L'arca olearia

L’infestazione totale da mosca delle olive più importante dell’infestazione attiva sulla qualità dell’olio d’oliva

L’infestazione totale da mosca delle olive più importante dell’infestazione attiva sulla qualità dell’olio d’oliva

L'azione di Bactrocera oleae sulle olive è una delle cause di processi metabolici indesiderati che portano al deterioramento della qualità dell'olio di oliva vergine

05 febbraio 2024 | R. T.

La mosca dell'olivo, Bactrocera oleae, danneggia le olive deponendo le uova nel frutto maturazione. Dopo la schiusa, le larve si nutrono della polpa, causando la distruzione meccanica dei tessuti della pianta. Inoltre, l'ovodeposizione consente l'ingresso di infestazioni secondarie di batteri e funghi che fanno marcire i frutti e riducono seriamente la quantità e la qualità dell'olio d'oliva.

L'integrità e la salubrità dei frutti moliti sono condizioni molto importanti per la qualità finale dell'olio di oliva vergine; ad esempio, l'azione di parassiti come Bactrocera oleae durante la crescita delle olive è una delle principali cause di processi metabolici indesiderati che portano al deterioramento della qualità dell'olio di oliva vergine.

La letteratura scientifica ha evidenziato buone correlazioni tra percentuali di attacco e acidità libera, numero di perossidi e alcuni composti volatili.

L’infestazione totale da mosca delle olive più importante dell’infestazione attiva sulla qualità dell’olio d’oliva

In particolare, il 6-metil-5-epten-2-one è stato il composto più positivamente correlato con l'attacco di Bactrocera oleae.

Inoltre i risultati dell'elaborazione NIPALS-PLS hanno mostrato una grande somiglianza tra i profili aromatici degli oli prodotti da olive danneggiate e quelli dei difetti avvinato e ammuffito, quindi legate alle  infestazioni secondarie di batteri e funghi.

Le infestazioni da funghi e batteri si insediano con maggiore frequenza e possibilità in presenza di foro di uscita. Una tendenza evidenziata anche da altri dati.

Gli oli prodotti da frutti con infestazione attiva hanno mostrato le quantità medie più elevate di derivati dell'oleuropeina, derivati del ligstroside e biofenoli totali (379 mg/kg, 285 mg/kg e 770 mg/kg, rispettivamente), mentre le quantità medie più basse (106 mg/kg, 215 mg/kg e 363 mg/kg, rispettivamente) sono state determinate negli oli prodotti da frutti con infestazione totale, quindi con molti fori di uscita.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00