L'arca olearia
Il paradosso del fosforo per l’olivo: meno si concima e meglio è
In presenza di una buona dotazione di sostanza organica la concimazione con fosforo è inutile per l’olivo
06 dicembre 2023 | R. T.
Il fosforo (P) è il secondo macronutriente essenziale per le piante, necessario per la crescita e la produttività delle colture poiché è un costituente di base di: i) DNA e RNA e ii) molte sostanze organiche ad alta energia (come ATP, ADP ecc.)
Inoltre, la formazione di un apparato radicale fine (soprattutto durante l'impianto di giovani piantagioni di alberi) dipende fortemente da un sufficiente apporto di fosforo. La disponibilità di P inorganico nel suolo viene solitamente determinata con il metodo Olsen (0,5 M NaHCO3, pH 8,5). Con l'uso di questa soluzione si misurano le sostanze fosfatiche che sono in forma solubile, e gli ioni fosforici, possono essere facilmente estratti.
La soluzione del suolo contiene solo il 5-10% del fabbisogno annuale di P della pianta; il resto viene parzialmente "liberato" dalla fase solida.
Pertanto, la soluzione di Olsen determina solo una bassa percentuale del fosforo inorganico del suolo potenzialmente disponibile, e questo è il motivo per cui si osserva spesso una scarsa relazione tra il P di Olsen e l'assorbimento di P da parte delle piante.
La trasformazione del fosforo organico nel suolo rimane ancora poco conosciuta, rispetto a quello inorganico. Il P organico può essere assorbito dalle piante, dopo essere stato facilmente idrolizzato nella rizosfera con fosfatasi acide o alcaline. Si è ipotizzato che le attività delle fosfatasi idrolizzino i legami esteri durante la mineralizzazione del fosforo organico. L'esistenza di questi enzimi extracellulari nella rizosfera ha un'importanza pratica per l'assorbimento dell’elemento, in particolare nei suoli ad alto contenuto di sostanza organica. È stato riscontrato che la concimazione con fosforo inorganico sopprime fortemente i tassi di attività delle fosfatasi, mentre la concimazione con azoto ne aumenta l'attività, sia sulle radici delle piante che nel terreno in massa.
Spesso, dalle analisi del suolo e dei tessuti vegetali, si determinano livelli fogliari di fosforo eccessivi negli olivi, anche coltivati in condizioni di bassa disponibilità di P di Olsen.
Il paradosso del fosforo per l’olivo: meno si concima e meglio è
Ricercatori greci hanno quindi condotto un esperimento di concimazione con fosforo in campo (con o senza somministrazione del fertilizzante 0-46-0) con olivi di 25 anni, al fine di indagare se: i) il P organico del suolo fosse un "pool" sufficiente a soddisfare le esigenze nutrizionali di olivi maturi e pienamente produttivi in presenza di una bassa disponibilità di P Olsen e di un sufficiente contenuto di sostanza organica, ii) le attività della fosfatasi acida e alcalina fossero aumentate in presenza di una bassa disponibilità di P Olsen, iii) le proprietà chimiche del suolo fossero significativamente influenzate dalla concimazione con P, iv) esistessero differenze significative nella nutrizione fogliare degli olivi tra gli alberi concimati con P (+P) e quelli non concimati (-P).
I nostri risultati indicano che nelle parcelle non concimate il 48% del P totale del suolo era in frazione organica, mentre in quelle concimate circa il 23% del P totale era in forma organica. Al contrario, le frazioni di Olsen, inorganica e totale del P erano significativamente più alte nelle parcelle con concimate. Inoltre, nelle parcelle concimate, le frazioni di Olsen e inorganica erano significativamente più alte.
Inoltre, nelle parcelle concimate sono state determinate concentrazioni significativamente più basse: i) di Fe, Mn e Zn nel suolo e ii) di Ca, Mg e Mn a livello fogliare, mentre, al contrario, iii) è stata riscontrata una maggiore concentrazione di potassio a livello fogliare.
Il fosforo fogliare non è stato influenzato dalla concimazione, mentre allo stesso tempo le attività della fosfatasi alcalina e acida sono risultate significativamente più alte nelle parcelle non concimate, rispetto a quelle che hanno ricevuto la concimazione.
Nel complesso, il tipo di gestione degli oliveti (livelli sufficienti di sostanza organica, con o senza apporti di concimazione inorganica con fosforo) influenza in modo significativo le dinamiche dell’elemento e ne modifica le frazioni nel suolo, mentre influisce anche sulla mineralizzazione del P organico e favorisce la nutrizione con fosforo per gli olivi.
Vi è dunque un ruolo cruciale della sostanza organica nel sostenere l'assorbimento di fosforo, soddisfando sufficientemente le esigenze nutrizionali degli olivi, riducendo anche in modo significativo l'inutile apporto annuale di fertilizzanti fosfatici.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00