L'arca olearia

Olio di oliva contaminato da oli minerali e idrocarburi aromatici: il ruolo del frantoio

Olio di oliva contaminato da oli minerali e idrocarburi aromatici: il ruolo del frantoio

I processi in frantoio, ma non tutti, possono comportare un aumento di oli minerali saturi (MOSH) e gli idrocarburi aromatici (MOAH) fino ad oltre il 30% nell’olio extra vergine di oliva

31 gennaio 2024 | R. T.

Gli oli minerali saturi (MOSH) e gli idrocarburi aromatici (MOAH) sono contaminanti ambientali e di lavorazione presenti anche nell'olio extravergine di oliva.

La conoscenza delle fonti di contaminazione può aiutare a minimizzarle.

L’Università di Udine ha indagato l'impatto delle operazioni di molitura.

A tal fine, sono stati analizzati campioni provenienti da 25 linee di lavorazione (in 5 diverse fasi di lavorazione) mediante cromatografia liquida ad alte prestazioni-gascromatografia con rivelazione a ionizzazione di fiamma. È stato testato e applicato, se necessario, un protocollo per l'eliminazione degli n-alcani endogeni.

La conoscenza del contributo delle singole fasi del processo produttivo alla contaminazione del prodotto finale è di fondamentale importanza per individuare i punti critici su cui intervenire per mitigare la contaminazione, e ciò è di grande interesse per tutti gli operatori del settore e per la tutela della salute dei consumatori, soprattutto se si considera la possibile presenza di MOAH, che possono includere composti genotossici e cancerogeni.

Olio di oliva contaminato da oli minerali e idrocarburi aromatici: il ruolo del frantoio

In generale, il trasporto al frantoio ha avuto un impatto trascurabile.

La fase di lavaggio ha avuto un impatto positivo di mitigazione, più evidente sui campioni di olive con una contaminazione più elevata. In media, il MOSH totale è diminuito di 2,1 mg/kg.

Nonostante la riduzione determinata dal lavaggio, l'intero processo di estrazione ha comportato un aumento della contaminazione (> 30%) per il 20% delle linee di lavorazione.

La contaminazione media totale di MOSH e MOAH è aumentata rispettivamente di 2,3 e 0,6 mg/kg.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio

I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo

03 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto

Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento

03 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00