L'arca olearia

La clorosi ferrica nell’olivo: problema comune dei terreni calcarei

La clorosi ferrica nell’olivo: problema comune dei terreni calcarei

Contro la clorosi ferrica dell’olivo, che può diminuire la capacità fotosintetica della pianta e quindi la produzione, si può intervenire con sospensioni di siderite iniettate nel suolo, efficaci per tre anni

27 dicembre 2023 | R. T.

La clorosi da carenza di ferro (Fe) è comunemente osservata negli olivi coltivati in terreni altamente calcarei della Spagna meridionale. La clorosi ferrica è facilmente riconoscibile dal tipico ingiallimento interveicolare delle foglie giovani ed è generalmente accompagnata da una riduzione della resa, dall'ingiallimento delle olive (che le rende di scarso valore commerciale per il consumo diretto) e da una diminuzione della stabilità e della concentrazione di carotenoidi dell'olio di oliva vergine ottenuto. Ciò ha un significato nutrizionale, poiché i carotenoidi sono agenti anticancerogeni e antiulcera.

I chelati di ferro (essenzialmente chelati di Fe(III)) sono fonti efficaci di Fe e quindi ampiamente utilizzati per controllare il problema. Tuttavia, il loro uso presenta notevoli limitazioni perché sono costosi e hanno uno scarso effetto residuo a causa della loro elevata solubilità e dell'eventuale lisciviazione; i chelati possono quindi richiedere più di un'applicazione durante la stagione di crescita della coltura.

Gli studi condotti negli ultimi vent'anni hanno dimostrato l'utilità di alcuni fertilizzanti a base di Fe poco solubile e a lento rilascio per prevenire la clorosi da Fe.

Uno studio spagnolo ha valutato l'efficacia della siderite sintetica (FeCO3) nel prevenire la clorosi ferrica nell'olivo. L'ipotesi di fondo era che la siderite potesse essere facilmente ossidata e dissolta in modo incongruo nel suolo per dare ossidi di Fe scarsamente cristallini che possono agire come fertilizzanti di Fe a lento rilascio.

Sono stati condotti esperimenti triennali (2008-2011) in tre oliveti con terreni altamente calcarei situati nelle province di Jaén, Córdoba e Siviglia, coltivati rispettivamente con olivi di 25 anni "Picual", 11 anni "Picudo" e 20 anni "Lechín de Sevilla".

La clorosi ferrica nell’olivo: problema comune dei terreni calcarei

Gli esperimenti prevedevano un trattamento di controllo (senza Fe) e trattamenti consistenti in una singola iniezione nel terreno di sospensioni di (i) siderite pura e (ii) siderite preparata in presenza di fosfato ("P-siderite") nella primavera del 2008. Nei frutteti di Córdoba e Siviglia sono state applicate anche sospensioni di vivianite (un efficace fertilizzante a lento rilascio di Fe) e vivianite più acidi umici, oltre a una soluzione di chelato di Fe (FeEDDHA).

La concentrazione di clorofilla fogliare, stimata tramite SPAD, è risultata significativamente più alta negli alberi concimati con Fe rispetto agli alberi di controllo in quasi tutti i periodi, con la risposta più forte alla concimazione con Fe per il frutteto di Córdoba e più debole per quello di Siviglia.

Il peso delle foglie è aumentato significativamente con la concimazione con Fe in quasi tutti i periodi, tranne che nell’oliveto di Siviglia.

L'effetto della concimazione con Fe sulla produttività è stato generalmente positivo, ma significativo solo per la siderite nell’oliveto di Jaén.

L'efficacia dei due trattamenti con siderite e vivianite è stata simile e si è mantenuta per tre anni; al contrario, l'effetto residuo del FeEDDHA è diminuito notevolmente dopo il secondo anno. Le sospensioni di siderite non sono solo efficaci fertilizzanti a lento rilascio di Fe, ma anche facili da preparare in campo e non tossiche; pertanto, costituiscono una buona alternativa ad altri fertilizzanti a base di Fe.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00