L'arca olearia
Ottenere un pellet di qualità dai residui di potatura dell’olivo
          Non solo il nocciolino d’oliva, anche i residui di potatura dell’olivo possono diventare biomassa utile a scopi energetici. L'influenza dei principali parametri di processo sulle caratteristiche del pellet d’olivo
25 marzo 2024 | R. T.
I pellet di biomassa sono particelle di biomassa densificate formate da pellet cilindrici. Rappresentano una promettente alternativa ai combustibili fossili per la produzione di calore ed energia, in particolare nel settore residenziale, dove possono essere implementati sistemi di riscaldamento automatizzati.
Le maggiori densità di massa e di energia si traducono, rispettivamente, in minori costi di trasporto e in una maggiore efficienza di conversione energetica, mentre il ridotto contenuto di umidità (circa il 10%) aumenta la capacità di stoccaggio a lungo termine.
Sottoprodotti agricoli come paglia e residui di potatura rappresentano una promettente risorsa a basso costo per la produzione di pellet, in particolare in Italia. Tuttavia, questi materiali sono spesso ampiamente sparsi sul territorio e ciò aumenta i costi di approvvigionamento e di trasporto, per cui è necessario implementare tecniche efficienti di raccolta meccanica e sistemi di gestione della logistica e dell'approvvigionamento.
La specifica tecnica UNI/TS 11263:2007, definisce chiari principi per caratterizzare facilmente la qualità del pellet per scopi energetici. In particolare, vengono identificate quattro classi di pellet, sulla base della materia prima e delle proprietà fisiche e chimiche del prodotto finale. La durabilità e la densità sono i principali parametri che descrivono la qualità fisica dei biocombustibili solidi densificati come i pellet. La durabilità rappresenta l'attitudine all'usura meccanica, che porta alla produzione di particelle fini o polvere durante il trasporto, il trasbordo e lo stoccaggio. Le emissioni di polvere sono sia un inconveniente per il consumatore che un pericolo per la salute. Inoltre, le particelle fini e le polveri possono ostruire i sistemi di alimentazione delle caldaie e portare a processi di combustione disomogenei. Infine, le polveri possono aumentare i rischi di incendio e di esplosione durante la movimentazione, lo stoccaggio e il trasbordo.
La durabilità meccanica rappresenta la capacità dei biocarburanti densificati di rimanere intatti durante la manipolazione e la consegna.
L’Università di Bari ha indagato l'influenza dei principali parametri di processo (pressione e temperatura) e delle caratteristiche della biomassa (contenuto di umidità e dimensione delle particelle) su alcune proprietà meccaniche (densità e durabilità) dei pellet di residui di potatura di olivo.
Mediante una pressa per pellet in scala di laboratorio, in grado di controllare i parametri di processo, la biomassa, macinata con tre diverse dimensioni del vaglio del mulino a martelli (1, 2 e 4 mm) e condizionata a diversi contenuti di umidità (5, 10, 15 e 20% p.b.), è stata pellettizzata a diverse temperature di processo (60, 90, 120 e 150 °C) e pressioni (71, 106, 141 e 176 MPa).
Le dimensioni e la massa del campione compresso sono state misurate per calcolare la densità del pellet, mentre sono state effettuate prove di resistenza alla compressione per stimare la durata del biocombustibile finale. Le relazioni tra le impostazioni dei fattori e le risposte (densità, resistenza alla compressione e modulo di elasticità) sono state esaminate mediante analisi statistiche univariate e multivariate.
La temperatura è risultata la variabile più importante nell'influenzare le proprietà meccaniche del pellet, seguita dal contenuto di umidità iniziale e dalla dimensione delle particelle della materia prima.
In particolare, un'elevata temperatura di processo, un basso contenuto di umidità e una ridotta dimensione delle particelle hanno permesso di ottenere pellet di buona qualità. L'effetto della forza di compressione è risultato scarsamente rilevante.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio
              I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo
03 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto
              Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento
03 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
              L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
              Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
              La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
              Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00