L'arca olearia

Olio di oliva sul podio delle irregolarità secondo il Rapporto 2023 della Repressione Frodi

Olio di oliva sul podio delle irregolarità secondo il Rapporto 2023 della Repressione Frodi

Quasi il 23% dei campioni di olio esaminati è irregolare agli esami analitici, il 16% delle aziende non è conforme

09 aprile 2024 | R. T.

Sono stati pubblicati dalla Repressione Frodi gli esiti dei controlli sui prodotti e le aziende agroalimentari eseguiti nel 2023.

Il settore olio di oliva, per i controlli, dispone del Registro Telematico dell’Olio (RTO) che è un sistema unico al mondo che traccia in modo puntuale la filiera dell’olio d’oliva a livello nazionale. Permette agli Organi di controllo ufficiali di monitorare online le singole movimentazioni di olive, olio d’oliva, olio di sansa di ogni stabilimento o deposito, nonché di conoscere gli operatori nazionali ed esteri coinvolti nelle movimentazioni.

Al 31 dicembre 2023, erano attivi 22.648 Registri Telematici dell’Olio con una giacenza totale di 236.602 tonnellate.
Questo rappresenta un aumento del 32,2% rispetto a novembre 2023 (178.960 tonnellate), mentre le giacenze di olio sono inferiori del 23,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Verificando i dati dei controlli nel settore oli si scopre che il settore olio di oliva è secondo, per numero di azioni, solo a quello vitivinicolo e vanta il 16,7% delle aziende irregolari a seguito dei controlli, così l’11,9% dei prodotti irregolari a seguito di controlli amministrativi (principalmente etichette) e il 22,8% rispetto a controlli analitici.

Quasi un olio su quattro di quelli immessi in commercio, insomma, è irregolare per esiti analitici, soprattutto panel test.

Se confrontiamo i dati con le altre filiere agroalimentari scopriamo che il settore è sul podio delle irregolarità.

Per percentuale di aziende irregolari viene sorpassato solo da carne e comparto vitivinicolo. Per numero di prodotti irregolari sulla base di controlli amministrativi è in quinta posizione dopo carne, conserve vegetali, vino e bevande spiritose. Se guardiamo alle irregolarità da referto analitico, invece, l’olio è in terza posizione dietro a carne e zuccheri.

Nel complesso il comparto olivicolo-oleicolo è sotto la continua attenzione della Repressione Frodi e continua a manifestare criticità evidenti, soprattutto in tema di qualità del prodotto sulla base dei controlli analitici.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio

I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo

03 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto

Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento

03 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00