L'arca olearia
L’effetto della concimazione organica e di una potatura semplificata sulla produttività dell’olivo

Col cambio della gestione agronomica si assiste a una fluttuazione della produzione, che si stabilizza solo dopo qualche anno. L’effetto dell’uso di compost, residui di potature e sansa sull’olivo
14 febbraio 2024 | R. T.
L'olivicoltura è considerata una delle attività agricole più importanti del Mediterraneo, dal punto di vista finanziario, sociale ed ecologico.
Le pratiche agronomiche intensive, in combinazione con il clima mediterraneo, portano all'impoverimento della materia organica del suolo, all'erosione, alla desertificazione e al degrado delle risorse idriche.
Cerchiamo allora di capire quanto le pratiche di gestione sostenibile dell’olivo possano impattare sui contenuti di sostanza organica e nutrienti del suolo, analizzando i risultati di una ricerca su 120 oliveti in Grecia per 5 anni.
I materiali organici riciclati negli oliveti durante il presente studio sono stati fonti preziose di carbonio, azoto, fosforo e potassio.
Il contenuto di carbonio è risultato più elevato nel residuo di potatura (53,8-54,2%), mentre anche tutti gli altri materiali studiati sono stati considerati ricchi di carbonio, con valori compresi tra il 41,9-46,2% (compost) e il 34,9-42,5% (sansa di frantoio trifasica).
Il contenuto più elevato di azoto è stato rilevato nel compost (2-2,45%), seguito dai residui di potatura (0,93-0,99%) e dalle sanse (0,03-0,1%).
Il compost è stato considerato una buona fonte di fosforo (0,3-0,6%), seguito dai residui di potatura (0,08-0,13%) e dalle sanse (0,01-0,3%).
Anche il potassio era considerevole nei materiali organici riciclati: 0,5-1,5% nel compost, seguito dai residui di potatura (0,5-0,7%) e dalle ramaglie (0,3-1,1%).
Se si tiene conto del tasso di applicazione (kg/ha) di ciascun materiale organico, il compost è stato di gran lunga il maggior apportatore di carbonio, azoto, fosforo e potassio al suolo, seguito dai residui di potatura e dalla sansa del frantoio.
Rispetto al fabbisogno effettivo di nutrienti dell'olivo, l'aggiunta totale di questi nutrienti minerali può rappresentare solo meno del 50% per l'azoto e meno del 20% per fosforo e potassio.
Tuttavia, l'effetto del materiale organico sulla disponibilità di nutrienti minerali nel suolo è piuttosto complicato e non si basa solo sulle quantità assolute di nutrienti aggiunti. Inoltre, la respirazione microbica basale del suolo è aumentata (+100%) con l'aggiunta di materiale organico e questo effetto è stato più profondo a 0-10 cm rispetto a 10-20 cm di profondità. Negli oliveti gestiti in modo sostenibile sono stati osservati anche livelli annuali di umidità del suolo più elevati (+12%) rispetto ai sistemi di produzione intensiva, così come nel periodo piovoso (inverno) (+40%) rispetto al periodo secco estivo.
Anche l'adozione di una potatura semplificata ha contribuito in modo significativo alla gestione sostenibile degli olivi. La potatura sostenibile ha portato a un rapporto equilibrato tra crescita vegetativa e fruttificazione (equilibrato, ogni anno, al fine di eliminare il portamento biennale).
Il metodo di potatura proposto dal progetto si è concentrato su due obiettivi: aumentare il più possibile la diffusione orizzontale della chioma, in modo da incrementare la fotosintesi e l'assimilazione dell'anidride carbonica, e aumentare la produttività e il contenuto di olio d'oliva nei frutti (influenzato soprattutto dall'esposizione al sole).
Nei primi anni del progetto si è osservata una significativa fluttuazione delle produttività degli olivi, mentre le produzioni si sono gradualmente stabilizzate grazie all'applicazione di una gestione sostenibile delle colture.
Parallelamente, l'aumento della produttività senza input aggiuntivi riduce l'impronta di carbonio-ambiente del prodotto per quanto riguarda diverse categorie di impatto ambientale.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00