L'arca olearia
Gli effetti dei biostimolanti sull’olivo coltivato in asciutta
La fertilizzazione fogliare ha un effetto sul contenuto minerale delle foglie. Le radici hanno accumulato livelli inferiori di nutrienti e carboidrati
19 marzo 2024 | R. T.
Le pratiche di fertilizzazione nell'olivicoltura sono ampiamente utilizzate per migliorare la produttività e lo stato minerale degli alberi coltivati ââin asciutta e con scarse precipitazioni ricevute.
Uno studio tunisino ha valutato l'effetto della fertilizzazione fogliare sulla composizione minerale e sui metaboliti primari (zuccheri solubili) nelle foglie e nelle radici dell’olivo.
Gli effetti dei biostimolanti sull’olivo coltivato in asciutta
Un fertilizzante a base di azoto e due biostimolanti sono stati irrorati separatamente in stagioni diverse e i trattamenti sono stati i seguenti: F1 (fertilizzante a base di azoto), F2 (biostimolante ricco di boro), F3 (combinazione di F1 e F2), F4 (biostimolante a base di calcio) e F5 (combinazione di F1, F2 e F4).
Come controllo (C) sono stati utilizzati alberi non trattati (senza fertilizzazione fogliare).Campioni di foglie e radici dei trattamenti F1, F2 e F3 sono stati raccolti in diverse fasi fenologiche mentre i campioni di F4 e F5 sono stati raccolti durante la crescita dei frutti.
Il contenuto di minerali e la composizione dei carboidrati sono stati valutati in tutti i campioni.

I risultati hanno mostrato che la fertilizzazione fogliare ha generalmente migliorato il profilo minerale delle foglie sia per i macro che per i micronutrienti.
Le concentrazioni di macronutrienti erano più importanti nelle foglie che nelle radici, mentre i micronutrienti erano più alti nelle radici.Per quanto riguarda lo stato dei carboidrati, lo zucchero più abbondantemente solubile nelle foglie e nelle radici era il mannitolo seguito dal glucosio.
Sono state osservate differenze nella concentrazione di carboidrati nelle foglie durante tutta la stagione e durante i trattamenti.

Il trattamento combinato F3 ha indotto un effetto positivo sul pool di zuccheri solubili nelle foglie alla fioritura.
Quindi, sia il mannitolo che il glucosio sono diminuiti nel mese di luglio rispetto ai livelli di maggio, un fatto che può essere spiegato dall'elevata richiesta di carboidrati per la crescita dei frutti durante questo periodo. Le radici hanno accumulato un contenuto inferiore di carboidrati.
I rapporti macronutrienti/carboidrati totali e micronutrienti/carboidrati totali erano più alti nelle radici che nelle foglie.
La fertilizzazione ha mostrato cambiamenti qualitativi e quantitativi nel profilo nutrizionale delle foglie e nel pool di carboidrati.
I risultati hanno confermato la complessità degli zuccheri e del contenuto di zuccheri nelle foglie degli olivi.Vi è quindi la possibilità di utilizzare la fertilizzazione (fertilizzante azotato e biostimolanti) per accumulare metaboliti primari (carboidrati) nelle foglie per sostenere i bisogni dell'albero in base alla stagione, soprattutto in condizioni di asciutta.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio
I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo
03 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto
Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento
03 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00