L'arca olearia

Olio di oliva sul podio delle irregolarità secondo il Rapporto 2023 della Repressione Frodi

Olio di oliva sul podio delle irregolarità secondo il Rapporto 2023 della Repressione Frodi

Quasi il 23% dei campioni di olio esaminati è irregolare agli esami analitici, il 16% delle aziende non è conforme

09 aprile 2024 | R. T.

Sono stati pubblicati dalla Repressione Frodi gli esiti dei controlli sui prodotti e le aziende agroalimentari eseguiti nel 2023.

Il settore olio di oliva, per i controlli, dispone del Registro Telematico dell’Olio (RTO) che è un sistema unico al mondo che traccia in modo puntuale la filiera dell’olio d’oliva a livello nazionale. Permette agli Organi di controllo ufficiali di monitorare online le singole movimentazioni di olive, olio d’oliva, olio di sansa di ogni stabilimento o deposito, nonché di conoscere gli operatori nazionali ed esteri coinvolti nelle movimentazioni.

Al 31 dicembre 2023, erano attivi 22.648 Registri Telematici dell’Olio con una giacenza totale di 236.602 tonnellate.
Questo rappresenta un aumento del 32,2% rispetto a novembre 2023 (178.960 tonnellate), mentre le giacenze di olio sono inferiori del 23,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Verificando i dati dei controlli nel settore oli si scopre che il settore olio di oliva è secondo, per numero di azioni, solo a quello vitivinicolo e vanta il 16,7% delle aziende irregolari a seguito dei controlli, così l’11,9% dei prodotti irregolari a seguito di controlli amministrativi (principalmente etichette) e il 22,8% rispetto a controlli analitici.

Quasi un olio su quattro di quelli immessi in commercio, insomma, è irregolare per esiti analitici, soprattutto panel test.

Se confrontiamo i dati con le altre filiere agroalimentari scopriamo che il settore è sul podio delle irregolarità.

Per percentuale di aziende irregolari viene sorpassato solo da carne e comparto vitivinicolo. Per numero di prodotti irregolari sulla base di controlli amministrativi è in quinta posizione dopo carne, conserve vegetali, vino e bevande spiritose. Se guardiamo alle irregolarità da referto analitico, invece, l’olio è in terza posizione dietro a carne e zuccheri.

Nel complesso il comparto olivicolo-oleicolo è sotto la continua attenzione della Repressione Frodi e continua a manifestare criticità evidenti, soprattutto in tema di qualità del prodotto sulla base dei controlli analitici.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00