L'arca olearia

Deltametrina e spinosad nella lotta contro la tignola dell’olivo: l’effetto della residualità

Deltametrina e spinosad nella lotta contro la tignola dell’olivo: l’effetto della residualità

L’uso di deltametrina e spinosad nella lotta contro la tignola dell'olivo, Prays oleae, è consolidato. I residui dei fitofarmaci sono riscontrabili anche 30 giorni dopo i trattamenti: l’effetto della residualità

15 febbraio 2024 | R. T.

Tra i principali lepidotteri parassiti dell'olivo, la tignola dell'olivo Prays oleae Bern (Lepidoptera, Hyponomeutidae) è la più abbondante in tutto il Mediterraneo e il Mar Nero, in Medio Oriente e nelle Isole Canarie. I danni causati da P. oleae possono ridurre la produzione di olive del 50% in alcune annate.

La Saccharopolyspora spinosa o spinosad è un prodotto classificato come materiale a rischio ambientale e tossicologico ridotto, utilizzabile anche in agricoltura biologica. I prodotti a base di spinosad sono stati registrati in più di 30 Paesi per il controllo di parassiti: Lepidotteri, Ditteri, alcuni Coleotteri, formiche e tripidi. Come fitofarmaco bio, lo spinosad rappresenta oggi un'opzione importante per il controllo dei parassiti in un numero crescente di colture prodotte nell'ambito di sistemi di gestione integrata dei parassiti (IPM). Una recente revisione della sensibilità dei predatori e dei parassitoidi allo spinosad ha concluso che questo prodotto rappresenta uno degli insetticidi più accorti disponibili per la conservazione delle popolazioni di predatori. Tuttavia, la maggior parte degli studi di laboratorio e sul campo riporta effetti moderatamente dannosi o dannosi sulle popolazioni di imenotteri parassitoidi. Lo spinosad viene utilizzato contro la prima e la seconda generazione di P. oleae in diversi Paesi olivicoli, compresa l’Italia. Tuttavia, il controllo larvale della prima e della seconda generazione di P. oleae si affida solitamente agli insetticidi quando la soglia di danno raggiunge il 5% per i fiori e il 20% per i frutti.

Il principale insetticida utilizzato contro la tignola dell’olivo è il piretroide deltametrina (Decis®), apprezzato per la sua attività residuale, la persistenza e l'elevata tossicità per gli invertebrati terrestri.

Deltametrina e spinosad nella lotta contro la tignola dell’olivo: l’effetto della residualità

Uno studio tunisino ha analizzato l'effetto diretto degli insetticidi deltametrina e spinosad su tre specie di parassitoidi delle uova di tignola dell’olivo: Trichogramma oleae, T. cacoeciae e T. bourarachae. Le pupe dei parassitoidi sono state esposte a residui di pesticidi su foglie fresche di olivo alle concentrazioni raccomandate del fitofarmaco a diversi intervalli di tempo: 3, 10, 17, 24 e 31 giorni dopo l'applicazione del fitofarmaco. Sono stati valutati la vitalità del parassitismo (% di emergenza dalle uova parassitate) e il tempo di emergenza degli adulti (tempo di sviluppo dalla pupa all'emergenza dell'adulto).

In base alle linee guida dell'Organizzazione Internazionale per il Controllo Biologico (IOBC), i risultati degli effetti tossici degli insetticidi mostrano che: la deltametrina è risultata moderatamente dannosa per tutte le specie di Trichogramma alle dosi raccomandate (Decis® 1 l/ha), mentre lo spinosad è risultato da innocuo a moderatamente dannoso alla dose consigliata (Tracer® 20 ml/ha).

Le specie di Trichogramma hanno rivelato differenze per quanto riguarda il tempo di comparsa degli adulti e hanno mostrato cambiamenti significativi nella vitalità del parassitismo con l'aumentare del tempo dopo il trattamento con il pesticida.

Mentre i residui di deltametrina hanno influenzato la vitalità del parassitismo 31 giorni dopo l'applicazione del prodotto, lo spinosad ha mostrato non influenzare più la vitalità dei predatori per quasi tutte le specie 24 giorni dopo l'applicazione.

Nel complesso è quindi bene sapere che anche l’utilizzo di prodotti a base di spinosad, consentito in agricoltura biologica, ha un effetto sulla capacità di parassitismo su Pray oleae, rendendo di fatto incompatibile l’uso di lanci di predatori di Trichogramma con l’utilizzo di insetticidi.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La resistenza della mosca dell’olivo a spinosad, acetamiprid, flupyradifurone e piretroidi

Già documentati fenomeni di resistenza della mosca dell’olivo allo spinosad come ai piretroidi, che agiscono sul canale del sodio, al pari dei neonicotinoidi. Il ruolo fondamentale della detossificazione metabolica nella resistenza agli insetticidi

01 agosto 2025 | 18:30

L'arca olearia

La sensibilità alla siccità delle varietà di olivo adatte al superintensivo

Caratterizzare la tolleranza allo stress da siccità nell'olivo è un compito complesso a causa dei numerosi tratti coinvolti in questa risposta.Ecco un confronto tra nove varietà, tra cui l'italiana Frantoio. Le peggiore? L'Arbequina

01 agosto 2025 | 17:40

L'arca olearia

Miglioramento della qualità dell'olio extravergine d'oliva mediante pretrattamento termico flash

Ogni varietà mostra una risposta distinta al pretrattamento termico Flash, applicato sia attraverso il riscaldamento che attraverso il raffreddamento, evidenziando cambiamenti nel profilo chimico dell'olio extravergine di oliva risultante

01 agosto 2025 | 17:10

L'arca olearia

Effetto della miscelazione delle foglie di olivo e delle acque reflue del frantoio sulla potenziale produzione di biogas

L'aggiunta del 4% di foglie di olivo all'acqua di vegetazione può migliorare la produzione di biogas. Possibile aumentare la redditività e contribuire a ridurre i costi di produzione dell'olio d'oliva

01 agosto 2025 | 16:45

L'arca olearia

A rischio i fondi PNRR per 500 frantoi

I ritardi nell'erogazione degli anticipi mette a rischio gli investimenti di 516 beneficiari dei fondi PNRR per l'ammodernamento frantoi entro il termine inderogabile del 31 gennaio 2026. L'allarme di FOA Italia, Aifo, Confartigianato Frantoi e Assofrantoi

01 agosto 2025 | 14:00

L'arca olearia

Vendita di olive: 6 ore inderogabili dal piazzale al frantoio solo per i commercianti di olive

La nuova normativa impone un limite massimo di 6 ore dall’arrivo delle olive sul piazzale del commerciante fino al frantoio. Un limite impossibile da rispettare per molti frantoi del centro-nord Italia che acquistano olive in Puglia, Calabria o Sicilia

31 luglio 2025 | 13:00