità e tecnica di utilizzo dà i migliori risultati in termini di estrazione di polifenoli e profilo sensoriale; come questa aggiunta influenza la stabilità della birra.

Sono stati prodotti tredici campioni di birra, aggiungendo le foglie di olivo durante la bollitura a diversi tempi di ebollizione, in diverse forme e concentrazioni. Sono state utilizzate tre forme diverse: foglie secche sbriciolate, infuso ed estratto nebulizzato.

Gli effetti dell'aggiunta di foglie di olivo sono stati valutati attraverso le seguenti analisi: contenuto di polifenoli totali, contenuto di oleuropeina e 3-idrossitirosolo, capacità antiossidante, analisi sensoriale, previsione della shelf-life.

I risultati hanno confermato che l'aggiunta di foglie di olivo ha aumentato notevolmente il contenuto di polifenoli nelle birre. Il tempo di ebollizione ha favorito l'idrolisi dell'oleuropeina a 3-idrossitirosolo.

L'attività antiossidante non è stata influenzata dall'aggiunta di foglie di olivo.

Il maggior contenuto di polifenoli nei campioni di birra ha aumentato l'instabilità colloidale della birra.

I risultati dell'analisi sensoriale hanno dimostrato che circa 10 g/L di foglie di ulivo conferiscono un sapore aspro/astringente e un aroma di erbe.

Una quantità inferiore di foglie di olivo (circa 5 g/L) ha permesso di ottenere una birra con un profilo sensoriale piacevole.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio

I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo

03 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto

Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento

03 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00