L'arca olearia
Nuovi principi attivi naturali contro la mosca dell’olivo

Dalla camelia una nuova promessa e da semi di tè e i noccioli di oliva nuovi idrolizzati proteici fortemente attrattivi per la mosca dell’olivo, con un'efficienza superiore a quella dei prodotti disponibili sul mercato
23 febbraio 2024 | R. T.
La tipologia, la fonte di produzione e l'ottimizzazione con alcuni composti interessanti sono i requisiti principali per produrre un idrolizzato proteico commercialmente efficiente.
Uno studio iraniano è stato progettato per produrre per la prima volta idrolizzato proteico da semi di Camelia sinensis (Tè), semi di Cyamopsis tetragonoloba (Guar), semi di Cucurbita pepo (Zucca estiva), semi di Glycine max (Soia) e noccioli di Olea europaea (Olivo) ottimizzati con α-pinene e saponina di Camelia sinensis (CSS), con l'obiettivo di rendere disponibili i prodotti da fonti con basso valore economico e maggiore attrattiva.
I risultati hanno rivelato che le proteine estratte dal Guar sono le più elevate, mentre l'inibizione dei radicali DPPH (2,2-difenil-1-picryl-idrazil-idrato) e idrossile è stata registrata negli idrolizzati proteici estratti da zucca estiva, soia e oliva. Il potenziale di riduzione più elevato dello ione Fe3+ e l'attività di rimozione dei radicali sono stati riscontrati negli idrolizzati proteici estratti dall'oliva e dalla soia, rispettivamente. L'esposizione degli idrolizzati proteici estratti da fonti vegetali è stata determinata in saggi a scelta e senza scelta.
Nuovi principi attivi naturali contro la mosca dell’olivo
Nell'esperimento di scelta, la quantità più alta di ingestione è stata registrata su tè, guar e zucca estiva, ma gli adulti hanno ingerito la maggior parte dell'idrolizzato proteico estratto dal tè ottimizzato con α-pinene.
Nell'esperimento senza scelta, l'ingestione più elevata è stata registrata sul Guar, mentre l'ottimizzazione con α-pinene ha causato l'ingestione più elevata sia sul Tè che sul Guar.
Il biotest della saponina di C. sinensis contro gli adulti di B. oleae ha dimostrato valori di LC50 la (concentrazione di principio attivo in grado di uccidere il 50% degli insetti) e LT50 (tempo per uccidere il 50% degli insetti alla concentrazione LC50) rispettivamente di 0,35% e 1,41 giorni.
Inoltre, la Camelia ha diminuito le attività degli enzimi digestivi in B. oleae, ad eccezione della TAG-lipasi e della tripsina. Gli adulti di B. oleae nutriti con idrolizzato proteico contenente CSS hanno mostrato un'elevata attività degli enzimi antiossidanti, tra cui catalasi, perossidasi, superossido dismutasi e ascorbato perossidasi, ad eccezione della glucosio-6-fosfato deidrogenasi.
I risultati hanno dimostrato che l'idrolizzato proteico può essere estratto da fonti vegetali di scarso valore commerciale come i semi di tè e i noccioli di oliva. Inoltre, la loro ottimizzazione con composti attrattivi per la mosca dell'olivo può fornire prodotti con un'efficienza superiore a quella dei prodotti disponibili sul mercato.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00