L'arca olearia
L’utilità del silicio nella fertilizzazione dell’olivo

Il silicio non è un elemento essenziale per l’olivo e non è neanche menzionato come nutriente nonostante stimoli la crescita, probabilmente perché favorisce l'assorbimento dei nutrienti, in particolare del potassio
09 gennaio 2024 | R. T.
Il silicio (Si) è il secondo elemento più abbondante nel suolo dopo l'ossigeno.
La forma di silicio disponibile per le piante nelle soluzioni del suolo è l'acido monosilicico (H4SiO4), la molecola monomerica prevalente e non carica che esiste al di sotto di pH 9.
Tutte le piante coltivate nel suolo contengono Si come frazione apprezzabile del loro peso secco (DW), ma le specie vegetali differiscono notevolmente nella capacità di accumulare Si nei loro tessuti e sono classificate come accumulatori elevati (>1% DW), accumulatori intermedi (0,5-1% DW) o nessun accumulatore (<0,5% DW).
Le piante di olivo contengono circa lo 0,032% di silicio nei germogli e sono considerate basse accumulatrici.
Il silicio può anche essere efficacemente fornito alle foglie per migliorare la crescita vegetativa.
In questo caso, può essere assorbito attraverso la via cuticolare, gli stomi o i tricomi. Il silicio si deposita dopo l'evaporazione dell'acqua sotto forma di silice amorfa nella parete cellulare delle cellule epidermiche e sotto la cuticola, nonché nelle cellule della guaina dei fasci vascolari. È stato riportato che l'ispessimento dello strato cuticolare mediante depositi di silice riduce la perdita d'acqua dovuta alla traspirazione, sebbene il contributo principale alla perdita d'acqua delle foglie avvenga attraverso gli stomi. In questo senso, è dimostrato che anche il comportamento stomatico è influenzato dalle applicazioni di silicio.
Studi precedenti avevano dimostrato il ruolo benefico del silicio sulla crescita vegetativa, come il suo contributo alla rigidità e al rafforzamento della parete cellulare, grazie a un deposito inerte nelle pareti cellulari lignificate e alla modulazione della biosintesi della lignina. Inoltre, il Si aumenta l'elasticità della parete cellulare durante l'espansione cellulare, poiché interagisce con i costituenti della parete cellulare, come pectine e polifenoli, e questi legami incrociati aumentano l'elasticità della parete cellulare durante i processi di espansione cellulare negli organi in crescita.
Il silicio è stato considerato un'alternativa promettente per migliorare l'apporto di nutrienti alle piante.
Diversi studi hanno dimostrato che il silicio aumenta l'espressione dei macronutrienti e dei trasportatori di micronutrienti in condizioni di carenza di nutrienti. Inoltre, sembra favorire l'assorbimento dei nutrienti e la traslocazione al germoglio, dove il Si modula le vie metaboliche come la segnalazione del calcio, l'attivazione degli enzimi, l'espressione dei geni e il miglioramento dell'efficienza fotosintetica.
L’utilità del silicio nella fertilizzazione dell’olivo
Diversi lavori su olivo hanno dimostrato che la nutrizione con silicio stimola la crescita vegetativa e l'assorbimento dei nutrienti, con altri effetti benefici. Di conseguenza, alcuni autori hanno ipotizzato che il silicio possa essere considerato essenziale, ma la sua essenzialità non è stata ancora dimostrata.
Una ricerca spagnola dell’Università di Cordoba ha studiato la possibile essenzialità del silicio nell'olivo.
Sono stati eseguiti due esperimenti con piantine di olivo "Arbequina" coltivate in un terreno privo di silicio in condizioni controllate. I trattamenti consistevano nell'applicazione di diverse dosi di Si (0, 10, 20 o 30 mg L-1) mediante irrorazione fogliare una volta alla settimana.
In entrambi gli esperimenti, la crescita dei germogli e il peso secco delle piante sono aumentati, anche nelle piante cresciute in assenza di Si (controllo).
La crescita ha mostrato una risposta quadratica: le dosi di 10 e 20 mg L-1 di silicio hanno prodotto la crescita maggiore su olivo.
Non sono state osservate differenze tra le piante trattate con dosi più elevate di Si o cresciute in assenza di Si.
Inoltre, la bassa dose di Si (10 mg L-1) ha aumentato la densità e la dimensione degli stomi.
Anche la nutrizione del potassio è stata influenzata dalle applicazioni fogliari di silicio; la concentrazione di K nelle piante è aumentata quando hanno ricevuto la dose di 10 o 20 mg L-1, inoltre i tassi di assorbimento e traslocazione di K (Rb) sono stati influenzati dalle dosi di Si.
Poiché l'assenza di silicio non ha impedito la crescita delle piante, i risultati indicano che il silicio non è un elemento essenziale per l'olivo, nonostante stimoli la crescita, probabilmente perché favorisce l'assorbimento e la traslocazione dei nutrienti, in particolare del potassio.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00