L'arca olearia

Gli effetti dei biostimolanti sull’olivo coltivato in asciutta

Gli effetti dei biostimolanti sull’olivo coltivato in asciutta

La fertilizzazione fogliare ha un effetto  sul contenuto minerale delle foglie. Le radici hanno accumulato livelli inferiori di nutrienti e carboidrati

19 marzo 2024 | R. T.

Le pratiche di fertilizzazione nell'olivicoltura sono ampiamente utilizzate per migliorare la produttività e lo stato minerale degli alberi coltivati ​​in asciutta e con scarse precipitazioni ricevute.

Uno studio tunisino ha valutato l'effetto della fertilizzazione fogliare sulla composizione minerale e sui metaboliti primari (zuccheri solubili) nelle foglie e nelle radici dell’olivo.

Gli effetti dei biostimolanti sull’olivo coltivato in asciutta

Un fertilizzante a base di azoto e due biostimolanti sono stati irrorati separatamente in stagioni diverse e i trattamenti sono stati i seguenti: F1 (fertilizzante a base di azoto), F2 (biostimolante ricco di boro), F3 (combinazione di F1 e F2), F4 (biostimolante a base di calcio) e F5 (combinazione di F1, F2 e F4).

Come controllo (C) sono stati utilizzati alberi non trattati (senza fertilizzazione fogliare).Campioni di foglie e radici dei trattamenti F1, F2 e F3 sono stati raccolti in diverse fasi fenologiche mentre i campioni di F4 e F5 sono stati raccolti durante la crescita dei frutti.

Il contenuto di minerali e la composizione dei carboidrati sono stati valutati in tutti i campioni.

I risultati hanno mostrato che la fertilizzazione fogliare ha generalmente migliorato il profilo minerale delle foglie sia per i macro che per i micronutrienti.

Le concentrazioni di macronutrienti erano più importanti nelle foglie che nelle radici, mentre i micronutrienti erano più alti nelle radici.Per quanto riguarda lo stato dei carboidrati, lo zucchero più abbondantemente solubile nelle foglie e nelle radici era il mannitolo seguito dal glucosio.

Sono state osservate differenze nella concentrazione di carboidrati nelle foglie durante tutta la stagione e durante i trattamenti.

Il trattamento combinato F3 ha indotto un effetto positivo sul pool di zuccheri solubili nelle foglie alla fioritura.

Quindi, sia il mannitolo che il glucosio sono diminuiti nel mese di luglio rispetto ai livelli di maggio, un fatto che può essere spiegato dall'elevata richiesta di carboidrati per la crescita dei frutti durante questo periodo. Le radici hanno accumulato un contenuto inferiore di carboidrati.

I rapporti macronutrienti/carboidrati totali e micronutrienti/carboidrati totali erano più alti nelle radici che nelle foglie.

La fertilizzazione ha mostrato cambiamenti qualitativi e quantitativi nel profilo nutrizionale delle foglie e nel pool di carboidrati.

I risultati hanno confermato la complessità degli zuccheri e del contenuto di zuccheri nelle foglie degli olivi.Vi è quindi la possibilità di utilizzare la fertilizzazione (fertilizzante azotato e biostimolanti) per accumulare metaboliti primari (carboidrati) nelle foglie per sostenere i bisogni dell'albero in base alla stagione, soprattutto in condizioni di asciutta.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00