L'arca olearia
Nuovi principi attivi naturali contro la mosca dell’olivo
          Dalla camelia una nuova promessa e da semi di tè e i noccioli di oliva nuovi idrolizzati proteici fortemente attrattivi per la mosca dell’olivo, con un'efficienza superiore a quella dei prodotti disponibili sul mercato
23 febbraio 2024 | R. T.
La tipologia, la fonte di produzione e l'ottimizzazione con alcuni composti interessanti sono i requisiti principali per produrre un idrolizzato proteico commercialmente efficiente.
Uno studio iraniano è stato progettato per produrre per la prima volta idrolizzato proteico da semi di Camelia sinensis (Tè), semi di Cyamopsis tetragonoloba (Guar), semi di Cucurbita pepo (Zucca estiva), semi di Glycine max (Soia) e noccioli di Olea europaea (Olivo) ottimizzati con α-pinene e saponina di Camelia sinensis (CSS), con l'obiettivo di rendere disponibili i prodotti da fonti con basso valore economico e maggiore attrattiva.

I risultati hanno rivelato che le proteine estratte dal Guar sono le più elevate, mentre l'inibizione dei radicali DPPH (2,2-difenil-1-picryl-idrazil-idrato) e idrossile è stata registrata negli idrolizzati proteici estratti da zucca estiva, soia e oliva. Il potenziale di riduzione più elevato dello ione Fe3+ e l'attività di rimozione dei radicali sono stati riscontrati negli idrolizzati proteici estratti dall'oliva e dalla soia, rispettivamente. L'esposizione degli idrolizzati proteici estratti da fonti vegetali è stata determinata in saggi a scelta e senza scelta.
Nuovi principi attivi naturali contro la mosca dell’olivo
Nell'esperimento di scelta, la quantità più alta di ingestione è stata registrata su tè, guar e zucca estiva, ma gli adulti hanno ingerito la maggior parte dell'idrolizzato proteico estratto dal tè ottimizzato con α-pinene.
Nell'esperimento senza scelta, l'ingestione più elevata è stata registrata sul Guar, mentre l'ottimizzazione con α-pinene ha causato l'ingestione più elevata sia sul Tè che sul Guar.
Il biotest della saponina di C. sinensis contro gli adulti di B. oleae ha dimostrato valori di LC50 la (concentrazione di principio attivo in grado di uccidere il 50% degli insetti) e LT50 (tempo per uccidere il 50% degli insetti alla concentrazione LC50) rispettivamente di 0,35% e 1,41 giorni.
Inoltre, la Camelia ha diminuito le attività degli enzimi digestivi in B. oleae, ad eccezione della TAG-lipasi e della tripsina. Gli adulti di B. oleae nutriti con idrolizzato proteico contenente CSS hanno mostrato un'elevata attività degli enzimi antiossidanti, tra cui catalasi, perossidasi, superossido dismutasi e ascorbato perossidasi, ad eccezione della glucosio-6-fosfato deidrogenasi.
I risultati hanno dimostrato che l'idrolizzato proteico può essere estratto da fonti vegetali di scarso valore commerciale come i semi di tè e i noccioli di oliva. Inoltre, la loro ottimizzazione con composti attrattivi per la mosca dell'olivo può fornire prodotti con un'efficienza superiore a quella dei prodotti disponibili sul mercato.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio
              I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo
03 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto
              Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento
03 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
              L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
              Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
              La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
              Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00