L'arca olearia

Nuove forme di cancro dell’olivo che provocano il deperimento della pianta

Nuove forme di cancro dell’olivo che provocano il deperimento della pianta

I cambiamenti climatici provocano la comparsa di nuovi patogeni come Biscogniauxia e Sordaria. I sintomi dei nuovi cancri dell’olivo, compreso il carbonchio

12 marzo 2024 | R. T.

I cambiamenti climatici portano anche a nuove patologie e alla diffusione di nuovi agenti patogeni che possono provocare il deperimento dei rami d’olivo e le fessurazioni della corteccia.

Questi funghi di solito penetrano nell'albero attraverso ferite, aperture naturali o incisioni di potatura. Le manifestazioni delle malattie del tronco dell'olivo possono essere variabili, ma spesso comprendono il deperimento dei rami, la diminuzione della produzione di frutti e l'appassimento. Nella corteccia delle aree colpite possono essere rinvenuti picnidi e/o periteci di alcuni funghi legati al deperimento dell'olivo. Inoltre, i segni distintivi sono rappresentati dalla comparsa di lesioni scure o cancri sul tronco. Questi cancri possono potenzialmente circondare l'albero, interrompendo il flusso di acqua e nutrienti. Le malattie del tronco possono diffondersi tra gli alberi attraverso l'uso di strumenti di potatura, terreno contaminato o materiale vegetale infetto. La dispersione delle spore dei patogeni del tronco può avvenire attraverso vari meccanismi, tra cui la pioggia, il vento e la disseminazione interna o esterna facilitata dagli insetti.

Nuove forme di cancro dell’olivo che provocano il deperimento della pianta: Biscogniauxia e Sordaria

Uno dei nuovi agenti causali della malattia del tronco dell'olivo è una specie del genere Biscogniauxia. Questi funghi sono noti come decompositori del legno cosmopoliti e onnipresenti, nonché endofiti prevalenti.  B. mediterranea e B. nummularia (Bull.) Kuntze sono membri di questo gruppo di funghi. Le alte temperature e i prolungati periodi di siccità estiva influenzano la rapida diffusione di B. mediterranea e B. nummularia. B. mediterranea può colpire sia il tronco che le foglie degli olivi, causando lo sviluppo di fessure longitudinali sulla corteccia, il distacco della corteccia e l'appassimento della chioma. Nei casi più gravi, le infezioni da Biscogniauxia possono portare a un'incisione del fusto, in cui i cancri circondano il tronco dell'albero. L'incanutimento interrompe il flusso di sostanze nutritive e di acqua, contribuendo al deperimento dei rami e, infine, alla mortalità dell'albero. Il patogeno può colpire mortalmente l'ospite in una sola stagione di crescita. B. mediterranea è uno dei patogeni fungini più comuni nella regione mediterranea e provoca il carbonchio (sin. charcoal disease) in diverse specie vegetali.

Il genere Sordaria è classificato all'interno della famiglia Sordariaceae, appartenente all'ordine fungino Sordariales e alla classe Sordariomycetes. Questi funghi tipicamente abitano nello sterco degli erbivori, nel materiale vegetale in decomposizione e, raramente, negli aghi di conifere. Presentano un ciclo di vita breve, che in genere dura da 7 a 12 giorni. S. fimicola è stata registrata come agente patogeno sulla specie Acer palmatum 'Atropurpureum'.

La prima segnalazione di Biscogniauxia nummularia (Bull.) Kuntze e Sordaria fimicola che causano malattie negli olivi è avvenuta in Croazia.

E’ fondamentale monitorare lo sviluppo e il movimento di questi agenti patogeni, in particolare nella produzione olivicola. Tali agenti patogeni possono compromettere la qualità delle olive, influenzando attributi come dimensione, colore e gusto. Ciò può avere un impatto sulla commerciabilità e sul valore economico delle olive e dei loro prodotti derivati, come l'olio d'oliva. Alcuni agenti patogeni possono diffondersi facilmente, con il rischio di trasmissione agli ulivi vicini. Ciò può portare alla rapida diffusione di malattie all'interno di un oliveto o tra diversi uliveti. Oltre a compromettere la salute degli alberi, l’impatto delle infezioni da Biscogniauxia si estende alla qualità del legname. L'integrità strutturale del legno può essere compromessa, influenzandone la resistenza e l'idoneità a varie applicazioni.

Dato che Sordaria è descritta in letteratura principalmente come fungo saprofita, i metodi di controllo contro questo fungo non sono stati ampiamente studiati.

La gestione efficace delle infezioni da Biscogniauxia presenta sfide formidabili. Una volta che questi funghi si stabiliscono negli alberi colpiti, la loro persistenza diventa un problema notevole. Una gestione di successo richiede in genere un approccio multiforme, che comprenda pratiche colturali, potatura strategica e, in alcuni casi, la necessaria rimozione di alberi gravemente infetti. I fungicidi carbendazim e propiconazolo sono risultati efficaci nel controllo di Biscogniauxia sp.. In termini di controllo biologico, il fungo antagonista Trichoderma sp. si è dimostrato efficace anche nel controllo delle specie Biscogniauxia.

Bibliografia

Petrović, E.; Godena, S.; Ćosić, J.; Vrandečić, K. Identification and Pathogenicity of Biscogniauxia and Sordaria Species Isolated from Olive Trees. Horticulturae 2024, 10, 243

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La ragione della scelta dell’olio extravergine di oliva da parte del consumatore: sapore, colore, spremitura a freddo e italianità

Difficoltà a riconoscere la qualità reale, rifugiandosi nel prezzo. La metà degli italiani ha un solo tipo di olio in dispensa, uno su tre due. Molta strada da fare sull’etichetta dell’extravergine di oliva secondo Nextplora

18 settembre 2025 | 10:05

L'arca olearia

La gestione delle paste difficili: microtalco per aumentare la resa in olio di oliva

Le rese industriali aumentano quando il microtalco naturale è stato utilizzato durante la produzione di olio. L'indice di estraibilità dell'olio migliorain ragione della varietà ma è indipendente dalla campagna olearia

16 settembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

L'importanza di biostimolanti e concime organico per aumentare la produzione dell'olivo

La bassa produzione e l'alternanza per l'olivo si possono combattere anche con un'adeguata fertilizzazione. Gli effetti anche sulla crescita e sullo sviluppo della superficie fogliare, oltre che sul peso medio delle olive

15 settembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente

12 settembre 2025 | 18:00

L'arca olearia

L'impatto delle condizioni di conservazione sui contenuti fenolici dell'olio d'oliva extra vergine

Per preservare la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva e il valore nutrizionale, le pratiche di conservazione adeguate devono essere attuate lungo la catena di approvvigionamento e a casa dei consumatori

12 settembre 2025 | 17:40

L'arca olearia

L'influenza sulla quantità e qualità dell'olio di oliva di trattamenti con caolino e zeolite

L'applicazione di caolino ha influenzato negativamente la traspirazione e la conduttanza stomatale, con potenziali effetti negativi sulla resa in olio delle olive. Le potenzialità dell'uso della zeolite come vettore di sostanze nutritive: la zeolite arricchita NH4+

12 settembre 2025 | 16:50