L'arca olearia
L’influenza sui livelli ormonali dell’olivo della potatura e densità di impianto
I differenti tipi di potatura su olivo hanno influenzato i livelli di acido abscissico, auxine, giberelline ma non quelli di citochinine. L'alta densità riduce il periodo giovanile e indotto la formazione dei fiori
06 febbraio 2024 | R. T.
L'olivicoltura tende ad adottare nuovi sistemi di densità di impianto e di potatura negli oliveti.
È stato studiato l'effetto di diverse densità di impianto e tipi di potatura sui cambiamenti di alcuni ormoni vegetali endogeni nelle punte dei germogli e sulla fioritura dell'olivo
Le piantine di due anni sono state piantate a densità di 5 × 5 m, 4 × 3 m e 4 × 1,5 m e sono state potate a vaso aperto o ad asse verticale, oltre al controllo non potato.
I germogli sono stati prelevati mensilmente nei due anni successivi per l'analisi ormonale. I livelli di ABA (acido abscissico), IAA (acido indolo-3-acetico), GA3 (giberelline) e Z (citochinine) sono stati determinati nelle punte dei germogli.
Gli effetti dell'ABA sono molteplici e paragonabili a quelle del cortisolo negli animali superiori: agisce da regolatore negativo della crescita e dell'apertura stomatica in condizioni di stress ambientali; funge da antagonista con le auxine, le gibberelline e le citochinine; promuove la senescenza fogliare.
Il principale ormone vegetale appartenente alla classe delle auxine è l'acido indolo-3-acetico (IAA). L'IAA è una molecola coinvolta in molti processi di crescita e sviluppo della pianta, ed è in grado di influenzare i livelli di diversi ormoni, il metabolismo e l'espressione genica. L’auxina viene prodotta nei tessuti in rapida divisione ed accrescimento. Sebbene tutti i tessuti vegetali siano in grado di biosintetizzare auxine, la produzione primaria di queste biomolecole riguarda i meristemi apicali del germolio e le foglie in via di sviluppo, siti dai quali, il fitormone viene trasportato a tutta la pianta in maniera basipeta. Anche frutti in sviluppo e i semi sono organi ricchi di auxina, anche se non è ancora chiaro se la sua origine sia d’accumulo o di neosintesi.
L’acido giberellico, conosciuto anche come Giberellina GA3, è un ormone naturale presente naturalmente in tutte le piante. Le giberelline promuovono l’allungamento delle cellule e di conseguenza la crescita delle piante.
Le citochinine (Z) sono dei fitormoni vegetali sintetizzati nel meristema radicale. Hanno varie azioni sulla crescita e lo sviluppo in combinazione o opposizione alle auxine a seconda dell'organo bersaglio. Stimolo della divisione cellulare, in assenza di citochinine la metafase viene protratta in modo considerevole e inoltre regolano la sintesi delle proteine coinvolte nella formazione del fuso mitotico, inibizione dello sviluppo di radici laterali (in opposizione alle auxine); distensione in senso radiale delle cellule e ritardo della senescenza tissutale (stimolo dell'assunzione di nutrienti e della fotosintesi con ritardata degenerazione dei cloroplasti).
L’influenza sui livelli ormonali dell’olivo della potatura e densità di impianto
Il GA3 è risultato il più alto in ogni mese, mentre lo Z è risultato il più basso nei campioni delle punte dei germogli nella maggior parte delle date di campionamento.
I tipi di potatura hanno influenzato i livelli di ABA, GA3 e IAA, ma non quelli di Z.
La densità di impianto ha avuto un effetto significativo sul contenuto endogeno di ABA e GA3.
Ci sono state importanti differenze tra i livelli mensili di ABA, GA3, IAA e Z.
Nel primo anno, il contenuto di IAA e Z negli apici dei germogli era più alto di quello del secondo anno, mentre il livello di ABA era più basso nel primo anno. Il GA3 non è cambiato in entrambi gli anni.
I risultati mostrano che la densità di impianto, lo stile di potatura e le variazioni mensili e annuali del livello endogeno di ormoni negli apici dei germogli hanno un effetto significativo sullo sviluppo fenologico e sulla fioritura. L'alta densità di impianto ha ridotto il periodo giovanile e indotto la formazione dei fiori nell'olivo.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00