L'arca olearia
Olio di oliva contaminato da oli minerali e idrocarburi aromatici: il ruolo del frantoio

I processi in frantoio, ma non tutti, possono comportare un aumento di oli minerali saturi (MOSH) e gli idrocarburi aromatici (MOAH) fino ad oltre il 30% nell’olio extra vergine di oliva
31 gennaio 2024 | R. T.
Gli oli minerali saturi (MOSH) e gli idrocarburi aromatici (MOAH) sono contaminanti ambientali e di lavorazione presenti anche nell'olio extravergine di oliva.
La conoscenza delle fonti di contaminazione può aiutare a minimizzarle.
L’Università di Udine ha indagato l'impatto delle operazioni di molitura.
A tal fine, sono stati analizzati campioni provenienti da 25 linee di lavorazione (in 5 diverse fasi di lavorazione) mediante cromatografia liquida ad alte prestazioni-gascromatografia con rivelazione a ionizzazione di fiamma. È stato testato e applicato, se necessario, un protocollo per l'eliminazione degli n-alcani endogeni.
La conoscenza del contributo delle singole fasi del processo produttivo alla contaminazione del prodotto finale è di fondamentale importanza per individuare i punti critici su cui intervenire per mitigare la contaminazione, e ciò è di grande interesse per tutti gli operatori del settore e per la tutela della salute dei consumatori, soprattutto se si considera la possibile presenza di MOAH, che possono includere composti genotossici e cancerogeni.
Olio di oliva contaminato da oli minerali e idrocarburi aromatici: il ruolo del frantoio
In generale, il trasporto al frantoio ha avuto un impatto trascurabile.
La fase di lavaggio ha avuto un impatto positivo di mitigazione, più evidente sui campioni di olive con una contaminazione più elevata. In media, il MOSH totale è diminuito di 2,1 mg/kg.
Nonostante la riduzione determinata dal lavaggio, l'intero processo di estrazione ha comportato un aumento della contaminazione (> 30%) per il 20% delle linee di lavorazione.
La contaminazione media totale di MOSH e MOAH è aumentata rispettivamente di 2,3 e 0,6 mg/kg.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00