L'arca olearia

Fertilizzazione fogliare con potassio per aumentare la resistenza al freddo dell’olivo

Fertilizzazione fogliare con potassio per aumentare la resistenza al freddo dell’olivo

La fertilizzazione fogliare con potassio su olivo innesca fenomeni metabolici che quasi raddoppiano la resistenza al freddo della pianta

11 dicembre 2023 | R. T.

Un forte fattore limitante nella coltivazione dell'olivo è la temperatura minima invernale e all'inizio della primavera. Quando la temperatura invernale scende fino a -10°C, le parti aeree dell'olivo possono subire danni di varia entità, alla temperatura dell'aria di -12 °C, il danno può arrivare addirittura a mettere a repentaglio la vita stessa dell'albero e la ricostituzione degli oliveti gravemente danneggiati risulta molto costosa per gli olivicoltori.

Sebbene l'olivo, come specie, sia il più resistente al gelo tra gli alberi da frutto subtropicali, le cultivar di olivo possono differire nella resistenza al gelo a causa della diversa sopravvivenza dei loro organi e tessuti specifici.

I sintomi dei danni da freddo sull'olivo

La clorosi fogliare, la bruciatura delle punte dei germogli e delle punte delle foglie vicine, la defogliazione, la rottura della corteccia sui rami, così come i danni ai germogli e ai frutti sono i sintomi più caratteristici del danno da congelamento. Inoltre, è stata riscontrata una correlazione positiva tra gli organi danneggiati dal congelamento e la rogna dell’olivo.  

Molte piante hanno sviluppato alcuni meccanismi attraverso i quali l'esposizione alle temperature viene ridotta all'inizio dell'autunno, sviluppando così una maggiore tolleranza alle temperature sotto lo zero; questo processo è noto come acclimatazione al freddo. Nell'olivo, come in altre specie sempreverdi, la tolleranza al freddo è fortemente associata al processo di acclimatazione.

Il potassio per aumentare la resistenza al freddo dell'olivo

Il potassio (K) è noto come elemento necessario per le piante superiori. Svolge un ruolo fondamentale nell'osmoregolazione durante l'espansione cellulare, i movimenti stomatici e i movimenti guidati dal turgore. Il potassio aiuta anche a far sopravvivere le piante, che possono essere esposte a un’ampia varietà di stress biotici e abiotici. Un’elevata concentrazione di potassio aumenta la concentrazione di acido abscissico endogeno e di altri metaboliti come acidi fenolici, poliammine e zuccheri solubili, che sono correlati alla tolleranza al freddo. È stato inoltre scoperto che alti livelli di potassio aumentano le difese delle piante, aiutando a far fronte allo stress da freddo fungendo da osmolita, diminuendo così il punto di congelamento della linfa ed evitando la disidratazione cellulare.

L'olivo è una specie ad alto fabbisogno di potassio a causa dell'alto contenuto di potassio nelle olive.

Gli olivi di solito presentano carenze di potassio, soprattutto gli alberi coltivati in asciutta su terreni calcarei.

Una ricerca iraniana ha valutato i possibili impatti dell'applicazione fogliare di solfato di potassio (K; K2SO4; 0,0, 0,5, 1,0 e 2,0%) sulla tolleranza al gelo. A questo scopo, il potassio è stato spruzzato tre volte a intervalli di una settimana a partire dal 22 agosto, su olivi di 16 anni.

I risultati hanno rivelato che l'effetto della fertilizzazione fogliare con potassio sulla tolleranza al freddo dell’olivo era significativo in sei fasi del campionamento.

Infatti la massima tolleranza al freddo, indicata come livello di letalità al 50% sull’esposiizone a temperature gelide, era di - 11,17 °C per le piante trattate con potassio al 2% e di - 6,98 °C per gli olivi non trattati nel mese di gennaio.

Inoltre, l'applicazione di potassio, in particolare al 2,0%, ha portato ad aumenti elevati della concentrazione di carboidrati, prolina, proteine e fenoli totali, dell'attività enzimatica antiossidante e della capacità di eliminazione del DPPH (1,1-difenil-2-picrilidrazil), nonché del rapporto tra acidi grassi insaturi e acidi grassi saturi (UFA/SFA).

La fertilizzazione fogliare con potassio migliora la tolleranza al freddo degli olivi modificando il rapporto UFA/SFA, oltre ai cambiamenti in altri metaboliti, come l'accumulo di carboidrati solubili, prolina, proteine, contenuto di fenoli totali e l'attivazione di il sistema antiossidante.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00