L'arca olearia
Oltre la mosca delle olive c’è di più: il moscerino Drosophila suzukii

Il moscerino della frutta non danneggia le olive occasionalmente. I sintomi dell’attacco
05 aprile 2024 | R. T.
Drosophila suzukii è un parassita delle colture frutticole diffuso a livello globale, originario dell'Asia occidentale.
D. suzukii può danneggiare una varietà di ospiti importanti dal punto di vista economico, come more, mirtilli, ciliegie dolci, uva da tavola, pesche, lamponi, fragole e molti altri. In generale, è stato segnalato come causa di effetti devastanti sulla produzione di frutti a polpa tenera.
In seguito all’ingresso di D. suzukii in Spagna nel 2008, la specie si è rapidamente diffusa in Europa. In Italia, dopo la prima comparsa della specie in Toscana nel 2008, è stata segnalata in diverse altre regioni, sia su ospiti selvatici che su specie coltivate.
D. suzukii è in grado di deporre le uova in frutti sani o non feriti in fase di maturazione, appesi alle piante, causando così danni economici alla produzione, principalmente a causa delle larve che si nutrono della polpa.
Una delle caratteristiche più importanti di Drosophila suzukii è l'alto livello di polifagia. La specie è infatti in grado di attaccare diversi tipi di frutta, sia coltivata che spontanea.
Ora è stato riscontrato che Drosophila suzukii può attaccare anche le olive. Durante le attività di ricerca riguardanti lo studio di nuovi ed emergenti parassiti dell'olivo il Crea ha trovato diversi esemplari di D. suzukii all'interno delle drupe ancora sull'albero e osservato molti adulti emergere dalle olive.
Esemplari di Drosophila sono stati trovati in olive campionate da 4 diverse località: tre del Lazio, ovvero Roma, Tor Mancina e Grottaferrata e uno dall'Umbria a Narni.
Su un totale di 80 drupe raccolte nei suddetti siti di campionamento, sono stati trovati 15 individui emergenti da drupe. Inizialmente, la presenza delle pupe all'interno delle drupe di oliva è stata accertata osservando le appendici respiratorie che sporgono dalla superficie del frutto, mentre il resto del corpo pupale è quasi totalmente immerso nel tessuto del frutto.
Nella letteratura scientifica disponibile, D. suzukii non è mai stato mai segnalato come fitofago dell'olivo, nonostante il suo elevato livello di polifagia.
La scoperta del Crea sembra indicare che il moscerino della frutta non danneggia le olive occasionalmente. Infatti, il numero e la distanza dei siti in cui è stata trovata la specie potrebbero suggerire che questa presenza sulle olive non possa essere considerata un caso sporadico o fortuito.
Dopo l'emergenza delle pupe, sono state osservate alterazioni dei tessuti dell'olivo in associazione alla presenza del moscerino: una zona di depressione circolare, probabilmente dovuta all'azione di nutrimento delle larve, è chiaramente visibile tutto intorno alle pupe che sporgono da un foro sulla superficie delle drupe.
Il comportamento di alimentazione delle larve di D. suzukii crea aree molli e infossate sulla superficie del frutto (danno diretto), creando anche l'opportunità di infezioni fungine o batteriche secondarie (danno indiretto) che compromettono il valore commerciale della produzione.
Infine, oltre alla possibilità di perdite, l'olivo potrebbe rappresentare un "trampolino di lancio" per l'espansione e il mantenimento di popolazioni di D. suzukii in nuove aree, se utilizzato per completare il ciclo vitale dell’insetto.
Bibliografia
Orzali L., Mosconi F., Roversi P.F., Bergamaschi V., Riccioni L. - First report of the invasive pest Drosophila suzukii (Matsumura, 1931) (Diptera Drosophilidae) on Olea europaea L. in Italy, REDIA, 103, 2020:109-112
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00