L'arca olearia

L’infestazione totale da mosca delle olive più importante dell’infestazione attiva sulla qualità dell’olio d’oliva

L’infestazione totale da mosca delle olive più importante dell’infestazione attiva sulla qualità dell’olio d’oliva

L'azione di Bactrocera oleae sulle olive è una delle cause di processi metabolici indesiderati che portano al deterioramento della qualità dell'olio di oliva vergine

05 febbraio 2024 | R. T.

La mosca dell'olivo, Bactrocera oleae, danneggia le olive deponendo le uova nel frutto maturazione. Dopo la schiusa, le larve si nutrono della polpa, causando la distruzione meccanica dei tessuti della pianta. Inoltre, l'ovodeposizione consente l'ingresso di infestazioni secondarie di batteri e funghi che fanno marcire i frutti e riducono seriamente la quantità e la qualità dell'olio d'oliva.

L'integrità e la salubrità dei frutti moliti sono condizioni molto importanti per la qualità finale dell'olio di oliva vergine; ad esempio, l'azione di parassiti come Bactrocera oleae durante la crescita delle olive è una delle principali cause di processi metabolici indesiderati che portano al deterioramento della qualità dell'olio di oliva vergine.

La letteratura scientifica ha evidenziato buone correlazioni tra percentuali di attacco e acidità libera, numero di perossidi e alcuni composti volatili.

L’infestazione totale da mosca delle olive più importante dell’infestazione attiva sulla qualità dell’olio d’oliva

In particolare, il 6-metil-5-epten-2-one è stato il composto più positivamente correlato con l'attacco di Bactrocera oleae.

Inoltre i risultati dell'elaborazione NIPALS-PLS hanno mostrato una grande somiglianza tra i profili aromatici degli oli prodotti da olive danneggiate e quelli dei difetti avvinato e ammuffito, quindi legate alle  infestazioni secondarie di batteri e funghi.

Le infestazioni da funghi e batteri si insediano con maggiore frequenza e possibilità in presenza di foro di uscita. Una tendenza evidenziata anche da altri dati.

Gli oli prodotti da frutti con infestazione attiva hanno mostrato le quantità medie più elevate di derivati dell'oleuropeina, derivati del ligstroside e biofenoli totali (379 mg/kg, 285 mg/kg e 770 mg/kg, rispettivamente), mentre le quantità medie più basse (106 mg/kg, 215 mg/kg e 363 mg/kg, rispettivamente) sono state determinate negli oli prodotti da frutti con infestazione totale, quindi con molti fori di uscita.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00