L'arca olearia
Nuove forme di cancro dell’olivo che provocano il deperimento della pianta

I cambiamenti climatici provocano la comparsa di nuovi patogeni come Biscogniauxia e Sordaria. I sintomi dei nuovi cancri dell’olivo, compreso il carbonchio
12 marzo 2024 | R. T.
I cambiamenti climatici portano anche a nuove patologie e alla diffusione di nuovi agenti patogeni che possono provocare il deperimento dei rami d’olivo e le fessurazioni della corteccia.
Questi funghi di solito penetrano nell'albero attraverso ferite, aperture naturali o incisioni di potatura. Le manifestazioni delle malattie del tronco dell'olivo possono essere variabili, ma spesso comprendono il deperimento dei rami, la diminuzione della produzione di frutti e l'appassimento. Nella corteccia delle aree colpite possono essere rinvenuti picnidi e/o periteci di alcuni funghi legati al deperimento dell'olivo. Inoltre, i segni distintivi sono rappresentati dalla comparsa di lesioni scure o cancri sul tronco. Questi cancri possono potenzialmente circondare l'albero, interrompendo il flusso di acqua e nutrienti. Le malattie del tronco possono diffondersi tra gli alberi attraverso l'uso di strumenti di potatura, terreno contaminato o materiale vegetale infetto. La dispersione delle spore dei patogeni del tronco può avvenire attraverso vari meccanismi, tra cui la pioggia, il vento e la disseminazione interna o esterna facilitata dagli insetti.
Nuove forme di cancro dell’olivo che provocano il deperimento della pianta: Biscogniauxia e Sordaria
Uno dei nuovi agenti causali della malattia del tronco dell'olivo è una specie del genere Biscogniauxia. Questi funghi sono noti come decompositori del legno cosmopoliti e onnipresenti, nonché endofiti prevalenti. B. mediterranea e B. nummularia (Bull.) Kuntze sono membri di questo gruppo di funghi. Le alte temperature e i prolungati periodi di siccità estiva influenzano la rapida diffusione di B. mediterranea e B. nummularia. B. mediterranea può colpire sia il tronco che le foglie degli olivi, causando lo sviluppo di fessure longitudinali sulla corteccia, il distacco della corteccia e l'appassimento della chioma. Nei casi più gravi, le infezioni da Biscogniauxia possono portare a un'incisione del fusto, in cui i cancri circondano il tronco dell'albero. L'incanutimento interrompe il flusso di sostanze nutritive e di acqua, contribuendo al deperimento dei rami e, infine, alla mortalità dell'albero. Il patogeno può colpire mortalmente l'ospite in una sola stagione di crescita. B. mediterranea è uno dei patogeni fungini più comuni nella regione mediterranea e provoca il carbonchio (sin. charcoal disease) in diverse specie vegetali.
Il genere Sordaria è classificato all'interno della famiglia Sordariaceae, appartenente all'ordine fungino Sordariales e alla classe Sordariomycetes. Questi funghi tipicamente abitano nello sterco degli erbivori, nel materiale vegetale in decomposizione e, raramente, negli aghi di conifere. Presentano un ciclo di vita breve, che in genere dura da 7 a 12 giorni. S. fimicola è stata registrata come agente patogeno sulla specie Acer palmatum 'Atropurpureum'.
La prima segnalazione di Biscogniauxia nummularia (Bull.) Kuntze e Sordaria fimicola che causano malattie negli olivi è avvenuta in Croazia.
E’ fondamentale monitorare lo sviluppo e il movimento di questi agenti patogeni, in particolare nella produzione olivicola. Tali agenti patogeni possono compromettere la qualità delle olive, influenzando attributi come dimensione, colore e gusto. Ciò può avere un impatto sulla commerciabilità e sul valore economico delle olive e dei loro prodotti derivati, come l'olio d'oliva. Alcuni agenti patogeni possono diffondersi facilmente, con il rischio di trasmissione agli ulivi vicini. Ciò può portare alla rapida diffusione di malattie all'interno di un oliveto o tra diversi uliveti. Oltre a compromettere la salute degli alberi, l’impatto delle infezioni da Biscogniauxia si estende alla qualità del legname. L'integrità strutturale del legno può essere compromessa, influenzandone la resistenza e l'idoneità a varie applicazioni.
Dato che Sordaria è descritta in letteratura principalmente come fungo saprofita, i metodi di controllo contro questo fungo non sono stati ampiamente studiati.
La gestione efficace delle infezioni da Biscogniauxia presenta sfide formidabili. Una volta che questi funghi si stabiliscono negli alberi colpiti, la loro persistenza diventa un problema notevole. Una gestione di successo richiede in genere un approccio multiforme, che comprenda pratiche colturali, potatura strategica e, in alcuni casi, la necessaria rimozione di alberi gravemente infetti. I fungicidi carbendazim e propiconazolo sono risultati efficaci nel controllo di Biscogniauxia sp.. In termini di controllo biologico, il fungo antagonista Trichoderma sp. si è dimostrato efficace anche nel controllo delle specie Biscogniauxia.
Bibliografia
Petrović, E.; Godena, S.; Ćosić, J.; Vrandečić, K. Identification and Pathogenicity of Biscogniauxia and Sordaria Species Isolated from Olive Trees. Horticulturae 2024, 10, 243
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La resistenza della mosca dell’olivo a spinosad, acetamiprid, flupyradifurone e piretroidi

Già documentati fenomeni di resistenza della mosca dell’olivo allo spinosad come ai piretroidi, che agiscono sul canale del sodio, al pari dei neonicotinoidi. Il ruolo fondamentale della detossificazione metabolica nella resistenza agli insetticidi
01 agosto 2025 | 18:30
L'arca olearia
La sensibilità alla siccità delle varietà di olivo adatte al superintensivo

Caratterizzare la tolleranza allo stress da siccità nell'olivo è un compito complesso a causa dei numerosi tratti coinvolti in questa risposta.Ecco un confronto tra nove varietà, tra cui l'italiana Frantoio. Le peggiore? L'Arbequina
01 agosto 2025 | 17:40
L'arca olearia
Miglioramento della qualità dell'olio extravergine d'oliva mediante pretrattamento termico flash

Ogni varietà mostra una risposta distinta al pretrattamento termico Flash, applicato sia attraverso il riscaldamento che attraverso il raffreddamento, evidenziando cambiamenti nel profilo chimico dell'olio extravergine di oliva risultante
01 agosto 2025 | 17:10
L'arca olearia
Effetto della miscelazione delle foglie di olivo e delle acque reflue del frantoio sulla potenziale produzione di biogas

L'aggiunta del 4% di foglie di olivo all'acqua di vegetazione può migliorare la produzione di biogas. Possibile aumentare la redditività e contribuire a ridurre i costi di produzione dell'olio d'oliva
01 agosto 2025 | 16:45
L'arca olearia
A rischio i fondi PNRR per 500 frantoi

I ritardi nell'erogazione degli anticipi mette a rischio gli investimenti di 516 beneficiari dei fondi PNRR per l'ammodernamento frantoi entro il termine inderogabile del 31 gennaio 2026. L'allarme di FOA Italia, Aifo, Confartigianato Frantoi e Assofrantoi
01 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
Vendita di olive: 6 ore inderogabili dal piazzale al frantoio solo per i commercianti di olive

La nuova normativa impone un limite massimo di 6 ore dall’arrivo delle olive sul piazzale del commerciante fino al frantoio. Un limite impossibile da rispettare per molti frantoi del centro-nord Italia che acquistano olive in Puglia, Calabria o Sicilia
31 luglio 2025 | 13:00