L'arca olearia
Raccolta delle olive: ecco quale è il cantiere più efficiente

Quale è il cantiere che consente di raccogliere il maggior numero di piante all’ora e quale per raggiungere il 100% di prodotto raccolto?
13 novembre 2023 | R. T.
Negli ultimi decenni gli olivicoltori hanno perso una parte sostanziale del loro rendimento lordo per far fronte agli alti costi delle pratiche culturali manuali, a causa della carenza di manodopera.
La coltura dell'olivo si trova in una situazione critica a causa del basso prezzo del prodotto e degli alti costi di produzione.
Ridurre i costi significa intervenire sostanzialmente su due pratiche colturali: potatura e raccolta, con quest’ultima che può assorbire fino al 60% del costo totale del prodotto quando operata manualmente.
E’ evidente che, per abbassare i costi, ci si può rivolgere alla raccolta meccanica.
Occorre però capire quale sistema di raccolta si adatta meglio alle condizioni aziendali e all’oliveto, premesso che, oggi, i sistemi di raccolta su oliveti tradizionali ( < 150 piante/ettaro) e intensivi (400 piante/ettaro circa) sono essenzialmente due: raccolta con scuotitore al tronco o utilizzo di rotori o pettinatori.
La valutazione, però, non può essere solo effettuata sulla base del tipo di macchinario ma anche del cantiere di raccolta più adatto, quindi comprensivo della movimentazione teli.
Gli esperimenti condotti nella letteratura scientifica e la loro valutazione mostrano che il sistema più adatto è lo scuotitore a tronco (per staccare le olive) combinato con l'ombrello rovesciato (per raccogliere le olive staccate). In realtà tale indicazione non appare sempre coerente con la pratica di campo.
Il sistema che utilizza il rotore/pettinatore in combinazione con gli scuotitori manuali può essere considerato uno strumento utile per la raccolta delle olive su alberi con grandi chiome (volume compreso tra 100 m3 e 200 m3 e diametro del tronco tra 2 m e 3,5 m), tenendo presente che si possono raggiungere valori prossimi al 100% di distacco e che per tali alberi gli scuotitori a tronco sono inadeguati.
Alcuni di questi vecchi oliveti tradizionali, con cultivar autoctone dalle ampie chiome, sono in grado di produrre olio d'oliva di alta qualità, fattore di grande importanza in un mercato così competitivo.
Raccolta delle olive: ecco quale è il cantiere più efficiente
Una ricerca portoghese ha approfondito il tema confrontando l’efficienza di raccolta, in termini di numero di alberi raccolti all’ora, a seconda dei cantieri e, nello specifico con utilizzo di scuotitore e movimentazione manuale dei teli (sistema I), scuotitore e movimentazione dei teli agevolata da argani (sistema II), scuotitore con ombrello rovescio intercettatore (sistema III).
I risultati indicano che la raccolta delle olive con movimentazione manuale dei teli, generalmente, risulta più efficiente ma molto dipende anche dalla natura dell’oliveto. Tanto più le file sono lunghe, dritte e senza pendenza, tanto più il vantaggio dell’ombrello intercettatore, o dell’agevolazione della gestione dei teli, si riduce. In queste situazioni si può arrivare ad avere che la gestione manuale dei teli è decisamente più efficiente ( 90 piante/ora) contro le 45 piante/ora dell’uso dell’ombrello intercettatore.
In generale l’utilizzo dei rotori o pettini attaccati a bracco trattore o escavatrice riduce l’efficienza di raccolta, sempre calcolata sulla base del numero di piante raccolte per ora, alla metà o anche a un quarto. La differenza, che può risultare molto sensibile a livello economico, è che su piante grandi ed espanse, la raccolta con scuotitore ha efficienze dell’80-85%, quindi un 15-20% della produzione non viene raccolta. Al contrario l’uso dei pettinatoti/rotori, con la rifinitura di agevolatori manuali, può portare a efficienze di raccolta prossime al 100%.
Come già parzialmente illustrato, l’efficienza dell’utilizzo di diversi cantieri di raccolta in caso di oliveti in pendenza si riduce sensibilmente, attestando la massima operatività tra le 30 e le 40 piante/ora, indipendentemente dal sistema di movimentazione dei teli.
E’ quindi evidente che, nella scelta della tipologia di raccolta meccanica delle olive da attuare, le considerazioni non possono solo limitarsi alla scelta del sistema teoricamente più efficiente ma alle condizioni reali dell’azienda.
Una piccola realtà, con alberi maestosi e vendita ad alto valore aggiunto, può scegliere sistemi con pettinatori/rotori per accertarsi di raccogliere il 100% del prodotto. La bassa efficienza è compensata dalla maggiore produzione ottenuta.
Una realtà più grande, in pianura, con oliveti intensivi, se ha buona disponibilità di manodopera, dovrebbe scegliere la raccolta con scuotitori e movimentazione manuale delle reti per ottenere la massima efficienza e la più bassa incidenza dei costi.
Una realtà olivicola intensiva in collina, con scarsa disponibilità di manodopera, dovrebbe scegliere la raccolta con ombrello intercettatore, stante il minor fabbisogno di operatori a quasi parità di efficienza di raccolta rispetto a un cantiere con movimentazione manuale dei teli.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La resistenza della mosca dell’olivo a spinosad, acetamiprid, flupyradifurone e piretroidi

Già documentati fenomeni di resistenza della mosca dell’olivo allo spinosad come ai piretroidi, che agiscono sul canale del sodio, al pari dei neonicotinoidi. Il ruolo fondamentale della detossificazione metabolica nella resistenza agli insetticidi
01 agosto 2025 | 18:30
L'arca olearia
La sensibilità alla siccità delle varietà di olivo adatte al superintensivo

Caratterizzare la tolleranza allo stress da siccità nell'olivo è un compito complesso a causa dei numerosi tratti coinvolti in questa risposta.Ecco un confronto tra nove varietà, tra cui l'italiana Frantoio. Le peggiore? L'Arbequina
01 agosto 2025 | 17:40
L'arca olearia
Miglioramento della qualità dell'olio extravergine d'oliva mediante pretrattamento termico flash

Ogni varietà mostra una risposta distinta al pretrattamento termico Flash, applicato sia attraverso il riscaldamento che attraverso il raffreddamento, evidenziando cambiamenti nel profilo chimico dell'olio extravergine di oliva risultante
01 agosto 2025 | 17:10
L'arca olearia
Effetto della miscelazione delle foglie di olivo e delle acque reflue del frantoio sulla potenziale produzione di biogas

L'aggiunta del 4% di foglie di olivo all'acqua di vegetazione può migliorare la produzione di biogas. Possibile aumentare la redditività e contribuire a ridurre i costi di produzione dell'olio d'oliva
01 agosto 2025 | 16:45
L'arca olearia
A rischio i fondi PNRR per 500 frantoi

I ritardi nell'erogazione degli anticipi mette a rischio gli investimenti di 516 beneficiari dei fondi PNRR per l'ammodernamento frantoi entro il termine inderogabile del 31 gennaio 2026. L'allarme di FOA Italia, Aifo, Confartigianato Frantoi e Assofrantoi
01 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
Vendita di olive: 6 ore inderogabili dal piazzale al frantoio solo per i commercianti di olive

La nuova normativa impone un limite massimo di 6 ore dall’arrivo delle olive sul piazzale del commerciante fino al frantoio. Un limite impossibile da rispettare per molti frantoi del centro-nord Italia che acquistano olive in Puglia, Calabria o Sicilia
31 luglio 2025 | 13:00