L'arca olearia

L’efficacia dell’inerbimento su olivo anche per gestire la fertilizzazione

L’efficacia dell’inerbimento su olivo anche per gestire la fertilizzazione

Una corretta gestione dell'inerbimento è utile ai fini della fertilizzazione dell'olivo. I tassi di decomposizione dell’inerbimento più alti su olivo in primavera 

04 dicembre 2023 | R. T.

Le piante di copertura sono costituite principalmente da vegetazione naturale che cresce all'inizio dell'autunno e per tutto l'inverno nell'area tra i filari di olivi, coprendo così fino al 75% della superficie del suolo. Pochi olivicoltori coltivano piante seminate attivamente, come le leguminose, per aumentare l'apporto di azoto.

In alternativa, dopo la cimatura delle piante di copertura, i residui vegetali possono essere lasciati sulla superficie del suolo o mescolati meccanicamente nei primi 10 cm di profondità del terreno.

Entrambi gli approcci sono attualmente utilizzati e rappresentano opzioni realistiche di gestione del suolo.

La presenza di vegetazione ruderale o di leguminose (nel caso di colture di copertura seminate) potrebbe tuttavia influenzare anche la dinamica dei nutrienti nell'agroecosistema olivicolo. Tutti i nutrienti disponibili nell'area tra i filari, che non sono stati assorbiti dagli olivi, possono essere trattenuti dalle specie vegetali ruderali, riducendo così il rischio di perdita complessiva di nutrienti dall’oliveto.

Inoltre, durante la decomposizione dei residui vegetali, il rilascio di nutrienti potrebbe supportare parte del fabbisogno della coltura dell'olivo.

I suoli degli oliveti hanno generalmente un basso contenuto di carbonio organico. Nelle regioni mediterranee, il carbonio del suolo può diminuire fino al 50% negli oliveti, rispetto alle aree adiacenti colonizzate dalla vegetazione naturale. Si ipotizza che il ritorno al suolo dei residui delle piante ruderali possa contribuire a mantenere o migliorare l'immagazzinamento/contenuto di carbonio in questi suoli poveri. Tuttavia, la misura in cui ciò si verifica effettivamente resta da quantificare.

I sarmenti vengono inizialmente depositati sulla superficie del suolo, dove iniziano i primi stadi di decomposizione, per poi proseguire sotto terra quando i residui vengono incorporati nel suolo, mentre la decomposizione dell’apparato radicale dell’inerbimento avviene interamente sotto terra.

I tassi di decomposizione e le dinamiche dei nutrienti (C, N, P e K) sono stati esaminati per i residui fuori terra di due tipi di copertura vegetale (una leguminosa seminata e una specie vegetale ruderale) e nelle radici fini.

Esperimenti con i sacchi di lettiera sono stati progettati in Spagna per valutare gli effetti del tipo e della posizione dei residui vegetali (sopra o sotto terra), collocando sacchi di lettiera di residui vegetali sopra terra sulla superficie del suolo o all'interno del suolo, che sono stati campionati per un anno intero.

I tassi di decomposizione più elevati per i residui fuori terra o sotto terra sono stati riscontrati in primavera e sono stati più alti per i residui vegetali interrati, indipendentemente dal tipo di copertura vegetale.

Dopo un anno, il carbonio, fosforo e potassio rimanenti nel suolo erano rispettivamente circa il 30%, il 20% e il 30% di quelli aggiunti e quindi la copertura vegetale potrebbe essere una strategia utile per migliorare il sequestro di carbonio e aumentare il contenuto di nutrienti nel suolo degli oliveti.

La decomposizione dei residui vegetali lasciati sulla superficie del suolo ha immobilizzato l'azoto, mentre ciò non è avvenuto quando sono stati interrati.

Il contenuto residuo di carbonio, azoto, fosforo e potassio nei residui sotto terra era simile a quello dei campioni fuori terra, con circa il 21%, 27%, 23% e 15%, rispettivamente.

L’inerbimento è quindi utile per trattenere i nutrienti quando la domanda degli olivi è bassa, ma può rilasciare una parte significativa dei nutrienti all'inizio della primavera, quando la domanda degli olivi è alta, soprattutto quando i residui sono stati incorporati nel terreno.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00