L'arca olearia
L'influenza della concimazione con azoto e potassio su produttività dell'olivo e d'olio nell'oliva
          La concimazione non influenza la sintesi e l'accumulo di olio nell'oliva, ma può influenzare la crescita dei tessuti in modo differenziato per la polpa e la buccia, senza incidere sulla maturazione
28 novembre 2023 | R. T.
Le pratiche di fertilizzazione in olivicoltura sono ampiamente utilizzate; azoto (N), fosforo (P), potassio (K) e boro (B) sono i principali nutrienti applicati.
L'azoto è il nutriente più limitante e il più usato come fertilizzante. La concimazione del suolo (urea, solfato di potassio e fosfato monoammonico) aumenta la resa in frutti e olio, il peso medio dei frutti e il rapporto polpa/nocciolo. Il contenuto di olio dei frutti può aumentare con la concimazione supplementare con N-K o non aumentare.
Anche la concimazione con potassio durante l'indurimento del nocciolo aumenta il contenuto di olio, probabilmente perché il fabbisogno di K in questa fase è più elevato.
Un aumento del peso dei frutti, del peso della polpa, del peso dei noccioli, del rapporto polpa/nocciolo, del contenuto di olio e delle dimensioni dei frutti è stato registrato anche con una combinazione di micro e macronutrienti mediante applicazione fogliare.
La concimazione con azoto e potassio di solito aumenta il contenuto di olio dei frutti di oliva, così come le dimensioni dei frutti e il rapporto polpa/nocciolo.
L'influenza della concimazione con azoto e potassio su produzione e olio nell'oliva
Una ricerca del Crea ha voluto capire se l'aumento del contenuto di olio nei frutti avvenga attraverso una maggiore concentrazione di olio nella polpa o attraverso un aumento della frazione di polpa nel frutto.
Nel 2009 gli olivi Leccino sono stati concimati con l'equivalente di 180 kg di urea-N, suddivisi in tre dosi uguali (aprile, giugno e settembre). In aprile è stato applicato anche un fertilizzante a base di K2O (solfato di potassio), per una quantità equivalente di 100 kg di K2O per ettaro. Gli alberi di controllo non sono stati concimati.
Il peso fresco e secco dei frutti, della polpa e del nocciolo, il contenuto di olio e di acqua dei frutti e della polpa, la compattezza della polpa e l'indice di maturità dei frutti sono stati misurati durante l'intera crescita dei frutti, su campioni di frutti provenienti da alberi concimati e da alberi di controllo.
In tutte le date di campionamento, le piante concimate avevano un peso delle olive significativamente maggiore, sia su base fresca (+23% in media) che secca (+17% in media).
Anche il rapporto polpa/nocciolo è aumentato significativamente con la concimazione (+23%, sia su base fresca che secca).
I frutti delle piante concimate avevano anche un contenuto di olio d'oliva significativamente più alto su base secca (+9% in media).
Tuttavia, il contenuto di olio nella polpa non differiva significativamente tra le piante trattate e quelle di controllo. Lo stesso vale per il contenuto di acqua, che era significativamente più alto nei frutti delle piante concimate (+5% in media), ma non nella polpa.
La concimazione non ha influenzato la maturazione delle olive (cioè il colore e la consistenza della polpa).
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio
              I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo
03 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto
              Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento
03 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
              L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
              Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
              La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
              Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00