L'arca olearia
Olio di oliva contaminato da oli minerali e idrocarburi aromatici: il ruolo del frantoio

I processi in frantoio, ma non tutti, possono comportare un aumento di oli minerali saturi (MOSH) e gli idrocarburi aromatici (MOAH) fino ad oltre il 30% nell’olio extra vergine di oliva
31 gennaio 2024 | R. T.
Gli oli minerali saturi (MOSH) e gli idrocarburi aromatici (MOAH) sono contaminanti ambientali e di lavorazione presenti anche nell'olio extravergine di oliva.
La conoscenza delle fonti di contaminazione può aiutare a minimizzarle.
L’Università di Udine ha indagato l'impatto delle operazioni di molitura.
A tal fine, sono stati analizzati campioni provenienti da 25 linee di lavorazione (in 5 diverse fasi di lavorazione) mediante cromatografia liquida ad alte prestazioni-gascromatografia con rivelazione a ionizzazione di fiamma. È stato testato e applicato, se necessario, un protocollo per l'eliminazione degli n-alcani endogeni.
La conoscenza del contributo delle singole fasi del processo produttivo alla contaminazione del prodotto finale è di fondamentale importanza per individuare i punti critici su cui intervenire per mitigare la contaminazione, e ciò è di grande interesse per tutti gli operatori del settore e per la tutela della salute dei consumatori, soprattutto se si considera la possibile presenza di MOAH, che possono includere composti genotossici e cancerogeni.
Olio di oliva contaminato da oli minerali e idrocarburi aromatici: il ruolo del frantoio
In generale, il trasporto al frantoio ha avuto un impatto trascurabile.
La fase di lavaggio ha avuto un impatto positivo di mitigazione, più evidente sui campioni di olive con una contaminazione più elevata. In media, il MOSH totale è diminuito di 2,1 mg/kg.
Nonostante la riduzione determinata dal lavaggio, l'intero processo di estrazione ha comportato un aumento della contaminazione (> 30%) per il 20% delle linee di lavorazione.
La contaminazione media totale di MOSH e MOAH è aumentata rispettivamente di 2,3 e 0,6 mg/kg.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine. E l'Alta Qualità?
11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic
L'arca olearia
La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso
11 luglio 2025 | 17:00
L'arca olearia
Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni
11 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati
11 luglio 2025 | 15:00
L'arca olearia
L’influenza del clima estivo sulle caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

Un deficit idrico durante lo sviluppo iniziale dell’oliva può comportare una diminuzione irreversibile delle dimensioni delle cellule della polpa. Lo stress idrico estivo influenza negativamente l'acidità, mentre i valori di perossidi e K232 e K270 mostrano correlazioni dirette
11 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
La speranza contro Xylella fastidiosa dell'olivo viene da spore batteriche

Identificate spore batteriche in diversi oliveti andalusi che hanno attività antimicrobica contro la Xylella fastidiosa. Queste spore sono caratterizzate dalla loro resistenza alle sfide ambientali, come le alte temperature, la radiazioni ultraviolette e la scarsità di acqua
11 luglio 2025 | 10:00