L'arca olearia
Fertilizzazione fogliare con potassio per aumentare la resistenza al freddo dell’olivo

La fertilizzazione fogliare con potassio su olivo innesca fenomeni metabolici che quasi raddoppiano la resistenza al freddo della pianta
11 dicembre 2023 | R. T.
Un forte fattore limitante nella coltivazione dell'olivo è la temperatura minima invernale e all'inizio della primavera. Quando la temperatura invernale scende fino a -10°C, le parti aeree dell'olivo possono subire danni di varia entità, alla temperatura dell'aria di -12 °C, il danno può arrivare addirittura a mettere a repentaglio la vita stessa dell'albero e la ricostituzione degli oliveti gravemente danneggiati risulta molto costosa per gli olivicoltori.
Sebbene l'olivo, come specie, sia il più resistente al gelo tra gli alberi da frutto subtropicali, le cultivar di olivo possono differire nella resistenza al gelo a causa della diversa sopravvivenza dei loro organi e tessuti specifici.
I sintomi dei danni da freddo sull'olivo
La clorosi fogliare, la bruciatura delle punte dei germogli e delle punte delle foglie vicine, la defogliazione, la rottura della corteccia sui rami, così come i danni ai germogli e ai frutti sono i sintomi più caratteristici del danno da congelamento. Inoltre, è stata riscontrata una correlazione positiva tra gli organi danneggiati dal congelamento e la rogna dell’olivo.
Molte piante hanno sviluppato alcuni meccanismi attraverso i quali l'esposizione alle temperature viene ridotta all'inizio dell'autunno, sviluppando così una maggiore tolleranza alle temperature sotto lo zero; questo processo è noto come acclimatazione al freddo. Nell'olivo, come in altre specie sempreverdi, la tolleranza al freddo è fortemente associata al processo di acclimatazione.
Il potassio per aumentare la resistenza al freddo dell'olivo
Il potassio (K) è noto come elemento necessario per le piante superiori. Svolge un ruolo fondamentale nell'osmoregolazione durante l'espansione cellulare, i movimenti stomatici e i movimenti guidati dal turgore. Il potassio aiuta anche a far sopravvivere le piante, che possono essere esposte a un’ampia varietà di stress biotici e abiotici. Un’elevata concentrazione di potassio aumenta la concentrazione di acido abscissico endogeno e di altri metaboliti come acidi fenolici, poliammine e zuccheri solubili, che sono correlati alla tolleranza al freddo. È stato inoltre scoperto che alti livelli di potassio aumentano le difese delle piante, aiutando a far fronte allo stress da freddo fungendo da osmolita, diminuendo così il punto di congelamento della linfa ed evitando la disidratazione cellulare.
L'olivo è una specie ad alto fabbisogno di potassio a causa dell'alto contenuto di potassio nelle olive.
Gli olivi di solito presentano carenze di potassio, soprattutto gli alberi coltivati in asciutta su terreni calcarei.
Una ricerca iraniana ha valutato i possibili impatti dell'applicazione fogliare di solfato di potassio (K; K2SO4; 0,0, 0,5, 1,0 e 2,0%) sulla tolleranza al gelo. A questo scopo, il potassio è stato spruzzato tre volte a intervalli di una settimana a partire dal 22 agosto, su olivi di 16 anni.
I risultati hanno rivelato che l'effetto della fertilizzazione fogliare con potassio sulla tolleranza al freddo dell’olivo era significativo in sei fasi del campionamento.
Infatti la massima tolleranza al freddo, indicata come livello di letalità al 50% sull’esposiizone a temperature gelide, era di - 11,17 °C per le piante trattate con potassio al 2% e di - 6,98 °C per gli olivi non trattati nel mese di gennaio.
Inoltre, l'applicazione di potassio, in particolare al 2,0%, ha portato ad aumenti elevati della concentrazione di carboidrati, prolina, proteine e fenoli totali, dell'attività enzimatica antiossidante e della capacità di eliminazione del DPPH (1,1-difenil-2-picrilidrazil), nonché del rapporto tra acidi grassi insaturi e acidi grassi saturi (UFA/SFA).
La fertilizzazione fogliare con potassio migliora la tolleranza al freddo degli olivi modificando il rapporto UFA/SFA, oltre ai cambiamenti in altri metaboliti, come l'accumulo di carboidrati solubili, prolina, proteine, contenuto di fenoli totali e l'attivazione di il sistema antiossidante.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine. E l'Alta Qualità?
11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic
L'arca olearia
La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso
11 luglio 2025 | 17:00
L'arca olearia
Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni
11 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati
11 luglio 2025 | 15:00
L'arca olearia
L’influenza del clima estivo sulle caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

Un deficit idrico durante lo sviluppo iniziale dell’oliva può comportare una diminuzione irreversibile delle dimensioni delle cellule della polpa. Lo stress idrico estivo influenza negativamente l'acidità, mentre i valori di perossidi e K232 e K270 mostrano correlazioni dirette
11 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
La speranza contro Xylella fastidiosa dell'olivo viene da spore batteriche

Identificate spore batteriche in diversi oliveti andalusi che hanno attività antimicrobica contro la Xylella fastidiosa. Queste spore sono caratterizzate dalla loro resistenza alle sfide ambientali, come le alte temperature, la radiazioni ultraviolette e la scarsità di acqua
11 luglio 2025 | 10:00